- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
BIG NOVEMBER: LA RASSEGNA DI ARCHITETTURA CHIUDE CON 3 MILA PRESENZE
La quinta edizione del festival si è conclusa con un bilancio positivo e più della metà delle presenze sono di semplici cittadini “non addetti ai lavori”. “Risultato di cui siamo molto soddisfatti, essendo obiettivo primario della Fondazione quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura” commenta il presidente Benedetto Besio.
GENOVA-Con la conferenza di Raul Pantaleo di TAMassociati a Palazzo Ducale e la walking lecture “Genova fuori di sè” di Jacopo Baccani, si è conclusa, nei giorni scorsi, la quinta edizione di Big November – “Spazio e Società”, la rassegna organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova per diffondere la cultura architettonica presso un pubblico più ampio rispetto alla cerchia degli addetti ai lavori.
Un obiettivo raggiunto, date circa 3mila presenze – oltre il 50% delle quali, di semplici cittadini – ai 24 appuntamenti organizzati in poco più di un mese: «Un risultato di cui siamo molto soddisfatti, essendo obiettivo primario della Fondazione quello di accrescere la consapevolezza dell’importanza dell’architettura per garantire la qualità della vita», è il commento del presidente, Benedetto Besio.
La rassegna quest’anno ha ricordato, nel centenario della sua nascita, Giancarlo De Carlo, tra i massimi protagonisti dell’architettura italiana del secolo scorso.
A lui, in particolare, sono state dedicate una mostra sull’ ILA&UD, straordinario laboratorio internazionale che dal 1976 al 2003 ha segnato la formazione di generazioni di architetti; una giornata incentrata sulla presentazione di tre suoi progetti – Ca Romanino e la Facoltà di Magistero ad Urbino, e la scuola per l’infanzia di Ravenna; la presentazione del libro “Giancarlo De Carlo, quattro lezioni su città e territorio”, a cura di Clelia Tuscano per Quodlibet, contenente le ultime lezioni – inedite – tenute da De Carlo nel 1993 a Genova e, infine, una mostra sulle tracce del suo lavoro in Liguria, allestita nel chiostro di San Matteo dove ha sede l’Ordine degli Architetti.
«L’omaggio a De Carlo – riprende Besio – si è estesto alla trattazione di temi che, crediamo, lui stesso avrebbe oggi indagato: il futuro delle città, le loro trasformazioni, la compatibilità con l’ambiente, il rapporto con la tecnologia, la responsabilità civile e sociale dell’architetto.
Tra gli altri ospiti abbiamo avuto Stefano Boeri e Mario Cucinella che ci hanno mostrato approcci molto diversi ai temi ambientali; il collettivo Orizzontale che ci ha illustrato l’esperienza della partecipazione nella riattivazione urbana; Giovanni Multari che ha rappresentato il lavoro civile dello studio Corvino+Multari; e Raul Pantaleo del collettivo TAMassociati, che ha parlato della capacità dell’architettura di portare oasi di pace in territori dilaniati dalle guerre e stremati dalla povertà».
«Molto interessanti anche gli appuntamenti dedicati al caso Milano, la più europea delle città italiane, protagonista di grandi trasformazioni nel recente passato e con ancor più grandi progetti per il futuro; luci e ombre sono state evidenziate negli interventi di SerenaVicari Haddock, Carlo Berizzi, Nicola Russi, quest’ultimo recente vincitore, con OMA, del primo nuovo grande concorso per la trasformazione degli scali Farini e San Cristoforo, dove per la rigenerazione urbana si profila una nuova attenzione al riequilibrio ecologico e alla riconnessione di parti di città oggi separate».
«Non possono mancare, in sede di bilancio, i ringraziamenti a tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita di Big November – Spazio e Società: da Clelia Tuscano, che ha condiviso con me la cura dell’intera manifestazione; a tutti i nostri ospiti e relatori, il pubblico, i partner istituzionali, gli enti patrocinatori, gli sponsor e tutte le persone che, con passione e dedizione, hanno dato il loro prezioso contributo all’organizzazione della rassegna».
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
BRESH ANNUNCIA UN LIVE A GENOVA: ECCO QUANDO
Dopo un tour nei palazzetti, il cantautore genovese è pronto...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA TOSSE IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA CON “VIA DEL POPOLO”
Il premio Ubu 2012 come migliore attore mette in scena...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi