- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
Big November 5: la quarta settimana con Mario Cucinella e Giovanni Multari
giovanni gastel
GENOVA-Sono Mario Cucinella e Giovanni Multari i nomi più attesi nella quarta settimana “Big November 5 – Spazio e Società”, la rassegna di architettura organizzata dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova e rivolta ad un pubblico ampio, dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati.
Lunedì 25 novembre l’appuntamento è doppio: alle 14,30, al Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, la conferenza “Le tecnologie come motore di sviluppo delle città”, curata dal giornalista Enrico Pedemonte, Carlo Silva e dal presidente dell’Ordine degli Architetti, Paolo Raffetto, che segna anche l’inaugurazione della Genova Smart Week 2019 e vede la partecipazione, tra gli altri, del sindaco di Genova Marco Bucci, dell’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti, del presidente dell’Autorità portuale Paolo Emilio Signorini e dell’architetto Andrea Boschetti di Metrogramma, partner dello studio di Stefano Boeri nel progetto “Il Cerchio Rosso” risultato vincitore del concorso internazionale per il masterplan di rigenerazione della Valpolcevera.
Sempre lunedì 25 novembre, ma alle ore 21 al Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, l’attesa conferenza di Mario Cucinella dal titolo “Edifici sensibili: la lezione delle piante”, un insegnamento che consiste nella particolare adattabilità al clima dimostrata dal mondo vegetale e a cui ispirarsi nella progettazione. Palermitano di nascita ma molto legato a Genova, dove si è laureato nel 1987 con Giancarlo De Carlo prima di intraprendere un’importante collaborazione con Renzo Piano, Cucinella è oggi uno degli architetti italiani più conosciuti nel mondo, tanto da avere ricevuto, nel 2018, l’incarico per la curatela del Padiglione Italia della Biennale di Venezia. La sua ricerca persegue una mediazione tra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima.
Venerdì 28 novembre alle 17,45 a Palazzo Reale, l’intervento di Giovanni Multari che concepisce “L’architettura come servizio” capace, cioè, di rispondere alle diverse esigenze di una comunità. Docente di progettazione architettonica all’Università Federico II di Napoli, Multari insieme a Vincenzo Corvino è fondatore dello studio Corvino+Multari che nel 2006, con il progetto per il restauro del Grattacielo Pirelli di Milano, si è aggiudicato il Premio speciale per il Restauro al concorso Medaglia d’oro all’Architettura italiana, indetto dalla Triennale di Milano.
Ecco gli altri appuntamenti della settimana:
Martedì 26 novembre alle 17.45 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Genova, in piazza San Matteo 18, Nalina Moses presenta il proprio volume “Single-Handedly”, una raccolta di 220 disegni a mano di oltre quaranta tra architetti emergenti e professionisti noti, provenienti da tutto il mondo, a testimonianza della continua vitalità di questa tecnica di progettazione.
La conferenza è in lingua inglese e sarà seguita da una tavola rotonda moderata da Luca Rocco Casareto del Verme, con interventi di James G. Thomas dello studio Thomas & Denzinger Architects, Mark Gesen Carroll del Renzo Piano Building Workshop, Henrique Houajek della Clemson School of Architecture e Stefan Davidovici della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Giovedì 28 novembre alle ore 18, presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Genova, l’autore Giacomo Delbene presenta, in dialogo con Ferruccio Giromini, il libro “Archidisney: architettura, città, design nell’arte di Floyd Gottfredson”. Un viaggio tra le strisce di Topolino disegnate da Gottfredson dal 1930 al 1975, alla ricerca di riferimenti architettonici reali e fantastici e di elementi di design.
Architetto e grande appassionato di fumetto e illustrazione, Giacomo Delbene è dottore di ricerca in scienze dei servizi per i trasporti e la logistica, nonché fondatore dell’agenzia Self Arquitectura. Ferruccio Giromini è invece un giornalista, critico e storico dell’immagine, esperto di arti applicate e docente dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e, a Milano, dell’Istituto Europeo di Design e del MiMaster, un contenitore di processi creativi dedicati all’illustrazione e al linguaggio delle immagini.
Sabato 30 novembre la terza ed ultima delle walking lectures previste da questa edizione di Big November: l’appuntamento è con Alessandro Ravera alle ore 10 in piazza della Meridiana, per la conferenza itinerante “Genova fra le Alpi e le Ande”, alla scoperta di una Genova insospettabile, nascosta tra due vie di gran traffico e addossata alla collina di Montalbano. Una città costruita dapprima attorno alle creuze e poi alle funicolari, che mescola Svizzera e Cile, New York e Istanbul e che è riuscita, negli anni, a conservare caratteristiche assolutamente originali.
Solo per questo evento è richiesta la prenotazione, da effettuare tramite mail all’indirizzo info.foage@archiworld.it.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Il programma completo di “Big November 5 – Spazio e Società” è disponibile sul sito dell’Ordine degli Architetti all’indirizzo www.ordinearchitetti.ge.it/big-november/ e sul sito della Fondazione www.fondazione-oage.org ; informazioni utili sugli eventi, foto e video saranno inoltre diffusi sui profili social unificati di Fondazione e Ordine degli Architetti, presenti sia su Facebook che su Instagram come “Architetti Genova”.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi