- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
BIBLIOTECA LERCARI: UN NOVEMBRE “IMPERIALE”

Proiezioni, presentazioni, laboratori di scrittura e salotti di lettura, ma anche lezioni di genovese, di yoga e di elettricità: un fine anno pieno di appuntamenti per la Biblioteca Lercari di Villa Imperiale
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Immaginate di esser seduti a un grosso tavolo di legno, circondati da libri rilegati in pelle. Davanti a voi c’è una piccola cappella affrescata, e vi basta alzare lo sguardo sul soffitto per ammirare le gesta di Romolo nella celebre Storia delle Sabine. Nelle sale vicino c’è chi scrive, studia e discute in genovese, chi ammira un quadro e chi partecipa a un salotto di lettura. Per un attimo potreste pensare di essere finiti indietro nel tempo, nel Seicento, ma poi vi imbattete in una proiezione di un film e in una serie di computer: siete ancora nel ventunesimo secolo, precisamente nella Biblioteca Lercari.
La Biblioteca Lercari, che dal 1923 ha sede a Villa Imperiale (tranne che dal 1994 al 2006 per lavori di restauro all’affresco del Ratto delle Sabine di Luca Cambiaso), offre oggi una vastissima gamma di iniziative, che spaziano dalle proiezioni ai gruppi di scrittura, dalle visite guidate alle lezioni di genovese, dai salotti di lettura del Violino di Einstein alla “Fabbrica del Lettore”, serie di incontri che prenderà il via l’11 novembre.
Il Fiore all’occhiello: Fondo Cinema e cicli di proiezioni

Pietro Germi in “Divorzio all’italiana”
Pietra portante delle attività della biblioteca Lercari sono le proiezioni cinematografiche, grazie soprattutto al vastissimo “fondo Cinema”, composto da oltre 4000 opere differenti. A settembre ha preso il via la rassegna “Bibliocinema – Tempo di Festival”, che proseguirà venerdì 10 novembre (ore 16) con “La stella che non c’è”, pellicola del 2006 che è valso il Premio per la miglior interpretazione maschile a Sergio Castellitto alla 63esima mostra del cinema di Venezia. La serie di proiezioni dedicati ai film d’autore si concluderà giovedì 21 dicembre (ore 16) con “A proposito di Davis” dei fratelli Cohen, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2013.
Altra rassegna, cominciata il 20 ottobre con “Il Cammino della Speranza”, è “Pietro Germi: un Genovese al Cinema”, che porterà nella Sala Giannubilo di Villa imperiale ancora due pellicole del regista genovese: “Divorzio all’italiana” (venerdì 17 novembre, ore 15) e “Signore e Signori” (venerdì 15 dicembre, ore 15). Il 2017 delle proiezioni della biblioteca Lercari terminerà venerdì 22 dicembre con “La vita è meravigliosa” di Frank Capra con James Stewart, Donna Reed e Henry Travers. Ogni proiezione è a ingresso gratuito.
L’appuntamento di novembre: “la Fabbrica del Lettore”

Maurizio Gregorini, Credit: screenweek.it
La “Fabbrica del Lettore – dietro le quinte del testo” è una serie di incontri, performance e laboratori che si svolgerà, dall’11 al 18 novembre, tra le biblioteche Lercari, Berio, De Amicis, Cervetto e Guerrazzi. Ogni evento sarà suddiviso in un incontro con un esperto nel quale sarà illustrato il meccanismo di costruzione e di interpretazione del testo e in un momento di intrattenimento come letture ad alta voce, drammatizzazioni, performance musicali e altro ancora.
“Dal libro al film” è l’appuntamento della Lercari (martedì 14 novembre, ore 16.45 in Sala Cambiaso) con Maurizio Gregorini (in foto) a orientare il pubblico sulle tecniche di scrittura e narrazione, rapportando letteratura e cinema. Si confronterà l’adattamento di famose pellicole cinematografiche con le opere originali da cui sono state tratte. Nella parte laboratoriale (22 e 29 novembre, ore 16.45), dal titolo “Il testo scritto, riscritto e trascritto”, Gregorini aiuterà i partecipanti a elaborare in forma di sceneggiatura una scena di un libro.
Penne Rosa e fumetti: le prossime presentazioni di libri
“Oltre il lenzuolo – Scarabocchi di vita”
Venerdì 17 novembre si terrà la presentazione del libro “Oltre il lenzuolo – Scarabocchi di vita”, in cui Benny Naselli ha raccolto esperienze di anni e anni di esposizioni. Come in un romanzo retrospettivo, partendo dalla nascita nel settembre 1937, si intrecciano le sue origini, gli anni della guerra, il lavoro, l’attrazione per il fumetto e soprattutto per la caricatura. Nel testo, presentato da Mara Librale, emerge una grande passione per il disegno e per il fumetto, che spazia poi nella caricatura e nella vignetta umoristica.
Penne Rosa, rassegna di autrici genovesi
“Penne Rosa”, la rassegna organizzata dalle librerie indipendenti di Genova, fa tappa martedì 7 novembre (ore 16) alla Biblioteca Lercari con la presentazione di Maria Teresa Valle del romanzo “Ugo Moriano, Prospettive diverse”.
Gli appuntamenti fissi: lezioni, visite guidate, corsi
Visite guidate gratuite alle sale e agli affreschi

Sala Cambiaso: al centro il “Ratto delle Sabine”, contornato da una sequenza di storie collaterali
Ogni secondo martedì del mese (14 novembre), alle ore 10, appuntamento nell’atrio della biblioteca per una visita guidata a cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Non occorre prenotazione se non per gruppi da più di cinque persone. Si potranno ammirare gli affreschi che decorano sontuosamente il soffitto del Salone al piano nobile, tra cui “Il ratto delle Sabine”, realizzati nel 1565 da Luca Cambiaso. In altre sale e nella Cappella al piano nobile, soffitti e pareti sono decorati da affreschi di Andrea Ansaldo e dei fratelli Calvi, alcuni – come “La Crocefissione” – emersi a sorpresa durante i recenti restauri della Villa. Nella Sala di Venere spiccano le azulejos, piastrelle di ceramica di maniera spagnola, risalenti alla fine del XV secolo, che riproducono lo stemma dei Cattaneo.
Gruppo di lettura e scrittura “Alba Letteraria”
L’8 e il 22 novembre, in sala Genova dalle 15.30 alle 17.30, ci riunisce il gruppo di lettura e scrittura “Alba Letteraria”, costituito da persone che amano condividere letture, poesie e testi letterari. Il gruppo – dal 2008 – pubblica un opuscolo con le proprie opere. L’ultimo, pubblicato questo settembre, è stato dedicato alla follia. Per ulteriori informazioni: albaletteraria@beepworld.it
I amixi do Zeneise, i amixi de Petrucci e Vietz
Ogni lunedì e ogni giovedì, nella Sala Genova della Biblioteca, si riuniscono gli appassionati di lingua genovese, per poterla approfondire al meglio. Ogni lunedì, dalle 15.30 alle 17.30 gli “amixi do zeneise” studiano la grammatica, la storia, il folklore e la cucina genovese. A cura di Piero Rocca. Il giovedì, sempre in Sala Genova ma dalle 15 alle 17, tocca agli “amixi de V.E. Petrucci e M. Vietz”: discussioni, scritti e letture in lingua genovese, al fine di divulgare e mantenere vivo il dialetto. A cura di Lilia Fiorentino.
Salotti di lettura e corsi di Yoga per non vedenti e ipovedenti
Lo spirito salottiero di condivisione e divertimento anima i “Salotti di lettura” che si tengono nella Sala Giannubilo. L’iniziativa di promozione della lettura (con il patrocinio di Comune di Genova e di AIB Liguria) porta il sottotitolo “Vieni a leggere le pagine che ti sono piaciute”, che ne riassume appieno lo spirito: la condivisione di brani letterari attraverso la lettura a voce alta, in un clima rilassato e amichevole. A cura dell’Associazione “Il Violino di Einstein – creatività, arti, percorsi di crescita”. Lunedì 13 e lunedì 27 novembre Franca Bianchi Guglielmini terrà, in sala Cambiaso dalle 15 alle 17, una lezione di Yoga per non vedenti e ipovedenti.
L’ABC dell’elettricità
All’interno dell’offerta di corsi dell’Università Popolare Uniauser, alla Biblioteca Lercari Marco Ferrara tiene un corso teorico e pratico di Elettricità. L’iscrizione è gratuita, da effettuare al Municipio Bassa Val Bisagno, in piazza Manzoni. Il corso, che si terrà ogni martedì dal 7 novembre al 12 dicembre, tratterà argomenti come il circuito elettrico, la corrente continua, la potenza elettrica, la corrente alternata e l’elettromagnetismo. L’ultimo giorno ci sarà una prova pratica di laboratorio.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
2 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: CONCERTI, TEATRO E MAGIA: IL NATALE SUL BISAGNO | Goa Magazine
Pingback: Natale a Genova: cosa fare in città