- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ASL3: A QUARTO AL VIA IL PROGETTO PET THERAPY CON I LABRADOR MAKI E KAYA

Ha preso il via l’attività assistita con animali che vede come protagoniste due cagnoline di 7 e 5 anni
di Alessia Spinola
GENOVA – Due amici a quattro zampe per il supporto degli ospiti del Centro Residenziale e Semiresidenziale Disabili Asl3: sono Maki e Kaya, cagnoline di razza di Labrador Retriever di 7 e 5 anni. Grazie al sostegno economico di AVO e all’équipe del centro cinofilo Skadog, ha preso il via a Quarto l’attività assistita con animali che dalla prossima settimana coinvolgerà i pazienti della struttura.
«L’iniziativa – spiega Valentina Rossi, Responsabile della S.S.D. Centro Residenziale e Semiresidenziale Disabili Asl3 – che prevede un appuntamento ogni quindici giorni, ha finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione. Attraverso questo intervento è possibile promuovere il miglioramento della qualità di vita del paziente, secondo quanto stabilito dalle Linee Guida espresse dal Ministero della Salute. Ringraziamo AVO per essere stata nostro partner e per averci offerto l’opportunità di attivare questo nuovo percorso».
Luigi Carlo Bottaro, direttore generale Asl3, afferma: «Asl3 è rigorosamente dedicata a supportare, aiutare e rendere la vita più facile alle persone più deboli e alle loro famiglie, per far si che la vita delle persone che hanno delle problematiche possano vivere una vita il più normale possibile».
Essenziale in questa iniziativa è la presenza di un’équipe multidisciplinare. A guidare Maki e Kaya, infatti, saranno saranno due coadiutori e un medico veterinario esperto con la supervisione degli specialisti Asl3 in neurofisiopatologia, fisiatria e neuropsichiatria infantile oltre a educatori, fisioterapisti, infermieri e operatori socio sanitari.
«I nostri cani sono predisposti a svolgere questa attività perché gli piace il contatto con le persone, per noi è fondamentale che i nostri cani siano predisposti a questo tipo di attività, che non verrebbe mai svolta se non fosse rispettosa nei loro confronti», sottolinea Claudia Di Donato, coadiutore del cane. Insieme a lei la coadiutrice Marta Bolognesi, che evidenzia l’importanza della sola presenza delle cagnoline, in quanto «la presenza stessa va a stimolare delle aree, per cui si traggono benefici negli utenti».
Gli esercizi svolti con i cani vanno a stimolare le varie funzioni cognitive del paziente, il quale affina la propria percezione sensoriale e la propria attenzione. In questo modo si va a creare un ambiente comune di apprendimento in cui, attraverso il gioco e l’incontro con il cane, si favorisce uno scambio reciproco di stimoli. Attività come spazzolare, offrire cibo all’animale, lanciare la pallina e seguire dei percorsi con il cane al guinzaglio, rendono più piacevole l’attività motoria rispetto all’esecuzione di esercizi fini a sé stessi.
Maki e Kaya, però, non sono le sole protagoniste di questa attività assistita. Ad arricchire il progetto ci sono i Neurotablet, dispositivi per la riabilitazione neurocognitiva attraverso i quali il neuropsicologo può selezionare gli esercizi più adatti da far svolgere al suo paziente, secondo le sue forze e capacità. Inoltre, il sistema si avvale di un algoritmo che modula la difficoltà degli esercizi in modo crescente, per far sì che il paziente non si scoraggi, ma, anzi, rimanga sempre in “modalità challenge“.
In Asl3 si tratta del secondo esempio di attività assistita con animali: la Pet Therapy, infatti, era già entrata lo scorso aprile nel reparto di Psichiatria del Villa Scassi, con il pastore australiano Freccia, nell’ambito dei processi di riabilitazione dei pazienti psichiatrici
Il Centro Residenziale e Semiresidenziale Disabili Asl3 accoglie pazienti con disabilità cognitivo-motoria sulla base di patologie congenite o acquisite, con vari gradi di compromissione. La struttura promuove il benessere delle persone con disabilità nel rispetto delle loro capacità e potenzialità, attraverso servizi riabilitativi a carattere residenziale, diurno e ambulatoriale.
Video del servizio su YouTube:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi