- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
ASL3: A QUARTO AL VIA IL PROGETTO PET THERAPY CON I LABRADOR MAKI E KAYA
 
															Ha preso il via l’attività assistita con animali che vede come protagoniste due cagnoline di 7 e 5 anni
di Alessia Spinola
GENOVA – Due amici a quattro zampe per il supporto degli ospiti del Centro Residenziale e Semiresidenziale Disabili Asl3: sono Maki e Kaya, cagnoline di razza di Labrador Retriever di 7 e 5 anni. Grazie al sostegno economico di AVO e all’équipe del centro cinofilo Skadog, ha preso il via a Quarto l’attività assistita con animali che dalla prossima settimana coinvolgerà i pazienti della struttura.
«L’iniziativa – spiega Valentina Rossi, Responsabile della S.S.D. Centro Residenziale e Semiresidenziale Disabili Asl3 – che prevede un appuntamento ogni quindici giorni, ha finalità di tipo ludico-ricreativo e di socializzazione. Attraverso questo intervento è possibile promuovere il miglioramento della qualità di vita del paziente, secondo quanto stabilito dalle Linee Guida espresse dal Ministero della Salute. Ringraziamo AVO per essere stata nostro partner e per averci offerto l’opportunità di attivare questo nuovo percorso».
Luigi Carlo Bottaro, direttore generale Asl3, afferma: «Asl3 è rigorosamente dedicata a supportare, aiutare e rendere la vita più facile alle persone più deboli e alle loro famiglie, per far si che la vita delle persone che hanno delle problematiche possano vivere una vita il più normale possibile».
Essenziale in questa iniziativa è la presenza di un’équipe multidisciplinare. A guidare Maki e Kaya, infatti, saranno saranno due coadiutori e un medico veterinario esperto con la supervisione degli specialisti Asl3 in neurofisiopatologia, fisiatria e neuropsichiatria infantile oltre a educatori, fisioterapisti, infermieri e operatori socio sanitari.
«I nostri cani sono predisposti a svolgere questa attività perché gli piace il contatto con le persone, per noi è fondamentale che i nostri cani siano predisposti a questo tipo di attività, che non verrebbe mai svolta se non fosse rispettosa nei loro confronti», sottolinea Claudia Di Donato, coadiutore del cane. Insieme a lei la coadiutrice Marta Bolognesi, che evidenzia l’importanza della sola presenza delle cagnoline, in quanto «la presenza stessa va a stimolare delle aree, per cui si traggono benefici negli utenti».
Gli esercizi svolti con i cani vanno a stimolare le varie funzioni cognitive del paziente, il quale affina la propria percezione sensoriale e la propria attenzione. In questo modo si va a creare un ambiente comune di apprendimento in cui, attraverso il gioco e l’incontro con il cane, si favorisce uno scambio reciproco di stimoli. Attività come spazzolare, offrire cibo all’animale, lanciare la pallina e seguire dei percorsi con il cane al guinzaglio, rendono più piacevole l’attività motoria rispetto all’esecuzione di esercizi fini a sé stessi.
Maki e Kaya, però, non sono le sole protagoniste di questa attività assistita. Ad arricchire il progetto ci sono i Neurotablet, dispositivi per la riabilitazione neurocognitiva attraverso i quali il neuropsicologo può selezionare gli esercizi più adatti da far svolgere al suo paziente, secondo le sue forze e capacità. Inoltre, il sistema si avvale di un algoritmo che modula la difficoltà degli esercizi in modo crescente, per far sì che il paziente non si scoraggi, ma, anzi, rimanga sempre in “modalità challenge“.
In Asl3 si tratta del secondo esempio di attività assistita con animali: la Pet Therapy, infatti, era già entrata lo scorso aprile nel reparto di Psichiatria del Villa Scassi, con il pastore australiano Freccia, nell’ambito dei processi di riabilitazione dei pazienti psichiatrici
Il Centro Residenziale e Semiresidenziale Disabili Asl3 accoglie pazienti con disabilità cognitivo-motoria sulla base di patologie congenite o acquisite, con vari gradi di compromissione. La struttura promuove il benessere delle persone con disabilità nel rispetto delle loro capacità e potenzialità, attraverso servizi riabilitativi a carattere residenziale, diurno e ambulatoriale.
Video del servizio su YouTube:
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi