- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
ASCANIO CELESTINI PORTA IN SCENA AL MODENA “RUMBA”, RITRATTO ORIGINALE E SORPRENDENTE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

Lo spettacolo, in programma il 3 e 4 gennaio, conclude la trilogia (iniziata con Laika e proseguita con Pueblo) e prosegue l’indagine nella memoria collettiva e individuale, attraverso quelle figure emblematiche e controverse che hanno contribuito a creare l’identità del nostro paese
GENOVA – Ascanio Celestini torna in scena a Genova con Rumba. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato, che dopo il debutto all’ultimo Romaeuropa Festival, sta girando l’Italia riscuotendo un grandissimo successo. Con questo nuovo spettacolo, in scena al Teatro Gustavo Modena il 3 e 4 gennaio, si conclude la trilogia (iniziata con Laika e proseguita con Pueblo) che l’artista romano ha dedicato alle periferie urbane e umane, alla memoria collettiva e individuale osservata attraverso quelle figure emblematiche che hanno formato l’identità del nostro paese.
Al centro di Rumba c’è il ritratto originale e sorprendente di San Francesco d’Assisi, noto in tuttoil mondo per aver fondato l’ordine religioso, in seguito denominato francescano, e per aver composto il Cantico delle Creature, con cui diede inizio alla tradizione letteraria italiana. Ma la vita del religioso di Assisi è stata piena di vicende straordinarie: dall’ infanzia agiata alla passione per la letteratura cavalleresca, dalle guerre di religione alla prigionia, dal lavoro come muratore alla santità, Celestini porta in scena, attraverso la sua affabulazione mista di ironia e disincanto, la vicenda di un anticonformista. Francesco fu un uomo controcorrente che rinunciò ad ogni ricchezza per dedicare la propria vita ai poveri. Un cavaliere che ai tempi delle Crociate rifiutò di combattere per predicare la pace e la fratellanza tra cristiani e musulmani. Fu anche il primo a realizzare un presepe nella notte di Natale di 800 anni fa (1223) nel piccolo paese di Greccio, nel Lazio.
Mi sono chiesto perché la figura di Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli – spiega Celestini – e, se invece che nel 1182, fosse nato ai nostri tempi, dove lo troveremmo oggi? Tra i barboni che chiedono l’elemosina nel parcheggio di un supermercato? Tra i facchini africani che spostano pacchi in qualche grande magazzino? Quale presepio farebbe tra i cassonetti dell’immondizia?».
Rumba va in scena al Teatro Modena mercoledì 3 gennaio alle ore 20.30 e giovedì 4 gennaio alle 19.30. Mercoledì 3 gennaio servizio navetta gratuito per il Teatro Modena offerto da A.Se.F, con partenza alle ore 19.30 davanti al Teatro Ivo Chiesa. Prenotazioni al numero 010 5342 400 dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi