- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
ARTISTI DI STRADA, DAL PRIMO SETTEMBRE VIA ALLE NUOVE REGOLE. QUALI SONO E COSA PREVEDONO

Previsto un tetto di 5 watt per gli amplificatori vicino ai portici e ai teatri. Multe fino a 500 euro per chi non rispetta il regolamento. Spazi prenotati tramite un’apposita App
GENOVA – Si diradano le nubi attorno alla spinosa questione delle nuove regole sugli spettacoli en plein air sul territorio genovese. Dopo le roventi discussioni dei giorni scorsi in sala rossa, che hanno portato ai sit-in di protesta in piazza degli artisti di strada e all’allontanamento di quattro consiglieri di maggioranza con la richiesta di intervento dei vigili da parte del presidente Carlo Cassibba, torna il sereno sulla vicenda che ha tenuto banco nelle scorse settimane in Comune dividendo maggioranza e opposizione e alimentato il dibattito in città.
Ma cosa prevedono esattamente le nuove norme che dal prossimo 1° settembre regolamenteranno le esibizioni degli artisti in strada? Innanzitutto, si parte dai divieti e dai limiti. Le esibizioni saranno interdette a meno di 5 metri dall’accesso e di 2 metri dal resto degli edifici pubblici e privati, di attività economiche ed eventuali pertinenza e di monumenti e aree o luoghi di particolare rilevanza storica-artistica e ambientale. In particolare, le performance con emissioni sonore sono proibite a meno di 40 metri da luoghi di culto, a meno di 30 metri da ospedali, cimiteri, scuole, università e biblioteche e in prossimità di porticati, archi, gallerie di teatri ed edifici dedicati alla diffusione della cultura musicale. La limitazione acustica sarà per tutti di 5 watt per gli amplificatori.
L’altro aspetto rilevante delle nuove regolamentazioni riguarda gli orari. Gli artisti potranno esibirsi nelle strade nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 22, con fasce stabilite dalle 10 alle 13, dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 22 e con emissioni sonore di una durata massima per esibizione di 60 minuti.
L’ultimo punto che ha sollevato polemiche si riferisce all’assegnazione degli spazi. L’elenco delle posizioni dovrà infatti essere approvato dalla giunta comunale e gli spazi dovranno essere approvati tramite apposita App. La superficie massima non potrà superare i 10 metri quadri e in uno spazio si potranno organizzare 40 esibizioni mensili. In caso di mancato rispetto delle regole le sanzioni prevedono un divieto di esibizione per 40 giorni dopo tre violazioni in un anno o dopo tre assenze in un anno non segnalate dall’artista nella postazione prenotata.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi