- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Arti di strada, la giunta comunale vara il nuovo regolamento: ecco come funziona
GENOVA – Varato dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore al Commercio e Tradizioni Paola Bordilli, il nuovo regolamento che disciplina l’esercizio delle arti di strada nel territorio comunale.
«Il nuovo regolamento – spiega l’assessore Bordilli – è il frutto di un lungo lavoro di sintesi con il panorama attuale dei regolamenti varati anche in altre città come Milano, Padova e Verona, tenendo in considerazione anche le peculiarità e la conformazione della nostra città. Il nuovo regolamento colma le lacune del precedente e introduce novità importanti che tengono conto del valore sociale delle arti di strada, della funzione anche in chiave turistica, promuovendo giovani talenti, rassegne e festival dedicati, ma anche dell’equilibrio con residenti e imprese, oltre che ai luoghi di culto. L’amministrazione sarà impegnata in un percorso di monitoraggio e condivisione promuovendo incontri con le associazioni rappresentative con l’obiettivo di valorizzare l’arte di strada. Tra le novità introdotte per la prima volta nel nostro Comune, anche la creazione di una app di prenotazione delle postazioni sul territorio, come già avviene in tutte le grandi città d’Italia, che saranno individuate successivamente con apposita delibera di giunta, che potrà consentire anche ad artisti di altre città di esibirsi a Genova. Inoltre, in linea con i regolamenti delle altre città europee sarà possibile avere degli spazi per le esibizioni anche nelle stazioni della metropolitana».
Il nuovo regolamento fissa la definizione di arte di strada intesa come “qualsiasi forma d’arte che utilizzi spazi pubblici o aperti al pubblico e che sia caratterizzata da indipendenza, estemporaneità, assenza di ogni forma di contrattualizzazione, retribuzione o corrispettivo e che accetti come unica eventuale forma di contributo quello spontaneo e liberale del pubblico, cosiddetto ‘a cappello'”. Per mestiere artistico di strada si intende “qualsiasi forma di attività̀ artistica e creativa propria delle arti, svolta individualmente o in gruppo, in spazi aperti al pubblico finalizzata alla produzione e vendita al pubblico delle opere a carattere espressivo frutto dell’ingegno creativo di chi le propone e/o offerta di prestazioni estemporanee a carattere artistico-espressivo per le quali venga richiesto uno specifico corrispettivo”.
L’esercizio delle arti di strada è interdetto a una distanza inferiore a 5 metri dall’accesso e di 2 metri dal resto del corpo dell’edificio di: immobili pubblici e privati; attività economiche; monumenti e aree o luoghi di particolare rilevanza storico-artistica o ambientale.
Nei provvedimenti di istituzione delle postazioni predeterminate, previo parere della competente Polizia Locale, la distanza di metri 2 potrà essere disattesa, a salvaguardia della circolazione stradale e degli utenti della strada. L’esercizio delle arti di strada con emissione sonora è interdetto nelle seguenti aree del territorio cittadino: a una distanza inferiore a 40 metri dal perimetro di luoghi di culto; a una distanza di 30 metri dalle strutture ospedaliere e di degenza; a una distanza di 30 metri da cimiteri, edifici scolastici e universitari e biblioteche nell’orario di apertura.
In prossimità e sotto i portici, porticati, archi, archivolti e gallerie è consentita l’arte di strada di sola bassa emissione sonora, oltre a quella senza nessuna emissione.
In ogni postazione, le arti di strada devono essere svolte con una durata della performance pari a un massimo di 60 minuti. La performance dovrà comunque sempre terminare allo scoccare dell’ora esatta, indipendentemente dall’orario di inizio.
Le arti di strada devono essere realizzate nelle seguenti fasce orarie: esibizioni senza emissioni sonore tra le 10 e le 22; esibizioni con emissioni sonore tra le 10 e le 13, tra le 15 e le 17, tra le 19 e le 22.
Per specifiche postazioni, il Comune può̀ prevedere orari diversi. Le arti di strada devono essere svolte nella postazione assegnata, per mezzo di modeste attrezzature mobili e nel rispetto: delle norme relative all’inquinamento acustico e ambientale; della normale circolazione stradale e pedonale; del mantenimento del libero accesso agli esercizi commerciali, agli immobili pubblici e privati; del mantenimento della pulizia e decoro del suolo; delle infrastrutture ed arredi presenti.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Le storie a tavola delle Ariette: al Gustavo Modena “Teatro naturale: io, il couscous e Albert Camus”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Una serata in compagnia...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi