- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Area ex mercato di corso Sardegna: al via i lavori di riqualificazione
															GENOVA – Hanno preso il via i lavori per la riqualificazione dell’ex mercato ortofrutticolo di corso Sardegna. Nella storica struttura, nata nel 1926, nascerà un nuovo centro polifunzionale al servizio della Valbisagno.
Si tratta di un intervento in project financing che comporta un investimento complessivo da parte della società affidataria di circa 27 milioni di euro. Al termine dei lavori – previsto nell’autunno del 2021 – nascerà uno spazio che ridarà vita a un complesso ormai chiuso dal 2009 (foto in copertina).
Attualmente il cantiere è nella fase 1 che prevede la demolizione dei primi quattro fabbricati interni che lasceranno spazio a un’ampia area pedonale e verde, con aiuole e alberi in piena terra.
Il progetto varato dall’amministrazione comunale mira a mantenere la memoria storica del mercato creando al contempo un vero e proprio parco di qualità per l’intero quartiere. Questo è il motivo per cui saranno mantenuti tutti gli edifici perimetrali e i due padiglioni interni, che sono sottoposti a vincolo.
La restante superficie – che ha un’estensione di circa 23mila metri quadrati – ospiterà anche spazi per studiare all’aperto, aree gioco e per attività sportive. Previsti inoltre luoghi aggregativi per gli eventi del quartiere e per la socialità, tra cui spiccano un’area per il ballo en plein air e uno per il cineforum. Nel progetto c’è anche un parcheggio a due livelli fuori terra, localizzato nei due edifici più recenti esterni al perimetro del mercato storico.
Per ottimizzare la fruizione delle diverse parti del complesso è stata infine studiata una nuova viabilità di collegamento tra corso Sardegna e piazza Martinez, oltre alla riqualificazione del tratto di corso Sardegna in corrispondenza dell’ex mercato.
«Con l’inizio dei lavori nell’area dell’ex mercato di corso Sardegna diamo il via a un intervento di riqualificazione epocale per la Valbisagno. Un luogo particolarmente ricco di storia di cui vogliamo mantenere la memoria ma a cui stiamo dando nuova vita – dichiara il sindaco Marco Bucci –. Questo spazio diventerà un’area fruibile da tutta la Valbisagno e non solo. Un intervento di ampio respiro che cambierà in meglio il volto di questa parte così importante del nostro territorio. Siamo orgogliosi di questo ulteriore obiettivo che stiamo raggiungendo».
«Come promesso partono i lavori di riqualificazione dell’ex mercato di corso Sardegna. Un intervento che restituirà ai genovesi un luogo importante per la città rimasto per troppo tempo in stato di abbandono – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti –. Un progetto di rinascita, che si inserisce in un contesto più ampio di rivitalizzazione della città anche attraverso il recupero dello straordinario patrimonio urbano. Genova e il quartiere attendevano da anni questo momento: in queste strutture che, nonostante lo stato di abbandono, mantengono ancora il fascino d’inizio ‘900, e che una volta restaurate torneranno bellissime, vogliamo costruire un luogo che rivitalizzi la Val Bisagno dal punto di vista commerciale ma che sia anche un luogo di aggregazione per i cittadini. Un lavoro ambizioso che guarda al futuro del quartiere: l’area polifunzionale immersa nel parco diventerà un luogo di incontro per residenti, commercianti, artigiani e anche turisti».
«Un intervento che cambierà in positivo l’immagine e la vivibilità di un quartiere centrale della nostra città – sottolinea l’assessore alle manutenzioni, lavori pubblici e bilancio del Comune di Genova Pietro Piciocchi –. Lo faremo risanando e rilanciando una struttura che è un patrimonio storico di Genova e che da troppo tempo era inutilizzata. Lo strumento che abbiamo deciso di utilizzare – il project financing – ci consente di coniugare l’interesse pubblico con l’intervento di risorse esterne attuando una convergenza tra Amministrazione e operatori privati».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi