ARCHIVOLTO: IN ANTEPRIMA LA STAGIONE 2016/2017
Tanti ritorni, curiose novità e ricorrenze speciali per il nuovo calendario del Teatro dell’Archivolto
Chiara Tasso
Il Teatro dell’Archivolto non perde tempo: conclusa da meno di un mese la programmazione teatrale, che ha riportato numeri particolarmente positivi tra la vendita degli abbonamenti, le presenze a teatro e gli spettacoli in tournee, si pensa già alla nuova stagione. Daniel Pennac, Neri Marcorè, l’inedita coppia Ugo Dighero / Maurizio Lastrico, Giancarlo De Cataldo, Michele Serra, Stefano Benni, Serena Dandini e Gioele Dix sono solo alcuni dei nomi annunciati stamattina, durante la presentazione del cartellone 2016/2017; stagione che andrà a completarsi a settembre, con l’aggiunta delle rassegne dedicate ai ragazzi e alle famiglie (sabato pomeriggio), gli appuntamenti per le scuole (la mattina) e gli spettacoli di danza.
Sono già ventisei i titoli in cartellone, per quella che si preannuncia una stagione molto particolare: a ottobre infatti, il Teatro dell’Archivolto festeggerà i 30 anni di vita. Per l’occasione, sono state presentate tre serate speciali, che saranno animate rispettivamente da Daniel Pennac (7 ottobre), Stefano Benni (14 ottobre) e Michele Serra (21 ottobre), affiancati sul palco da attori e musicisti che hanno a loro volta contribuito alla storia della compagnia.
Anche quest’anno il binomio teatro e letteratura rimarrà una delle caratteristiche scelte dal direttore artistico Giorgio Gallione, che per quel che riguarda le nuove produzioni firma la regia di Momenti di trascurabile in/felicità, tratto da i due fortunati libri di Francesco Piccolo, con protagonisti Ugo Dighero e Maurizio Lastrico (dal 30 marzo al 8 aprile 2017). Carta Bianca De Cataldo (3 e 5 maggio) è invece un progetto dedicato al giudice scrittore, celebre per Romanzo Criminale e Suburra. Teatro civile e attenzione alle nuove generazioni con il nuovo lavoro di Giorgio Scaramuzzino Senza sponda (5 novembre), spettacolo dedicato al problema delle migrazioni.
Accolti con grande fervore lo scorso anno, tornano in scena Mistero buffo di Dario Fo nella trascinante trasposizione di Ugo Dighero (26 e 27 ottobre), Papa Gallo con Simonetta Guarino, Barbara Moselli e Rosanna Naddeo, dedicato alla figura di Don Gallo (dal 12 al 22 gennaio) e Quello che non ho, che racconta le contraddizioni della nostra società attraverso la musica di De Andrè e lo sguardo lucido di Pasolini, con protagonista Neri Marcorè (dal 2 al 4 febbraio). Tra gli spettacoli ospiti, tornano gli Oblivion con Oblivion: The Human Jukebox (17 e 18 novembre) e la Banda Osiris con Il maschio inutile (10-11 gennaio), mentre, per la prima volta sul palco dell’Archivolto, arrivano i “suonattori” della Rimbamband con il loro Note da Oscar (17-18 febbraio). Spazio alla commedia con Peperoni difficili di Rosario Lisma (8-9 novembre) e con Rosalyn (17-18 marzo) di Edoardo Erba per la regia di Serena Sinigaglia; si ride anche con Serendipity, in compagnia di Serena Dandini e Germana Pasquero (10-11 marzo). Affronta invece temi drammatici come la guerra e il valore della vita umana Giuliana Musso in Mio eroe (24 febbraio), mentre ci immerge negli abissi russo-ceceni di Anna Politkovskaja Donna non rieducabile, testo di Stefano Massini interpretato da Ottavia Piccolo (4 novembre). Visionari e provocatori, ricci / forte con Still life (3 marzo) denunciano il bullismo omofobico e le discriminazioni, mentre la compagnia Instabili vaganti, con una performance altrettanto fisica, in Made in Ilva ci parla di lavoro e brutalizzazione (11-12 aprile, nella foto). Kronoteatro esplora feroci conflitti familiari in Pater familias (16-17 dicembre) mentre Gustavo Giacosa con Nannetolicus Meccanicus Santo (26-27 gennaio) ci trasporta nella poesia e nella follia di Oreste Nannetti. Spettatori muniti di cuffie assisteranno al retroscena di un radiodramma nello spettacolo che Carlo Lucarelli ha scritto per Fonderia Mercury, Radiogiallo (3 dicembre). Gioele Dix si ispira alla storia di Telemaco per il suo recital Vorrei essere figlio di un uomo felice (11 febbraio) mentre il giornalista Gianluigi Nuzzi in Pecunia: la via crucis di Papa Francesco (24 marzo) traspone in scena le sue inchieste sul rapporto tra chiesa e denaro e i misteri dietro le dimissioni di Benedetto XVI.
Per ulteriori informazioni sul programma e sulla campagna abbonamenti: www.archivolto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre da...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il “Wild Rose Trio” da Empiria, una serata sulle note del jazz
GENOVA – Empiria apre le sue porte al jazz accogliendo...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Un fine settimana ricco di appuntamenti al Teatro di Stradanuova, in programma Zelig Open Mic e lo spettacolo “White Rabbit Red Rabbit”
GENOVA – Il centro città si prepara ad accogliere risate...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il concerto di clarinetti “Forme Sonore”, a Palazzo Stella il 17 ottobre
GENOVA – Palazzo Stella accoglie la musica con il concerto...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Il Cimitero di Staglieno a portata di tutti, le nuove visite guidate su misura di persone fragili e affette da disabilità
GENOVA – Il Cimitero di Staglieno da sempre affascina cittadini...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
La mostra “Art Exhibition” a Palazzo Impriale: il Cinquecento attraverso lo stile contemporaneo
GENOVA – In occasione dei Rolli Days che apriranno le...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Prosegue a teatro il Festival dell’Eccellenza al Femminile: in scena “La moglie perfetta” ed “Esagerate! Più un aggettivo che un’esortazione”
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile prosegue anche...
- Pubblicato a Ottobre 15, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi