- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
ARCHIVOLTO 2016, UN ANNO TRA NOVITA’ E GRANDI RITORNI
Sul palco oltre ai successi della scorsa Stagione, anche Neri Marcorè, Sabina Guzzanti e Claudio Bisio. Al via il 28 settembre con Dario Vergassola e “La ballata delle acciughe”.
Di Chiara Gaddi
Dopo la lunga pausa estiva, anche il teatro dell’Archivolto è pronto a rialzare il sipario. In programma, non solo trentasei spettacoli con grandi ospiti, ma anche laboratori, incontri e un nuovo appuntamento domenicale all’insegna del jazz. Ecco il calendario in dettaglio.
LE PRODUZIONI– Saranno dieci i titoli firmati dal teatro sampierdarenese, tra nuove proposte e successi collaudati. Si parte con un’esplorazione letteraria e teatrale sull’opera di Francesco Piccolo, sul palco insieme ad Ambra Angiolini (2 ottobre), Claudio Bisio (3 ottobre) e Peppe Servillo (10 ottobre). Stessa formula anche per Michela Murgia, la scrittrice sarda vincitrice del Premio Campiello 2010 e protagonista insieme a Lella Costa e Maria Paiato rispettivamente il 20 e 21 aprile con Carta Bianca. Si prosegue poi con i tre nuovi titoli di Giorgio Gallione, Quello che non ho (10-12 dicembre) con protagonista Neri Marcorè, Papa Gallo (9-24 febbraio) e Il racconto della sirena di Stefano Benni (4-14 maggio). Nuove date per i grandi successi della scorsa Stagione: dal 29 al 31 ottobre torna Claudio Bisio con Father and son e Apocalisse (10-12 marzo) con Ugo Dighero, che calcherà le scene anche con Mistero Buffo, rivisitazione personalissima di due monologhi del Premio Nobel Dario Fo. Di ritorno anche l’appuntamento con La notte degli scrittori, in programma il 27 novembre, un happening che ogni anno coinvolge con letture e interviste autori diversi per formazione, genere e stile e che in questa edizione vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Gianrico Carofiglio, Marcello Fois e Melania Mazzucco. Da segnalare, la serata evento del 17 ottobre Tanti auguri Cipputi! con Brunori Sas, Mauro Pirovano e Giorgio Scaramuzzino, che metteranno in scena le vignette di Altan e Staino celebrando i quarant’anni dalla sua prima apparizione.
GLI SPETTACOLI OSPITI– Sarà La Ballata delle acciughe di Dario Vergassola ad inaugurare la Stagione 2015-2016, in scena dal 28 al 30 settembre, seguito da Jessica and me (22-23 ottobre) di Cristiana Morganti e dal teatro indagine de Il Testimone (6-7 novembre). Spazio anche alla musica con la Banda Osiris e Le dolenti note (8-9 gennaio), il 2° Memorial Cesare Marchini (10 novembre) a cura del Circolo Musicale Risorgimento e Oblivion: The Human Jukebox (13-14 novembre), uno spettacolo d’improvvisazione musicale che coinvolgerà il pubblico all’interno di una divertente cornice narrativa. Il mese di novembre si chiuderà con Operetta Burlesca (20 e 21), testo e regia di Emma Dante che esplora il disagio dell’omosessualità. E poi ancora Cannibali di Kronoteatro (3-4 dicembre); Blaubart Blue (14-16 gennaio) della Compagnia Deos in residenza al Carlo Felice e diretta dal coreografo Giovanni di Cicco; Laika di e con Ascanio Celestini (21-23 gennaio); Mastro Don Gesualdo di Lunaria Teatro, già rappresentato la scorsa stagione allo Stabile e qui proposto in un’unica data il 2 febbraio; le produzioni internazionali La maison/La casa della Compagnia SIC.12 (26 febbraio) e La lettera (1 febbraio) di Paolo Nani, attore italiano e maestro del teatro fisico trapiantato da anni in Danimarca. Fuori abbonamento invece, il nuovo spettacolo di Sabina Guzzanti, Come ne venimmo fuori, in scena il 29 e 30 gennaio. Completano il cartellone Piccole catastrofi (4-5 marzo); Polvere di e con Saverio La Ruina (19 marzo); La terza onda, tratto dal romanzo di Todd Strasser e diretto da Elena Dragoncelli (31 marzo – 2 aprile), le sventure de I vicini (8-9 aprile), testo e regia di Fausto Paravidino e infine, venerdì 15 aprile, Riccardo Zegna in concerto con l’orchestra filarmonica di Sampierdarena.
IL TEATRO PER LE FAMIGLIE– Dopo l’esperimento della passata Stagione, tornerà in scena il sabato pomeriggio e proporrà, tra i nuovi titoli, L’Armandone della Pimpa (in “prima” nazionale il 17 ottobre) e La mia amica Nuvola Olga (28 novembre) , tratta dalle storie illustrate di Nicoletta Costa.
GLI EVENTI EXTRA– Non solo prosa e musica. Quest’anno l’Archivolto apre le porte ai grandi maestri della danza con il workshop di Cristiana Morganti Sorprendere se stessi (24 ottobre) e il laboratorio a cura di Dominique Dupuy Una danza di dentro, in programma il 14 e 15 maggio. Grande novità, l’appuntamento domenicale Jazz’n breakfast (11 ottobre – 22 novembre e 6 dicembre), con concerto e colazione all’insegna del jazz a partire dalle 10.30. Anche quest’anno non mancheranno gli incontri/aperitivo con gli artisti a Villa Bombrini e le chiacchierate post spettacolo con il regista Giorgio Gallione.
Per informazioni, abbonamenti e biglietti: 010 6592220, www.archivolto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi