- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Apre al pubblico il Museo alla Certosa di San Bartolomeo a Rivarolo dopo il restauro

GENOVA – Apre oggi al pubblico il Museo alla Certosa di San Bartolomeo a Rivarolo, al centro di un profondo intervento di restauro realizzato dalla Direzione Lavori Pubblici del Comune di Genova.
I lavori hanno interessato gli interni del complesso certosino e il chiostro, danneggiato profondamente dall’alluvione del 2014 che portò a un crollo della parte centrale del loggiato lato est.
Il complesso monastico medievale, fondato nel 1297, ospiterà una nuova struttura museale genovese: il MUCE – Museo Certosa di Genova – Territorio, Storie, Culture che custodirà testimonianze materiali e immateriali del territorio della Val Polcevera e del genovesato, tra le quali la fornace per ceramica di età romano-imperiale, scoperta nel 2022 nel corso dei lavori di scavo per la realizzazione della nuova stazione della metropolitana Brin-Canepari in piazzale Palli, dove sono state rinvenute tracce di un insediamento produttivo.
I LAVORI
L’intervento di restauro ha ricostruito le parti crollate, risolto le criticità strutturali e migliorato la resistenza sismica. È stata ripristinata la configurazione originale del chiostro medievale della Certosa recuperandone sia i materiali sia il funzionamento strutturale grazie a tecniche di intervento poco invasive e rispondenti ai criteri conservativi messi a fuoco con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la Provincia della Spezia.
Il giardino del chiostro medievale è stato riqualificato sulla base delle tracce storiche presenti: sono state recuperate le quattro grandi aiuole trattate a verde, i percorsi e il pozzo centrale e sono state risolte le situazioni di dislivello tra il giardino e i tre lati del chiostro.
Nel giardino sono stati mantenuti gli olivi e inserite bordure di piante storicamente compatibili nelle Certose (Rosmarinus officinalis sul perimetro delle aiuole e, nella parte arcuata intorno al pozzo, una bordura di Lavandula latifolia).
Indagini condotte dalla Soprintendenza durante il cantiere di restauro hanno fornito interessanti informazioni sul sistema storico di captazione e di smaltimento delle acque, un aspetto peculiare del complesso di San Bartolomeo dove sono state scoperte vasche di accumulo e numerosi tratti di cunicoli di raccolta idrica, anche nella zona dell’orto del Padre Certosino.
Accanto al loggiato superiore del chiostro, l’intervento ha ricostruito una cella dei padri certosini con l’orto adiacente, spazi evocativi che offriranno al pubblico un’opportunità speciale di scoprire la forma di vita dei monaci di quest’ordine totalmente dedito alla contemplazione, il cui impegno e la cui vocazione consistono principalmente nel dedicarsi al silenzio e alla solitudine della cella, “al riparo dai rumori sia del mondo sia della casa stessa”.
Un rilievo raffigurante la “flagellazione” rinvenuto nella cella “del monaco” è ora in corso di restauro nel laboratorio della stessa Soprintendenza.
L’orto adiacente è stato allestito come spazio a uso pubblico integrato con la cella e con il cinquecentesco loggiato superiore del chiostro: il portale con le colonne marmoree sono stati restaurati e così il muro che separa orto e loggiato, dove sono leggibili gli elementi stratigrafici murari che raccontano le vicende costruttive di questa parte del complesso e delle celle che vi si trovavano. L’orto e la stratigrafia muraria offriranno spunto per attività ed esperienze rivolte ai visitatori.
IL NUOVO MuCe
All’interno del complesso medievale sono stati realizzati spazi espositivi il cui progetto culturale e tecnico è stato condiviso e sviluppato nell’ambito di un tavolo di coprogettazione, attivato in collaborazione con il Municipio Valpolcevera, che ha coinvolto una rete di enti del terzo settore e realtà associative.
Il progetto della struttura museale, inizialmente incentrato sulle collezioni del Museo di Storia contadina genovese e ligure, si è arricchito fino a comprendere tre principali argomenti di interesse.
Una prima sezione, da oggi aperta al pubblico, illustra il territorio della Val Polcevera, le sue tradizioni, le caratteristiche e modi di gestione del paesaggio agrario, le attività e i cicli di produzioni agricole del genovesato attraverso una piccola selezione di pezzi delle collezioni del Museo di Storia e Cultura Contadina al Garbo con oggetti quotidiani, attrezzi realizzati dagli abitanti del territorio. Il prossimo step sarà l’allestimento della sezione dedicata al complesso monumentale Certosa di San Bartolomeo, alle vicende storiche e alle testimonianze del chiostro medievale appena restaurato, alla chiesa e al chiostro cinquecentesco ora della Parrocchia di San Bartolomeo e alle scoperte archeologiche fatte il cantiere di restauro. Nella Certosa, inoltre, troveranno spazio, oltre alla fornace, anche le recenti scoperte archeologiche fatte nel corso dei lavori per la metropolitana dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la Provincia della Spezia.
Grazie alla stipula di un Accordo di valorizzazione tra il Ministero e il Comune di Genova, la fornace di età imperiale romana sarà ricostruita nella certosa e rinvenimenti in parte ancora in corso getteranno nuova luce sulle vicende del territorio in età romana, sugli insediamenti e le attività produttive.
Il Museo Certosa di Genova ha l’obiettivo di raccontare le storie del territorio dalle vicende dei liguri della protostoria resi celebri dalla Tavola di Polcevera, alle cronache della Certosa, alla storia e cultura contadina e alle tradizioni degli ultimi secoli.
Le visite (info e prenotazioni su museidigenova.it).
Da maggio a settembre, il museo è visitabile dal lunedì alla domenica su appuntamento per un minimo di 10 persone.
Da ottobre a dicembre: il museo è aperto il venerdì e il sabato dalle 14 alle 17, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. È visitabile dal lunedì al giovedì su appuntamento per un minimo di 10 persone.
A gestire il Museo Certosa è stata individuata l’ATS composta dalla capofila Solidarietà e Lavoro Scs Onlus e coadiuvata da Agorà Soc. Coop. Sociale, la cooperativa ASCUR, COOPSSE, ADMaiora srl, Associazione Lilliput, realtà con diverse vocazioni, ma tutte presenti sul territorio genovese e della Valpolcevera e che hanno ideato una serie di attività rivolte alle famiglie, alle scolaresche e, in generale, ai visitatori del complesso.
Il progetto definitivo di gestione del Museo è stato sviluppato e condiviso nel corso di 7 incontri, da gennaio ad aprile, del tavolo di coprogettazione attivato dalla Direzione Musei, che si è avvalsa della normativa, alternativa al Codice Appalti, che regola la partecipazione degli enti di Terzo Settore alla progettazione e gestione dei servizi della pubblica amministrazione, garantendo in tal modo una maggiore efficacia nella risposta alle esigenze dei cittadini.
Per l’apertura al pubblico, oggi, l’Ats ha organizzato: visite al museo e al complesso della Certosa, laboratori e letture per adulti e bambini, “La tisana del Monaco” sull’uso e le proprietà di alcune erbe, il laboratorio “L’architettura delle Certose” per realizzare un modellino di Certosa con lapidei e cartoncini, la caccia al simbolo, le letture ad alta voce con la Biblioteca Civica Cervetto in dialetto genovese e Cöse ti mangi?, una lettura animata in genovese sulle abitudini culinarie dei monaci e la narrazione di alcune ricette tipiche della cucina ligure.
CS

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi