- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Antartide alla Biblioteca Berio
Fino a venerdì, sono ospitati presso la biblioteca Berio esperti antartici provenienti da 18 paesi, che costituiscono il gruppo di lavoro WG SAM (Statistics, Assessments and Modelling) della commissione per la conservazione delle risorse biologiche marine dell’Antartide (CCAMLR).
La Biblioteca mette la sua storica Sala dei Chierici a disposizione di esperti e delegati impegnati sull’uso sostenibile delle risorse marine antartiche per un’iniziativa coordinata dal CNR (consiglio nazionale delle ricerche) che rientra nelle attività internazionali di cooperazione scientifica del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) finanziato dal MIUR.
Aperta per l’occasione, sempre alla Berio, una mostra tematica intitolata Una finestra sull’Antartide allestita in collaborazione con ENEA, ente attuatore del PNRA.
Le acque marine antartiche rappresentano uno dei più imponenti serbatoi di risorse alimentari del nostro pianeta. Dopo oltre 200 anni di pesca senza regole di balene, foche e pesci, negli anni 70 segnali inequivocabili di impoverimento di alcuni stock ittici hanno reso inderogabile una migliore gestione di questo enorme patrimonio dell’umanità.
Il compito è stato affidato alla CCAMLR, organizzazione interà-governativa che opera dal 1982 nel sistema del Trattato Antartico, firmato a Washington l’1 dicembre 1959, dove viene sancito l’uso a scopo esclusivamente pacifico dell’Antartide e il principio della libertà della ricerca scientifica.
La Commissione CCAMLR ha sede a Hobart, in Australia, dove i rappresentanti dei 25 Paesi membri si incontrano ogni anno per far sì che scienza e pesca agiscano nell’interesse comune assicurando i livelli di prelievo sostenibili, per salvaguardare l’ambiente. Purtroppo il compito non è semplicissimo perché si devono far conciliare due realtà opposte: pescare per alimentarsi e conservare per lasciare alle generazioni. La sfida è resa ancora più impegnativa con l’impatto che i cambiamenti climatici hanno sugli ecosistemi polari.
Dopo Genova, si svolgerà la riunione CCAMLR di Bologna (4 – 15 luglio). A livello nazionale le riunioni sono coordinate da Marino Vacchi (ISMAR CNR Genova) e Anna Maria Fioretti (IGG CNR Padova), delegati italiani al CCAMLR, con la collaborazione della Commissione Scientifica Nazionale per l’Antartide (CSNA), nell’ambito delle attività promosse e sostenute dal PNRA.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi