- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
ANNA MAGNANI E I SUOI MILLE VOLTI

Forse non tutti sanno che l’attrice romana ha avuto anche una brillante carriera negli Stati Uniti, che l’ha portata a vincere il Premio Oscar per La Rosa Tatuata. Scopriamo insieme a Barbara Rossi, autrice del volume Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood, gli anni americani di una delle interpreti più amate del cinema italiano
Chiunque ami il cinema, non può non ricordare la scena dell’ultima corsa disperata verso il camion tedesco di Anna Magnani nel film Roma Città Aperta di Roberto Rossellini. Una sequenza che è scolpita nella memoria di qualsiasi cinefilo che si rispetti e che è diventata il manifesto del neorealismo cinematografico italiano. Di Anna Magnani si conoscono lo sguardo magnetico, la passione, il carisma e l’immancabile parlata romanesca, elementi che hanno conquistato i più grandi registi italiani, come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Pierpaolo Pasolini, e l’hanno consacrata come una delle più grandi attrici del nostro paese.
Quello che in pochi ricordano, è il periodo hollywoodiano dell’attrice, tra la metà e la fine degli anni Cinquanta, culminato con l’assegnazione del premio Oscar come Miglior Attrice Protagonista nel 1956 per il film La rosa tatuata. Proprio di questo tema si è occupata l’autrice Barbara Rossi, che domani alle 17.30 al Museo Biblioteca dell’Attore (via del Seminario 10, Genova) presenterà il volume Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood (Edizioni Le Mani, Recco, 2015).
Ecco quello che ci ha raccontato.
Quando è nata la tua passione per il cinema e soprattutto per Anna Magnani?
La mia passione per Anna Magnani nasce dal mio grande amore per il cinema italiano. Fin dall’adolescenza, ho sempre adorato i film degli anni Cinquanta che guardavo insieme a mio nonno, grande appassionato di cinema. Lì è nato questo trasporto per un’attrice che portava sullo schermo personaggi coraggiosi e sanguigni, sempre così diversi dalle altre eroine che si vedevano nelle commedie sentimentali che andavano di moda in quegli anni.
Quali aspetti dell’attrice affronta il tuo libro?
Mi sono soffermata principalmente sul suo periodo americano, perché, nonostante Anna Magnani sia la prima attrice donna ad aver vinto il premio Oscar nel 1956, se ne è sempre parlato poco; nei cinque anni trascorsi a Hollywood, la Magnani ha girato tre film importanti che hanno confermato il suo talento e che, spesso, l’hanno messa in difficoltà, soprattutto dal punto di vista linguistico. Interpretare la parte di Serafina delle Rose ne La Rosa Tatuata – per il quale ricevette la statuetta come Miglior Attrice Protagonista – è stata un’enorme fatica per l’attrice anche dal punto di vista fonetico. Gli anni americani sono stati brevi ma molto intensi, ci hanno mostrato una donna diversa, un po’ inedita per noi, ma sempre affascinante.
Perché siamo abituati a parlare della “Anna” nazionale, protagonista del cinema neorealista italiano, e tendiamo a dimenticare il periodo americano?
Forse lo abbiamo rimosso perché crediamo che Anna Magnani appartenga a noi e alla nostra storia; ne amiamo la versione popolana, materna – come dimenticare la mamma di Bellissima – la donna che lotta con le unghie e con i denti per la ricostruzione dell’Italia. Anche io prediligo queste interpretazioni, ma credo che valga la pena approfondire anche l’aspetto americano.
Quali sono i mille volti di Anna Magnani?
Impossibile scoprirli tutti, sono infiniti! Il grande attore è un’opera aperta, ha sempre volti nuovi e frammenti di sé da offrire, sta a noi andarli a cercare. Anna Magnani, nella sua vita e nel suo modo di recitare, è stata una donna con diverse personalità e diversi volti; una persona estremamente generosa che però spesso si chiudeva nei suoi silenzi e nella sua solitudine. È stata un’attrice passionale, istintiva ma anche molto meticolosa. Credo che il suo fascino stia proprio in questo: mille volti, mille caratteri, mille personalità. Eppure, di Anna, ne esiste una sola.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi