- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Andrea Chénier. Giordano: passione rivoluzionaria alla prima del Carlo Felice

di Francesca Lituania
GENOVA – Andrea Chénier è un’opera complessa sotto molteplici aspetti: la gestione delle masse sul palco durante la madre di tutte le rivoluzioni è una vera e propria sfida alla regia, la partitura potente di Umberto Giornano ricca di passione e nel contempo delicata richiede un’attenta direzione, i personaggi principali sono impegnativi sia a livello interpretativo, la caratterizzazione di Illica così evocativa e teatrale non facilita il compito, sia dal punto di vista vocale, la trama è copiosa di personaggi e temi profondi, in cui si intrecciano amore, politica, giustizia, morte e libertà: una collana di molteplici cammei difficili da incastrare senza scendere nella retorica e perdere il ritmo narrativo (foto in copertina di Barbara Gattorna).
La rappresentazione andata in scena ieri sera al teatro Carlo Felice segue i tempi e i modi del libretto aprendosi con un “capriccio” settecentesco: la cornice dorata interrotta ai cui piedi si intravedono alcune rovine di mobilio, presagio della rivoluzione, e i colori pastello dei costumi scuriti agli orli di fuliggine, cristallizzano un mondo che sta per finire. Le gavotte, Il tema pastorale del coro e la danza arcadica di fauno e ninfe vengono brutalmente interrotte dal popolo in rivolta chiudendo il quadro con i passi di ballo stentati della incredula contessa di Coigny (Siranush Khachatryan) davanti all’incendio del fondale. Il secondo quadro ci porta dentro la rivoluzione in pieno Terrore con il popolo che diventa aguzzino dell’oppressore di un tempo: vediamo Incredibili e Meravigliose a concerto, sfilate dei cittadini più eminenti, inni a Robespierre, il tutto sullo sfondo di un palazzo che viene saccheggiato e la nobiltà uccisa e violentata: l’impatto è forte, i colori sono cupi salvo per gli abiti delle Meravigliose, le bandiere tricolori e i berretti baschi; il fumo degli incendi attraversa parte della scena contribuendo all’immagine apocalittica che culmina nel fermo immagine del ferimento di Gérard dove i gesti e le luci fredde di taglio riportano alla memoria La libertà che guida il popolo di Delacroix, fermo immagine che verrà ripetuto nelle scene e quadri seguenti come il terzo, dove ascoltiamo la carmagnola a riprova di quella aderenza alla alla verità storica (del resto Chénier è un poeta realmente esistito) che trascina, insieme alla definizione psicologica dei personaggi di cui le arie Nemico della Patria!? e La mamma morta sono esempio, e alla cruda analisi della realtà sottolineata dall’uso del parlato, quest’opera dal melodramma romantico al verismo di linguaggio e di immediatezza emotiva sulla strada iniziata da Verdi, proseguita da Mascagni e Leoncavallo ispiratori di Giordano che a sua volta influenzerà Cilea e Puccini.
L’ultimo quadro si svolge in una prigione in mattoni sullo sfondo di una desolazione di edifici distrutti dal furore della rivolta fasciati da un fumo bianco che potrebbe accennare alla rivoluzione industriale dell’epoca di Giordano: nonostante la tensione drammatica non sia al culmine come dovrebbe, il duetto tra Maddalena (Maria Josè Siri) e Chenier è perfetto dal punto di vista tecnico. Applausi a scena aperta prolungati per il bravissimo Amartuvshin Enkhbat nel ruolo di Gérard e per Fabio Sartori un sempre più coinvolgente Andrea Chénier. La regia di Pier Francesco Maestrini, seguendo i diktat di Giordano e Illica, riesce ad avere una buona gestione del numero di presenze sul palco mentre le scene di Nicolàs Boni, considerabili a volte di forte impatto, rendono onore al verismo in ogni quadro. Applausi sentiti anche per il maestro concertatore Donato Renzetti, esecuzione musicale perfetta.
Le repliche di Andrea Chénier al Teatro Carlo Felice si terranno
domenica 09 Febbraio (ore 15),
mercoledì 12 Febbraio (ore 20),
sabato 15 Febbraio (ore 15).
Info e biglietti:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi