- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- Tornano il 22 e il 23 marzo le “Giornate Fai di Primavera”: le aperture straordinarie in Liguria
- Nel Centro Storico degustazione di birra artigianale e street food con “Beva! Beva!”
- “Vinokilo 2025”: torna a Palazzo Ducale l’evento per gli amanti dello shopping sostenibile
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
Andrea Chénier. Giordano: passione rivoluzionaria alla prima del Carlo Felice

di Francesca Lituania
GENOVA – Andrea Chénier è un’opera complessa sotto molteplici aspetti: la gestione delle masse sul palco durante la madre di tutte le rivoluzioni è una vera e propria sfida alla regia, la partitura potente di Umberto Giornano ricca di passione e nel contempo delicata richiede un’attenta direzione, i personaggi principali sono impegnativi sia a livello interpretativo, la caratterizzazione di Illica così evocativa e teatrale non facilita il compito, sia dal punto di vista vocale, la trama è copiosa di personaggi e temi profondi, in cui si intrecciano amore, politica, giustizia, morte e libertà: una collana di molteplici cammei difficili da incastrare senza scendere nella retorica e perdere il ritmo narrativo (foto in copertina di Barbara Gattorna).
La rappresentazione andata in scena ieri sera al teatro Carlo Felice segue i tempi e i modi del libretto aprendosi con un “capriccio” settecentesco: la cornice dorata interrotta ai cui piedi si intravedono alcune rovine di mobilio, presagio della rivoluzione, e i colori pastello dei costumi scuriti agli orli di fuliggine, cristallizzano un mondo che sta per finire. Le gavotte, Il tema pastorale del coro e la danza arcadica di fauno e ninfe vengono brutalmente interrotte dal popolo in rivolta chiudendo il quadro con i passi di ballo stentati della incredula contessa di Coigny (Siranush Khachatryan) davanti all’incendio del fondale. Il secondo quadro ci porta dentro la rivoluzione in pieno Terrore con il popolo che diventa aguzzino dell’oppressore di un tempo: vediamo Incredibili e Meravigliose a concerto, sfilate dei cittadini più eminenti, inni a Robespierre, il tutto sullo sfondo di un palazzo che viene saccheggiato e la nobiltà uccisa e violentata: l’impatto è forte, i colori sono cupi salvo per gli abiti delle Meravigliose, le bandiere tricolori e i berretti baschi; il fumo degli incendi attraversa parte della scena contribuendo all’immagine apocalittica che culmina nel fermo immagine del ferimento di Gérard dove i gesti e le luci fredde di taglio riportano alla memoria La libertà che guida il popolo di Delacroix, fermo immagine che verrà ripetuto nelle scene e quadri seguenti come il terzo, dove ascoltiamo la carmagnola a riprova di quella aderenza alla alla verità storica (del resto Chénier è un poeta realmente esistito) che trascina, insieme alla definizione psicologica dei personaggi di cui le arie Nemico della Patria!? e La mamma morta sono esempio, e alla cruda analisi della realtà sottolineata dall’uso del parlato, quest’opera dal melodramma romantico al verismo di linguaggio e di immediatezza emotiva sulla strada iniziata da Verdi, proseguita da Mascagni e Leoncavallo ispiratori di Giordano che a sua volta influenzerà Cilea e Puccini.
L’ultimo quadro si svolge in una prigione in mattoni sullo sfondo di una desolazione di edifici distrutti dal furore della rivolta fasciati da un fumo bianco che potrebbe accennare alla rivoluzione industriale dell’epoca di Giordano: nonostante la tensione drammatica non sia al culmine come dovrebbe, il duetto tra Maddalena (Maria Josè Siri) e Chenier è perfetto dal punto di vista tecnico. Applausi a scena aperta prolungati per il bravissimo Amartuvshin Enkhbat nel ruolo di Gérard e per Fabio Sartori un sempre più coinvolgente Andrea Chénier. La regia di Pier Francesco Maestrini, seguendo i diktat di Giordano e Illica, riesce ad avere una buona gestione del numero di presenze sul palco mentre le scene di Nicolàs Boni, considerabili a volte di forte impatto, rendono onore al verismo in ogni quadro. Applausi sentiti anche per il maestro concertatore Donato Renzetti, esecuzione musicale perfetta.
Le repliche di Andrea Chénier al Teatro Carlo Felice si terranno
domenica 09 Febbraio (ore 15),
mercoledì 12 Febbraio (ore 20),
sabato 15 Febbraio (ore 15).
Info e biglietti:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Coldiretti: gli agricoltori scendono in piazza per difendere la salute degli italiani. Anche la Liguria si mobilita
GENOVA – Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00,...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Giornate Mazziniane, a Staglieno celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
GENOVA – Nella ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Pulizia a bordo dei bus fermi al capolinea: parte il nuovo servizio in piazza Verdi
GENOVA – È partito, in via sperimentale, il servizio di pulizia a...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Club del Film su “La città proibita” di Gabriele Mainetti giovedì 20 marzo al cinema Sivori di Genova
GENOVA – Il “Club del Film” riparte dalla Sala della Luna del Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Aeroporto di Genova, inaugurata la nuova ala est. Il presidente Bucci: «Importante passo avanti per lo sviluppo»
GENOVA – “Grazie a importanti investimenti pubblici, oggi inauguriamo la...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
A Genova apre la nuova sede di Clinica della Mediazione: un luogo di ascolto e supporto alle famiglie nella gestione del conflitto
GENOVA – La mediazione si fa spazio a Genova. In...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Giornata mondiale dell’acqua: soluzioni per limitarne il consumo. Ecco com’è possibile
MILANO – Da sempre paladina della tecnologia sostenibile, Epson si trova...
- Pubblicato a Marzo 17, 2025
- 0
-
Coldiretti: gli agricoltori scendono in piazza per difendere la salute degli italiani. Anche la Liguria si mobilita
GENOVA – Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore...
- 17 Marzo 2025
- 0
-
Pulizia a bordo dei bus fermi al capolinea: parte il nuovo servizio in piazza Verdi
GENOVA – È partito, in via sperimentale, il servizio di pulizia...
- 17 Marzo 2025
- 0
-
Aeroporto di Genova, inaugurata la nuova ala est. Il presidente Bucci: «Importante passo avanti per lo sviluppo»
GENOVA – “Grazie a importanti investimenti pubblici, oggi inauguriamo...
- 17 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi