- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“AMLETTO”: IL TRAMONTO DI UN ATTORE TRA MEMORIE E AMNESIE

Ricordi, vita, amore, morte e teatro. “Amletto”, spettacolo scritto e diretto da Emanuele Conte e interpretato da Enrico Campanati, debutta il 14 novembre al Teatro della Tosse
GENOVA – Emanuele Conte ed Enrico Campanati lavorano insieme da anni, ma mai si sono trovati completamente soli, uno di fronte all’altro, protagonisti assoluti di uno spettacolo nato da episodi intimi e personali. “Amletto”, in scena al Teatro della Tosse dal 14 al 19 novembre, nasce da un evento vissuto in prima persona da Enrico Campanati: un’amnesia totale transitoria, durata una notte. Il primo modo per recuperare la memoria, e riattaccarsi alla realtà, venne quasi spontaneo: ricordarsi le battute dello spettacolo che stava preparando, l’Ulisse.
Altro grande spunto di “Amletto” sono i personaggi di Shakespeare, scelti da Enrico Conte perché sono «i più veri, mai banali, mai solo buoni o solo cattivi: sono umani». Il protagonista dello spettacolo, inchiodato a letto, ha perso la memoria, e cerca di ricostruire la sua vita attraverso i personaggi di Shakespeare: Orazio, il re Claudio, Polonio, Amleto. La sua mente è affollata dalle voci di questi personaggi, che si mescolano nella sua testa confondendolo, rendendolo triste, nervoso, esaltato, spesso felice. Un po’ come accade nella vita di tutti i giorni, quando davanti a difficoltà o tragedie le affrontiamo con sentimenti di ilarità e divertimento. Stralci di dialogo dell’Amleto vengono a galla senza un vero ordine cronologico, rendendo tutto simile a un sogno, forse a un incubo.
“Amletto” è un lavoro che scava nel profondo dei ricordi legati al palcoscenico e alle vite di chi quel palco lo calca tutte le sere e, come tutto il teatro, parla della vita e nasce da una riflessione su di essa. Esiste una sindrome che colpisce chi nella vita ha utilizzato la memoria come strumento di lavoro, molto diffusa quindi tra gli attori. Chi ne viene colpito non dimentica tutto, ma la sua memoria si trasforma: i ricordi appaiono come brandelli, sconnessi tra di loro. Campanati cercherà di ricucire questi frammenti, mescolando le parole dell’Amleto con i suoi personali ricordi di palcoscenico, in uno spettacolo-cortocircuito poetico e divertente sul teatro, sulla memoria, sulla vita.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi