- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Amleto raccontato nell’osteria ligure: Mauro Pirovano per il Teatro del Mare con “Bacci Musso u cunta l’Amleto”
IMPERIA – Il Teatro del Mare incontra il Teatro Nazionale di Genova. Un momento importante per la stagione di spettacoli imperiese, che si arricchisce con un atteso evento: Mauro Pirovano torna a Imperia sabato 16 febbraio alle ore 21 in replica unica presso l’Auditorium del Museo Navale in via Scarincio 7 con lo spettacolo in dialetto “Bacci Musso u cunta l’Amleto”.
Lo spettacolo nasce dall’incontro tra due artisti: Mauro Pirovano e Pino Petruzzelli.
Testo scelto: l’Amleto. Certamente il testo più famoso di William Shakespeare. Una delle più belle storie che siano mai state scritte, storia di vendette e di odi senza catarsi finale in cui quelli che sono al comando, scannandosi tra loro, finiscono per lasciare il potere al primo furbo che passa di lì. Scenario ancora oggi di grande attualità. E’ la storia del giovane principe di Danimarca Amleto. Il re suo padre è stato assassinato dal fratello Claudio che ne ha usurpato il trono e sposato la vedova: la regina Gertrude. Lo spettro del padre appare ad Amleto, riferisce le circostanze del delitto e chiede vendetta.
Nella versione riscritta e diretta da Pino Petruzzelli la storia di Amleto diventa un racconto che, tramandato per via orale, è arrivato fino a Pentema: piccolo paesino ligure. Qui, seduto al tavolino dell’osteria, abbiamo incontrato il signor Giobatta Musso, Bacci per gli amici, geloso custode ed ultimo depositario di questa storia. E, così tra un bicchiere di rosso e l’altro, Bacci ce l’ha racconta come se fosse una storia a metà tra un fatto di cronaca e un racconto popolare, tra un articolo apparso su un giornale e un pettegolezzo di paese, colla sua straordinaria cadenza alla Gilberto Govi: un genovese che ha la forza di evocare atmosfere e caratteri precipuamente liguri risultando perfettamente comprensibile in tutta Italia. E come per magia, attraverso lo sguardo a volte scettico e cinico, a volte burlone e tenero di Bacci Musso, personaggio talmente vivo da sembrare vero, la più claustrofobica e soffocante tragedia shakespeariana diventa un racconto lieve e divertente. Il risultato è uno spettacolo che coinvolge, emoziona e diverte, mantenendo intatte le vibrazioni del testo shakespeariano che ancora oggi ci sanno avvincere e incantare, e che ci offre la straordinaria prova d’attore di Mauro Pirovano, in veste di irresistibile e moderno affabulatore nonchè di mattatore unico della serata negli scalcagnati panni del signor Giobatta Musso da Pentema.
Seguendo la più consolidata delle tradizioni, quella goviana, Pirovano sa coniugare abilmente il dialetto con la lingua in modo da rendere godibile il racconto anche da parte di chi non conosce il genovese.
Una bellissima prova d’attore di Pirovano, merito anche dell’intelligente riscrittura e della solida regia di Petruzzelli.
Per info
Prenotazioni al 339-5753743.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi