- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AMIU PRESENTA LA NUOVA FLOTTA GREEN PER IL CENTRO STORICO

Investiti 3 milioni di euro per l’acquisto di 45 mezzi elettrici ad impatto zero
GENOVA – Quarantacinque mezzi elettrici e l’implementazione delle autorimesse con nuove colonnine di ricarica, finanziati con 3 milioni di euro di fondi PON Metro Città Metropolitane 2014-2020, sono il risultato del percorso di ammodernamento ed evoluzione del parco mezzi intrapreso da AMIU per il centro storico di Genova.
Questa mattina, in piazza Fontane Marose, gli assessori comunali all’ambiente Matteo Campora e ai centri storici Mauro Avvenente, il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù e il presidente di AMIU Giovanni Battista Raggi hanno presentato alcuni dei 45 nuovi mezzi che diventeranno i silenziosi protagonisti dei servizi ambientali nel cuore antico della città.
«Un altro sforzo importante nella direzione di un sistema di raccolta dei rifiuti in città, e in particolare nel nostro centro storico, più efficiente dal punto di vista operativo e dell’impatto ambientale – dichiara l’assessore all’ambiente del Comune di Genova Matteo Campora – La sinergia con AMIU continua a dare i suoi frutti, anche sul fronte della transizione elettrica che porta benefici importanti a dipendenti dell’azienda, cittadini e turisti in termini di una migliore qualità dell’aria, minori emissioni di anidride carbonica e una riduzione dei costi legati all’utilizzo dei carburanti tradizionali. Continueremo a fare la nostra parte per aiutare il pianeta a raggiungere, entro il 2050, la tanto desiderata neutralità climatica».
«Non ci basta che il centro storico medievale di Genova sia tra i più grandi d’Europa: lavoriamo ogni giorno per farlo diventare anche il più bello d’Europa – dichiara l’assessore ai centri storici del Comune di Genova Mauro Avvenente – Un obiettivo ambizioso, che puntiamo a raggiungere sfruttando anche i nuovi mezzi elettrici per la raccolta dei rifiuti e la pulizia di strade e marciapiedi. Con questo intervento prosegue il percorso che la nostra amministrazione, di concerto con AMIU e i suoi valenti operatori, ha voluto intraprendere con la finalità di migliorare look, decoro e vivibilità dei nostri caruggi, tra le zone più affascinanti e attrattive della nostra splendida città: uno scrigno di bellezza da tutelare e valorizzare dal punto di vista turistico, con vantaggi a 360 gradi anche per i residenti».
Nello specifico ci saranno 23 veicoli leggeri elettrici allestiti con attrezzatura per la raccolta dei rifiuti; 4 veicoli leggeri elettrici allestiti con cassone ed attrezzatura per il lavaggio strade e marciapiedi; 4 veicoli leggeri elettrici allestiti con cassone da utilizzare per la raccolta dei rifiuti ingombranti; 4 spazzatrici tra piccole e medie a cui si aggiungeranno una decina di ciclocarri sempre ad alimentazione elettrica.
«Un investimento di quasi 3 milioni di euro che migliorerà la qualità di vita dei residenti del centro storico, dei turisti che lo animano e dei dipendenti AMIU che ci aiutano a renderlo sempre più pulito, accogliente e confortevole – sottolinea il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù – La mobilità elettrica è una risorsa non solo per i privati, ma anche per gli enti pubblici e le partecipate come AMIU che, rinnovando il proprio parco mezzi con veicoli a propulsione elettrica, silenziosi e non inquinanti, danno un enorme valore aggiunto alla qualità dei servizi pubblici erogati alla cittadinanza».
Tutti i mezzi sono ad alimentazione completamente elettrica: sostituiscono o andranno a sostituire i veicoli leggeri con classi di emissioni Euro 3, Euro 4 ed Euro 5.
Ciò comporterà una riduzione in termini di emissioni di CO2 da energia derivante da fonti rinnovabili di circa 179.600 kg di CO2 non emessa a cui si affiancherà – da prime stime – un risparmio economico in termini di spese di carburanti pari a circa 40.000 € all’anno.
«L’evoluzione del nostro parco mezzi offre molti vantaggi che passano dalla riduzione delle emissioni di gas serra al risparmio sui costi del carburante – spiega il presidente di AMIU Genova Giovanni Battista Raggi – In generale, l’utilizzo di veicoli elettrici dimostra l’impegno di AMIU nella sostenibilità ambientale, oltre a permettere un miglioramento della qualità dell’aria sia nelle aree di lavoro sia nelle strade della nostra città, con benefici per i cittadini e anche per i nostri dipendenti».
Per quanto riguarda le infrastrutture, sono stati realizzati gli impianti dedicati all’alimentazione elettrica con diverse postazioni di ricarica. È stato costruito un nuovo impianto con 24 postazioni di ricarica monofase nel parcheggio Marina Park, a cui si aggiunge un altro ampliamento dell’impianto in via Madre di Dio nell’unità territoriale “Centro Commerciale” con 12 postazioni di ricarica, di cui 10 monofase e 2 trifase, oltre a 2 nuove postazioni di ricarica trifase per un totale di 200 kW di potenza impegnata.
Il costo totale dell’investimento è stato di circa 2,8 milioni di euro, a cui si aggiungono circa 120.000 euro per l’adeguamento delle postazioni di ricarica e la realizzazione degli impianti, per un totale di quasi 3 milioni di euro finanziati dal progetto REACT EU – PON Metro Città Metropolitane 2014-2020 – Azione 6.1.4 Qualità dell’ambiente e adattamento ai cambiamenti climatici –

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi