- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Alle Ortiche Festival” torna fino al 2 agosto alle Serre di San Nicola

GENOVA – Alle Ortiche Festival torna, tra cultura e ambiente alle Serre di San Nicola, dal 24 luglio al 2 agosto. L’edizione 2020, ideata e organizzata dall’associazione di promozione sociale Alle Ortiche e dall’associazione culturale Laboratorio Probabile Bellamy, si evolverà per due settimane durante le quali saranno proposti al pubblico numerosi eventi e attività.
Il tema dell’edizione 2020 è quello del flâneur, del girovagare per la città e contemplare il panorama circostante, dando vita a un’esplorazione urbana che si declina nella proposta culturale, con una rassegna di cinema in pellicola ed appuntamenti legati al mondo dell’editoria, della divulgazione scientifica e del turismo. Questo tema coglie a pieno la sfida che tutti dovranno affrontare in questi mesi: guardare la città con occhi diversi per trovare nuovi modi per vivere lo spazio, così da riappropriarsi della quotidianità e del tempo libero fuori dalle mura di casa.
Saranno proiettati tre film in pellicola provenienti dalla Cineteca Italiana di Milano e dalla LAB80 di Bergamo. L’esperienza di una proiezione in analogico ha un fascino eccezionale, che permette allo spettatore di vedere un film nello stesso formato in cui fu pensato e girato. Il tema della rassegna è l’esplorazione, a partire dalla fuga criminale nel Midwest raccontata da Terrence Malick in La rabbia giovane, alla Parigi futuristica di Playtime di Jacques Tati, fino mondo post-apocalittico di Stalker di Andreji Tarkovskij. Ad aggiungere particolarità allo spettacolo sarà la location, che permetterà di creare una proiezione all’aperto in una sala cinematografica immersa nella natura.

La rassegna cinematografica sarà affiancata da una serie di eventi provenienti dal mondo dell’editoria a cura della libreria FalsoDemetrio e Andersen. Quest’ultimo, partner di progetto e importante rivista italiana di libri per ragazzi, presenterà alcuni dei libri vincitori del Premio Andersen 2020. In particolare, il libro Nello spazio di uno sguardo sarà presentato al pubblico in forma di libro-concerto, tramite la presentazione di Anselmo Roveda, la proiezione delle pagine illustrate di Tom Haugomat e l’accompagnamento musicale dal vivo a cura di Davide Cedolin e Carlos Lalvay Estrada.
L’ultimo appuntamento di Alle Ortiche Festival 2020 sarà organizzato dall’Osservatorio Astronomico del Righi, con una serata dedicata all’osservazione della luna piena, le cui immagini – catturate dal cielo con un telescopio – verranno proiettate sullo schermo e raccontate dai divulgatori scientifici. In apertura di serata sarà possibile vedere alcuni cortometraggi dedicati al tema dell’esplorazione spaziale selezionati dal festival internazionale Magma – mostra di cinema breve.
INIZIATIVE COLLATERALI
Il percorso di valorizzazione del territorio passa anche attraverso le collaborazioni attivate per promuovere il turismo di prossimità nella zona di Circonvallazione a Monte. I partecipanti al festival potranno visitare Villetta di Negro e il Museo Edoardo Chiossone (domenica 26 luglio) e l’Orto Botanico dell’Università di Genova con visite guidate gratuite (domenica 2 agosto). Le stesse Serre, in collaborazione con i volontari dell’Associazione Le Serre di San Nicola, saranno visitabili nelle giornate di sabato 25 luglio e sabato 1 agosto. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 18 alle 20.30 sarà possibile gustare un aperitivo all’ombra degli ulivi, organizzato da Jalapeño e Kowalski. La prenotazione è caldamente consigliata.
IL CALENDARIO

Gli eventi culturali in calendario saranno ad accesso libero su prenotazione obbligatoria, tramite Eventbrite o via e-mail all’indirizzo alleortichefestival@gmail.com.
Per sostenere il progetto di Alle Ortiche è possibile effettuare una donazione online a questo link: https://donorbox.org/alle-ortiche-festival-2020
Per info:
Giulia Iannello – 328 – 6292879, giulia.iannello@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/alleortichefestival/, https://www.facebook.com/laboratorioprobabile.bellamy/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi