- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
All’Acquario il 45° Simposio annuale dell’Associazione Europea dei Mammiferi Acquatici
-GENOVA- Da domani 8 a sabato 11 marzo appuntamento internazionale all’Acquario con la presenza di 150 tra curatori, medici veterinari, esperti e ricercatori del settore della conservazione dei mammiferi acquatici provenienti da tutta Europa in occasione del 45° Simposio Annuale dell’Associazione Europea dei Mammiferi Acquatici (EAAM).
Il simposio è un’importante occasione di confronto e condivisione per la comunità scientifica e di approfondimento di temi di ampio respiro. Fra questi temi figurano il ruolo degli acquari e dei giardini zoologici nella conservazione dei mammiferi acquatici, con particolare riferimento alle specie minacciate o a rischio di estinzione; lo sviluppo di protocolli di gestione che garantiscano il benessere degli animali in ambiente controllato; i progetti di ricerca scientifica volti all’approfondimento della conoscenza delle specie e allo sviluppo di progetti di gestione sostenibile di questi animali anche in natura.
Tre esperti del settore a livello italiano e internazionale interverranno durante il simposio con alcuni contributi provenienti dai loro studi sui Cetacei:
- Diana Reiss, psicologa cognitiva e professoressa presso il Dipartimento di Psicologia dell’Hunter College e del programma di Neuroscienze comportamentali del Corso di Laurea dell’Università di New York, esporrà i risultati dei suoi studi sulla comunicazione, la capacità cognitiva comparativa e l’evoluzione dell’intelligenza nei Cetacei;
- Sandro Mazzariol, Medico Veterinario dell’Università di Padova esperto in Patologia e Coordinatore del Gruppo di Pronto Intervento Cetacei Italiano, introdurrà il tema degli spiaggiamenti dei grandi Cetacei e del monitoraggio della salute di questi mammiferi in mare aperto;
- Vincent Jannik, Direttore dell’Istituto Scozzese degli Oceani, interverrà sul ruolo dei segnali acustici nella vita sociale dei tursiopi.
Cinque le aziende che supportano l’importante incontro europeo: Dryden Aqua, Equipment & Services Srl, Panaque Srl, PP Perleviet van der plas B.V, Seafoodia SAS.
Durante l’evento l’Acquario di Genova presenterà alcuni progetti come esempi concreti di ricerca ai fini della conservazione dei Cetacei.
- Delfini Metropolitani: promosso in collaborazione con la Fondazione Acquario di Genova Onlus, che studia dal 2001 la presenza e le abitudini dei tursiopi, delfini costieri, e i loro rapporti con le attività dell’uomo. L’area di studio del progetto si estende lungo le coste della Liguria orientale, tra Genova e La Spezia, e coinvolgendo una rete di collaborazioni ed enti presenti su tutto il Santuario Pelagos.
- Whalesafe: cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+, vede un partenariato composto da Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita), Costa Edutainment, Direzione Marittima di Genova, Capitaneria di Porto di Savona e Softeco Sismat, uniti per la conservazione dei capodogli (Physeter macrocephalus).
Fra i progetti presentati figureranno anche quelli svolti in campo medico veterinario dall’Acquario di Genova in collaborazione con il dipartimento di Biomedicina comparata ed alimentazione dell’Università di Padova:
- Utilizzo di droni per il campionamento non invasivo delle popolazioni selvatiche di Cetacei in ambiente naturale. Durante la conferenza verranno presentati i risultati preliminari di uno studio effettuato per valutare il campionamento microbiologico degli sfiati dei delfini – l’equivalente di un controllo delle prime vie respiratorie nell’uomo – con una tecnica non invasiva sugli esemplari mantenuti in ambiente confinato all’Acquario di Genova. Analoghi rilevamenti potranno essere sviluppati per le popolazioni selvatiche.
- Bisalbuminemia: identificazione e caratterizzazione genetica di una forma ereditaria di anomalia di una proteina del sangue nei tursiopi (Tursiops truncatus), non correlata a patologia e riscontrata anche nell’uomo, identificando la causa e la modalità di trasmissione della mutazione. Questo studio ha permesso di aumentare le conoscenze delle proteine sieriche in questa specie.
(C.S.)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi