- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Alla scoperta del volto sotterraneo, affascinante ed oscuro di Genova

GENOVA – Sabato 14 Luglio alle ore 21.00 Genova Cultura propone il tour “Genova: peste sotterranei e leggende” condotto da una guida abilitata e della durata di un’ora e mezza circa.
Sopra la città è un labirinto di vicoli. Sotto, quasi a ricalcare la città superiore, si estende un intricato dedalo di cunicoli, torrenti sotterranei e gallerie in parte ancora inesplorate. È la Genova sotterranea, affascinante, oscura e sconosciuta ai più, che si estende per chilometri sotto la città. Dalla necropoli sotto il parco dell’Acquasola alle antiche cisterne coperte dall’asfalto, dai bunker della guerra ai camminamenti segreti delle ville.
Il tesoro più prezioso si trova sotto l’Acquasola: tra le sepolture dei morti della peste del 1656, una tragedia che costò la vita a sette abitanti su dieci della Genova del tempo. Fu proprio la peste a dare il colpo di grazia alla grandezza di Genova che aveva appena vissuto il suo secolo d’oro: la maggior parte dei morti si era concentrata tra il popolo e senza la forza lavoro la città si trovò in grave difficoltà. Molti genovesi dedicarono anima e corpo alla cura dei malati: nobildonne, come Laura Violante Pinelli e Sofia Lomellini, lasciarono il lusso e gli agi dei palazzi nobiliari dove vivevano, per dedicarsi agli appestati nell’ospedale degli Incurabili o dei Cronici. Ma a Genova vi furono altri luoghi di sepoltura, come la zona di S. Lorenzo, il cimitero molto probabilmente era in base al materiale archeologico rinvenuto, impiegato già in epoca romana.
Genova è attraversata da una fitta rete di gallerie. Molte di queste costituirono il nucleo originario delle “gallerie di raccordo” dette delle Grazie o di Carignano e costituirono durante la seconda guerra il reticolo dei rifugi sotterranei dove si andava a riparare la popolazione nel corso dei bombardamenti che a partire dal ’42 furono intensissimi, provocando ingenti danni e numerosissime vittime.
Infine i passaggi segreti sotto Villetta Di Negro costruiti nel 1936, 160 metri di tunnel e camere, un rifugio segreto per accogliere gli uffici della Prefettura e a fungere da centro allarme aereo in caso di bombardamenti durante la seconda Guerra mondiale. E poi l’anfiteatro romano, la cisterna di piazza Fontane Marose e i sotterranei del Ponte Monumentale dove i resti delle mura cinquecentesche ci fanno capire l’esatto punto dove sorgeva la Porta di Santo Stefano, da qui smontata e ricostruita in Via Banderali.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
genovacultura@genovacultura.org
0103014333- 3921152682
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
LUCIO CORSI APRE L’ESTATE DEL PORTO ANTICO: POESIA, PURO CANTAUTORATO E TANTA ENERGIA ALL’ARENA DEL MARE
L’artista rivelazione di Sanremo 2025 ha infiammato il primo palco...
- Pubblicato a Giugno 29, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE A GENOVA: SABATO 28 GIUGNO PRIMO BOLLINO ARANCIONE DELLA STAGIONE
Lo stato di allerta è stato emesso dal Ministero della...
- Pubblicato a Giugno 27, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi