- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
Alla “Genova Smart Week” presentato “Staglieno Virtual”, il gemello virtuale del Cimitero Virtuale per le visite in remoto
GENOVA – Durante l’incontro “Monitoraggio del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio” della “Genova Smart Week 2024” è stato presentato “Staglieno Virtual”, il gemello digitale del Cimitero Monumentale cittadino che consente la visita dei tesori artistici di Staglieno anche da remoto.
Realizzato con le più moderne tecnologie di rilievo ed elaborazione, il Digital Twin del sito agevola processi di gestione, manutenzione, conservazione dei manufatti e cura del verde, ristrutturazione e restauro.
La qualità e l’accuratezza dei dati ha consentito di inizializzare un processo di valorizzazione attraverso una visita virtuale delle opere più importanti del Cimitero che permette al visitatore, anche online, di apprezzare il valore e la potenza evocativa del luogo. Il lavoro è stato realizzato dalla Direzione Servizi Informativi – Ufficio Sistemi Informativi Territoriali del Comune di Genova in collaborazione con la Direzione di Area Servizi Civici e la Direzione Servizi Cimiteriali e la competenza tecnologica di Geolander.
«Incrementare l’accessibilità e la fruibilità, anche da remoto, del nostro Cimitero Monumentale è l’obiettivo fondamentale di “Staglieno Virtual”, un progetto che attraverso la digitalizzazione e l’impiego delle tecnologie più avanzate si pone come uno strumento innovativo di conservazione e divulgazione del patrimonio culturale e artistico di Staglieno – dichiara l’assessore ai Servizi civici Marta Brusoni – Dietro a questo progetto ad altissimo tasso di innovazione c’è un grande lavoro di squadra che vede gli uffici del Comune di Genova lavorare in modo sinergico e proattivo per la valorizzazione di un museo a cielo aperto che custodisce, al suo interno, una ricchezza inestimabile di tesori di arte e bellezza, ma anche di storia e memoria della città. Infine, “Staglieno Virtual” produrrà importanti ricadute positive per Staglieno e per tutta Genova, dando a chiunque, da ogni parte del mondo, la possibilità, con pochi clic, di accedere a un patrimonio di bellezza unico nel suo genere che, come Amministrazione, siamo impegnati a salvaguardare e a promuovere con il massimo impegno possibile».
Il GeoTwinFlow è il nuovo standard di progettazione utilizzato per l’ambiente multimediale del Cimitero, in grado di trasformare dati digitali geografici di un bene storico provenienti da Reality Capture, Digital Twin e Digital Mapping in esperienze immersive e narrative.
Attraverso l’uso di tecnologie avanzate come scansioni laser e modelli 3D, il patrimonio viene catturato, raccontato e valorizzato con un grande dettaglio, restituendo il suo contesto, la sua narrazione di fondo e la sua complessità storica.
“Staglieno Virtual” è una versione prototipale di una visita virtuale al Cimitero Monumentale di Staglieno che permette, anche da remoto, di ammirarne la bellezza e la qualità delle opere d’arte in esso contenute.
In particolare, è possibile osservare e conoscere in maniera dettagliata quattro statue che sono state scansionate con avanzate tecnologie in modo approfondito: il magnetico Angelo Oneto di Giulio Monteverde (1882), celeberrimo, famoso, replicato e riprodotto in tutto il mondo e in tutte le forme;l’Angelo caduto della Tomba della famiglia Ribaudo (Onorato Toso, 1920), utilizzato per la copertina di Love Will Tear Us Apart, singolo dei Joy Division del 1980; L’Angelo Nocchiero della famiglia Carpaneto (Giovanni Scanzi, 1886), ammirato dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, detta Sissi e infine la popolana Caterina Campodonico, donna orgogliosa e volitiva, che si fece realizzare una statua dallo scultore più in voga dell’alta borghesia genovese Lorenzo Orengo.
La visita si snoda poi attraverso due primi itinerari, in continua lavorazione, che conducono il visitatore digitale all’interno dei Porticati, viali e campi alla scoperta delle icone del Cimitero Monumentale di Staglieno, delle opere da non perdere o delle tombe che hanno legami con la musica.
Un assaggio del Cimitero Monumentale che offre il gusto della visita e invoglia a recarsi personalmente a visitare questo luogo di meraviglia, attraverso il link www.staglieno.comune.genova.it/virtual/web
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi