- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Alla Galleria d’arte “Il Vicolo” inaugura la mostra “Private Garden” dell’artista genovese Simone Brillarelli

GENOVA – La galleria d’arte Il Vicolo presenta nella sua sede di Genova, mercoledì 10 aprile alle ore 18.30, Private Garden, la prima mostra personale genovese dell’artista Simone Brillarelli.
L’artista, alla sua seconda collaborazione con Il Vicolo, ha voluto restituire una visione ampia del suo lavoro realizzando appositamente per la galleria, a seguito della residenza Joglo Bianco a Bali, sempre firmata Il Vicolo, tele di grande e piccolo formato, disegni e ceramiche.
L’esperienza ha permesso all’artista fiorentino di approfondire il tema della natura in tutte le sue sfumature, esplorandone contraddizioni e meraviglie, tanto da trarre nuovi spunti per un proprio e personale “giardino privato” che aprirà al pubblico mostrando la coesione tra la sua interiorità e il mondo naturale.
La figurazione autentica, pura e istintiva, fatta di colori acrilici e di materiali duttili, riflette tanto la volubilità dell’animo umano, quanto l’imprevedibilità della sfera naturale.
La capacità di Brillarelli di muoversi tra i vari settori artistici, gli permette di creare opere stratificate, pregne di influenze culturali e piani di lettura. Il suo lavoro vive di una mutevolezza unica e vivace. É la musica a segnare l’inizio della sua carriera professionale nel mondo audiovisivo, con il trio “A smile for Timbuctu”, la creazione dell’etichetta discografica “Freh Yo! Label”, la produzione di videoclip e visual per concerti live. Non mancano, in parallelo, esperienze nei campi dell’illustrazione, dell’animazione e dell’allestimento, con progetti realizzati per brand rinomati, quali Lavazza e il Mercato Centrale di Milano. Vi è infine un altro livello, in cui l’artista riesce ad includere tutto il suo bagaglio esperienziale: quello pittorico e scultoreo. Qui troviamo il ritmo, la complessità, l’evoluzione, il colore, la forza, la rinascita, la massima espressione della vita.
Biografia
Simone Brillarelli nasce a Firenze nel 1982 vive e lavora a Milano.
È un artista visivo, art director e animatore 2D.
Ha studiato a Firenze: grafica all’Istituto d’arte di Porta Romana, pittura all’Accademia di Belle Arti e animazione tradizionale alla Nemo Academy. La sua carriera inizia nel 2005 suonando musica elettronica con il trio audio/visivo “A Smile for Timbuctu” (Simone Brillarelli +Jonathan Calugi + Clap! Clap!), con all’attivo diversi dischi e tour europei. Successivamente si dedica alla discografia, aprendo la sua etichetta indipendente “Freh Yo! Label” e producendo i dischi di Godblesscomputers, Millelemmi, Aquarama, Nularse, Funk Rimini, Go Dugong e molti altri, di cui ha curato anche la direzione visiva. Dato il forte amore per la musica, si è maggiormente specializzato nella realizzazione di videoclip, cover artwork e visual per esibizioni live, sviluppando uno stile personale e sperimentale, che stratifica elementi della realtà, elementi pittorici astratti e grafia. Negli anni ha lavorato con artisti come Populous, Bowland, Lampredonto con Mark Stewart, Lorenzo Bitw, Clap! Clap!, El Buho, Godblesscomputers, Go Dugong, Buzzy Lao con Dargen D’Amico, Addict Ameba, Esa, Caterina Caselli e ha partecipato allarealizzazione dei visual del tour degli stadi di Blanco del 2023. Parallelamente ha lavorato per diversi brand, quali: Mercato Centrale Milano, Xacus, Linea, Italia Keeps on Cooking, K+films, Alma Käse, Lavazza, creando identità di marca, illustrazioni, animazioni, allestimenti temporanei e opere murarie. Brillarelli è membro di Art Director’s Club Italia e per il suo progetto di allestimento per Mercato Centrale Milano ha vinto una medaglia d’oro sia agli ADCI awards che agli ADCE awards.
I media usati dall’artista sono molteplici e vanno dalla pittura su tela, alla video arte sino alla ceramica e il suo linguaggio è sempre riconoscibile: la stratificazione di immagini, segni e parole, volta alla costante ricerca della complessità della realtà e dei piani di lettura, scompongono il piano formale in un linguaggio frammentato, ma al contempo intimo e profondo.
L’artista ha presentato alla galleria d’arte Il Vicolo di Milano la personale “Intimo e Manifesto” (2023) e ha realizzato le tavole per il calendario 2024 delle Edizioni d’arte Il Vicolo che la galleria d’arte realizza ogni anno con un artista diverso.
Orario galleria: lunedì 15.30 – 19.30
da martedì a sabato 9.30 – 13 / 15.30 – 19.30
giovedì 9.30 – 19.30

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi