- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Alla Casa delle Tecnologie Emergenti di Pra’ “Stazione Futuro”, tre serate sul trasferimento tecnologico e i suoi benefici
GENOVA – Visitare e interagire con le innovazioni, incontrare i protagonisti dell’industria creativa, giocare con le tecnologie digitali, assistere a spettacoli musicali. Dal 25 al 27 luglio, la Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale per la Cultura (CTE) di via Pra’ 39, allestita nei locali dell’ex stazione ferroviaria di Genova Pra’, si apre al quartiere e alla Città con “Stazione Futuro”: tre serate di eventi, iniziative e attività, organizzate da Comune di Genova, Municipio VII Ponente, Job Centre e Symbola, per far conoscere e toccare con mano al grande pubblico il trasferimento tecnologico e i suoi benefici sul sistema socio-economico, con particolare riferimento all’industria culturale e creativa.
«Questa tre giorni, organizzata dal Comune di Genova, vuole far conoscere ai genovesi le enormi potenzialità, in termini di sviluppo economico, sociale e culturale, legate all’applicazione delle tecnologie emergenti nella vita quotidiana attraverso lo sviluppo e l’implementazione di servizi e prodotti digitali e innovativi – dichiara il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi – La Casa delle tecnologie emergenti, realizzata e finanziata nell’ambito di un progetto nazionale all’interno dell’ex stazione di Pra’, vuole essere un luogo vivo, che coniuga aggregazione, socialità all’innovazione, candidandosi come un polo per lo sviluppo di competenze innovative, start up, trasferimento tecnologico, fungendo da catalizzatore soprattutto per i giovani».
«La Casa delle Tecnologie Emergenti – Opificio Digitale per la Cultura rappresenta non solo una grande opportunità di sviluppo per gli attori economici del nostro territorio, ma anche un’occasione per infondere nelle persone maggiore consapevolezza degli effetti positivi che la rivoluzione digitale ha già cominciato a produrre, e produrrà in maniera sempre maggiore negli anni a venire, sul modo con cui, ad esempio, possiamo fruire del nostro patrimonio artistico e culturale, rendendolo più smart e accessibile – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico e al Lavoro Mario Mascia – Tre serate consecutive da non perdere per scoprire una dimensione virtuale capace da tempo di incidere in maniera rilevante sulla realtà, dando un importante valore aggiunto al nostro tessuto economico e sociale in termini di know-how, app e servizi digitali, nuovi posti di lavoro».
«”Stazione Futuro” è un progetto in linea con la nostra concezione della Casa delle Tecnologie Emergenti come luogo dove impresa, innovazione e cultura digitale vadano di pari passo, creando un ecosistema capace di favorire un’osmosi tra aziende hi-tech e tessuto locale, composto da scuole e associazioni – commenta l’assessore alla Valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale Francesco Maresca – Per Pra’, per il Ponente e tutta la Città, la CTE costituisce un asset di grande rilevanza con effetti potenzialmente dirompenti per la crescita economica e culturale del nostro territorio. Siamo felici che i locali dell’ex stazione ferroviaria di Pra’ siano stati destinati a un progetto così ambizioso, mettendo la rigenerazione urbana al servizio dell’innovazione».
«Come programmato fin dall’inizio la Casa delle Tecnologie Emergenti, collocata nei locali della vecchia stazione ferroviaria di Pra’ dopo alcuni importanti lavori di ristrutturazione e adattamento dello storico edificio, comincia ad aprirsi ai cittadini del Ponente e di tutta la città con interessanti iniziative e momenti di arricchimento culturale – racconta il presidente del Municipio VII PonenteGuido Barbazza – Ad essi seguiranno, con continuità, altri eventi che il Municipio ha già cominciato a sviluppare ed organizzare insieme ad associazioni del territorio e all’Istituto Comprensivo Pra’ che, al pari delle altre scuole del Municipio, sono sicuro potranno trarre fonti di ispirazione e occasioni di interazione e crescita dalla presenza, sul nostro territorio, di una realtà innovativa e originale qual è la Casa delle Nuove Tecnologie».
«Stazione Futuro – spiega Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola – è un’iniziativa importante perché evidenzia l’impatto positivo delle nuove tecnologie digitali che stanno avendo sulle filiere culturali e creative. L’iniziativa promossa anche dalla Fondazione Symbola è un’occasione di sviluppo per start-up e pmi dell’industria culturale e creativa che porterà un valore aggiunto al tessuto economico del territorio».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi