- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
ALDO ROSSI RIVIVE AL CARLO FELICE: L’EVENTO A TEATRO CON PAOLO PORTOGHESI

L’omaggio all’Architetto che vinse il concorso decennale per la ricostruzione del Carlo Felice non poteva che avvenire nello stesso Teatro: Paolo Portoghesi parlerà di Aldo Rossi e del progetto vincitore, presentato in una memorabile conferenza pubblica nel 1984 nell’ormai scomparso Teatro Margherita. Al termine, il nono concerto della Stagione Sinfonica del Carlo Felice.
GENOVA – La manifestazione dedicata all’architetto Aldo Rossi sarà un pomeriggio di incontri, conferenze e, a concludere, un concerto sinfonico: appuntamento venerdì 2 febbraio dalle ore 17 al Teatro Carlo Felice.
A vent’anni dalla scomparsa di Aldo Rossi, il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova e la Fondazione del Teatro Carlo Felice scelgono di organizzare quello che Enrico Dessori, direttore del Dipartimento, definisce «l’evento più importante negli ultimi trent’anni in ambito architettonico». L’omaggio, dal titolo “Genova ricorda Aldo Rossi”, si terrà nel teatro che Rossi progettò nel corso degli anni Ottanta insieme a Ignazio Gardella, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla.
Aldo Rossi firma infatti uno dei progetti più importanti e controversi della città, partecipando al decennale concorso per la ristrutturazione dell’ex Teatro Barabino (distrutto dopo la Seconda Guerra Mondiale): vinto nel 1984, il Carlo Felice fu inaugurato nel 1991 con “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Da quel momento, il teatro ha assunto un forte valore simbolico e civile per il capoluogo ligure.
Evento centrale della manifestazione del 2 febbraio sarà la Lectio Magistralis di Paolo Portoghesi (architetto, progettista e accademico) intitolata “Il teatro e la città”. La conferenza ricorda, oltre al ruolo decisivo che Portoghesi ebbe nella vicenda concorsuale per la ricostruzione del Carlo Felice, anche quello diretto che ha avuto in alcune importanti vicende della cultura architettonica nazionale e internazionale, tra cui quello di “committente” del Teatro del Mondo, opera temporanea realizzata da Rossi nel 1979 a Venezia (tra i simboli più memorabili dell’architettura del secolo scorso).
«La vera rivoluzione è un piccolo cambiamento sulla mentalità» sostiene Maurizio Roi, Sovrintendente del Carlo Felice. Per realizzare un qualsiasi tipo di evento all’interno di un teatro bisogna «tener conto – prosegue Roi – di tre elementi essenziali: la città in cui è edificato il teatro, la storia della città e l’edificio stesso». Ed è per questo che l’omaggio ad Aldo Rossi non poteva avvenire che al Carlo Felice.
Alla Lectio Magistralis seguirà nel foyer una libera conversazione con Portoghesi, con una video montaggio di filmati originali del Teatro del Mondo. A concludere la serata, si terrà un concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Carlo Felice, previsto come parte integrante dell’evento: si tratta del Concerto n°9 dei Soliti del Carlo Felice (W. A. Mozart “Quintetto in La maggiore” e F. Schubert “Ottetto in Fa maggiore”).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi