- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Al Cinema Sivori il 21 marzo in programma “La macchina delle immagini”, un film sul potere della propaganda

GENOVA – “La macchina delle immagini di Alfredo C.” è un film sul potere della propaganda, sulla memoria, sulla forza micidiale delle immagini e sulla responsabilità di chi le crea. Prodotto da Istituto Luce – Cinecittà e presentato alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, lunedì 21 marzo 2022 (ore 21) il film sarà proiettato al cinema Sivori di salita Santa Caterina (Genova), con la presentazione del regista Roland Sejko e di Matteo Fochessati, curatore della Wolfsoniana – Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. La Wolfsoniana, situata in via Serra Gropallo a Nervi, conserva la collezione raccolta da Micky Wolfson e donata alla città, all’interno della quale i curatori hanno evidenziato l’arte di propaganda, uno dei temi che la caratterizzano. Sejko, che sbarca a Bari nel 1991 dalla nave Vlora con altri venticinquemila albanesi in fuga, è ora direttore editoriale dell’Archivio Storico del Luce e curatore del Museo Audiovisivo di Cinecittà, oltre che autore di premiati documentari.
“La macchina delle immagini di Alfredo C.” racconta la storia paradossale di Alfredo Cecchetti, incastrato dalla storia in un gioco di specchi tra documenti e finzioni. Per vent’anni è stato operatore della propaganda fascista, dipendente dell’Istituto Luce. L’attività inizia con le riprese di Mussolini a Palazzo Venezia. Nell’aprile del 1939 l’Italia occupa l’Albania e Alfredo viene mandato a riprendere l’occupazione fascista a Durazzo, con l’incarico di continuare a svolgere il suo lavoro in Albania. Nel 1944 l’Albania è liberata e il regime comunista di Enver Hoxha impone condizioni severe per il rimpatrio dei cittadini italiani. Nel 1945 in Albania si trovano ancora 27.000 italiani, tra cui Alfredo che prosegue a fare l’operatore, ma come dipendente del Minculpop comunista. La dittatura cambia colore ma il linguaggio rimane lo stesso. Tamburi, bandiere, parate e folle adoranti. Il mondo per Alfredo C. si rovescia ma le tecniche di ripresa coincidono alla perfezione.
Chiuso nel suo magazzino, circondato da migliaia di pellicole, Alfredo C. (interpretato da Pietro De Silva) rivede su una vecchia moviola quello che ha girato. La sua storia. È il suo film quello che vediamo. E forse, non solo il suo. La storia degli italiani trattenuti in Albania dal regime comunista è quasi dimenticata, coperta dalla valanga di eventi che ha travolto centinaia di migliaia di italiani in altri paesi. «La chiave per raccontare – ha dichiarato il regista Roland Sejko – è arrivata, come spesso succede, per caso. Quando tra i documenti dell’Archivio Centrale d’Albania, in una richiesta di rimpatrio ho notatoun nome che conoscevo: quellodell’operatore dell’Istituto Nazionale Luce in Albania, ora, in quelle carte, dipendente del Minculpop comunista. La sua storia, intrecciata giocoforza con le immagini e le storie di altri, dava l’occasione per elaborare alcuni temi: l’onnipresenza e le tecniche della propaganda, l’incombenza degli eventi storici sui destini personali, la responsabilità della folla e quella dei singoli. E una riflessione sulla responsabilità – di oggi, come di ieri – di chi produce immagini, e di chi le vede».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi