- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al via la XXII edizione di “Voci nell’ombra – il Festival Internazionale di Doppiaggio”
GENOVA – Mercoledì 8 dicembre alle 20:45 al Club Amici del Cinema di Genova Sampierdarena inizia la 22esima edizione di “Voci nell’Ombra-il Festival Internazionale di Doppiaggio”, quest’anno dedicata a Ludovica Modugno, doppiatrice scomparsa lo scorso ottobre, che si svolgerà tra Genova e Savona con incontri e proiezioni a tema.
La serata, promossa in collaborazione con il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2021, darà modo di capire il rapporto tra il doppiaggio italiano e la cinematografia europea, come lavorano i doppiatori e qual è il loro ruolo.
Il programma della serata prevede la proiezione del film spagnolo Il matrimonio di Rosa di Iciar Bollaín con gli interventi in sala della direttrice del doppiaggio Monica Pariante, gli attori e doppiatori Stefania Patruna, Annalisa Longo, Marina Thoez e Mario Zucca e la presidente della società di doppiaggio Cod Vicky Colomba. L’incontro sarà moderato dalla direttrice del festival del Internazionale del Doppiaggio Tiziana Voarino (Premio Pittaluga 2021), il presidente del Club Amici del Cinema Giancarlo Giraud e il critico cinematografico Juri Saitta.
Il film è una commedia femminista e colorata sull’importanza di amare se stessi che racconta la storia di una donna infelice che decide di cambiare la propria vita.
Promossa in collaborazione con il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2021, la serata di mercoledì 8 dicembre sarà dedicata al rapporto tra la commedia cinematografica europea e il doppiaggio italiano, e sarà quindi anche un’occasione per capire come lavorano i doppiatori, professionisti del cinema tanto importanti quanto lontani dai riflettori.
Ad arricchire l’appuntamento anche la proiezione di Fibromalgia – Le parole di un dolore invisibile, cortometraggio di Davide Catalano prodotto da CFU-Italia Odv, MAG produzione e Sicilgrossi.
Organizzata dall’Associazione Risorse Progetti & Valorizzazione, la 22esima edizione del “Voci nell’ombra – Il Festival Internazionale del Doppiaggio” si svolgerà dall’8 al 12 dicembre a Savona e a Genova con un programma ricco d’incontri e proiezioni a tema: dalla masterclass con la doppiatrice Laura Lenghi all’appuntamento con i doppiatori del film Luca di Enrico Casarosa prodotto dalla Pixar, fino alla consegna del premio del festival Anelli d’Oro alle eccellenze del doppiaggio italiano. Quest’anno la manifestazione è dedicata a Ludovica Modugno, attrice e doppiatrice scomparsa lo scorso ottobre, voce ufficiale di Glenn Close, Cher e Anjelica Huston.
Per maggiori informazioni:
+39 335 5865524
+39 340 4079939
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAVALLERIA RUSTICANA” RIPORTA IL DRAMMA E LA POESIA DI MASCAGNI SUL PALCO DEL CARLO FELICE
L’opera andrà in scena dal 14 al 23 novembre con...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi