- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Al via la 53a edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, con un ricco programma che guarda anche al cinema e alla musica

GENOVA – Undici spettacoli in programma (dieci nell’abituale cornice di Piazza Sant’Agostino e un altro itinerante nella suggestiva ambientazione delle Grotte diBorgio Verezzi), con nove prime nazionali per 26 serate complessive tra il 6 luglio e il 20 agosto: si presenta così il Festival di Borgio Verezzi, giunto alla 53° edizione, che si conferma tra le manifestazioni più longeve dell’estate in Italia oltre a essere sempre di più una vetrina di anticipazioni invernali.
Un omaggio al teatro e al cinema, ma senza dimenticare i collegamenti con la musica: è il filo conduttore del cartellone di quest’anno, nel quale, accanto a qualche classico “evergreen”, figurano alcune novità della drammaturgia contemporanea e qualche titolo conosciuto per la trasposizione cinematografica. Secondo tradizione, al pubblico sarà proposto un percorso attraverso svariati generi e tipologie teatrali, con un orientamento preferenziale verso la commedia, “sempre sorretta però da contenuti significativi, che oltre al sorriso inducano lo spettatore a qualche riflessione”, precisa il direttore artistico Stefano Delfino.
“L’edizione 2019 del Festival di Borgio Verezzi si presenta con numeri importanti e un palinsesto di grande qualità – afferma Ilaria Cavo, assessore alla Cultura di Regione Liguria –. Come di consueto verrà proposto un percorso attraverso i generi più diversi, con una leggera preferenza verso la commedia, ma approfondendo anche altri filoni come il giallo o le rappresentazioni ispirate a film che hanno fatto la storia del cinema. La manifestazione verrà aperta dall’esibizione della Banda Osiris, uno spettacolo teatral-musicale con il quale la banda festeggerà i 40 anni di attività; fondamentale sottolineare anche l’appuntamento con il Paradiso dantesco che verrà allestito all’interno delle grotte di Borgio, una rappresentazione di forte impatto scenico che avrà il merito di esaltare una delle eccellenze turistiche di questo territorio”.
Non mancherà tuttavia uno sguardo al drammatico, con la versione italiana di un “giallo” che ha avuto ampio successo in Spagna: il 17 e 18 luglio, in prima nazionale, Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore di Helen Salfas, con Giorgio Lupano, Francesco Bonomo, Rocio Munoz Morales, Alarico Salaroli, e la regia di Ricard Reguant. Tra i titoli più conosciuti, che fanno parte della storia del teatro, Liolà di Luigi Pirandello (22 e 23 luglio prima nazionale, con Giulio Corso, Roberta Giarrusso ed Enrico Guarneri, adattamento e regia di Francesco Bellomo), e I due gemelli… veneziani da Goldoni di Natalino Balasso (3, 4 e 5 agosto prima nazionale, con Jurij Ferrini, regista e protagonista).
E poi le rappresentazioni ispirate a film, come La leggenda del pianista sull’Oceano con Tim Roth, che il regista Giuseppe Tornatore ha tratto da Novecento, il celebre romanzo di Alessandro Baricco, e che adesso Igor Chierici e Luca Cicolella propongono il 14 luglio (in collaborazione con il Festival di Cervo, ultracinquantennale rassegna ligure di musica da camera, ma aperta ad altri linguaggi, dove sarà replicato il 2 agosto). E il cinema viene richiamato anche da Hollywood Burger di Roberto Cavosi (27 e 28 luglio prima nazionale con Enzo Iachetti e Pino Quartullo, anche regista) paradossale vicenda di due strampalati attori americani.
Il tributo al teatro arriva, oltre che dall’omaggio a Strehler e al Piccolo di Milano con L’anima buona di Sezuan di Bertolt Brecht (in particolare alla sua storica edizione del 1981) diretta e interpretata da Monica Guerritore, in scena l’11, il 12 e il 13 luglio, prima nazionale, anche dalla ripresa, vent’anni dopo, di Se devi dire una bugia dilla grossa di Ray Cooney, un cavallo di battaglia della ditta Garinei e Giovannini, nella versione dell’indimenticabile Iaia Fiastri alla cui memoria è dedicata (8, 9, 10 e 11 agosto prima nazionale con Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Antonio Catania, Nini Salerno, Paola Barale, regia originale di Pietro Garinei ma nuova messa in scena di Luigi Russo), e dalla riproposta di una notissima commedia di Peppino De Filippo, Non è vero ma ci credo (18, 19 e 20 prima nazionale con Enzo Decaro) per la regia di Leo Muscato.
E poi c’è un omaggio al genio italico, un evento speciale in serata unica mediante il quale Antonio Cornacchione, nel ripercorrere tra cronaca e aneddoti divertenti gli anni in cui ha lavorato alla Olivetti, ricorda la creazione del primo calcolatore elettronico italiano (30 luglio D.E.O. ex macchina).
Ancora una volta, secondo una usanza introdotta in tempi recenti, ad aprire il festival il 6 luglio sarà un’anteprima con uno spettacolo di tipo teatral-musicale, del quale sarà protagonista la Banda Osiris con Banda 4.0, lo show con cui festeggia i 40 anni di attività artistica. E infine l’appuntamento nelle grotte di Borgio, a cavallo del Ferragosto (12, 13, 14 e 16 agosto) con il Paradiso, che conclude il progetto dantesco di un viaggio, cominciato con Inferno e proseguito con Purgatorio, nelle tre cantiche della Divina Commedia. A realizzarlo sarà la compagnia “Uno sguardo dal palcoscenico”, guest star Miriam Mesturino, Manuel Signorelli e Davide Diamanti, per la regia di Silvio Eiraldi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi