- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al via il progetto Rumble per la riduzione del rumore portuale
portsofgenoa
GENOVA – Si chiama ‘Rumble’, acronimo che sta per riduzione del rumore nelle grandi città portuali, il progetto pronto a partire per ridurre l’impatto acustico dei porti commerciali e in particolare del porto di Genova. Si tratta di un progetto transfrontaliero di cui Regione Liguria è capofila, che ha come partner liguri l’Autorità Portuale del Mar ligure occidentale e l’Università di Genova; in Toscana l’Università di Pisa e l’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale; in Sardegna l’Autorità di Sistema portuale del Mar di Sardegna, nella regione francese di PACA la Città Metropolitana di Nizza e la Regione Corsica, con l’obiettivo di rendere più sostenibili le attività portuali e migliorare l’impatto delle emissioni sonore.
Nella realizzazione del progetto è stata coinvolta anche l’ARPAL, l’Agenzia di protezione ambientale di Regione Liguria, attraverso una convenzione approvata oggi dalla Giunta regionale, incaricata di misurare l’efficacia delle soluzioni che verranno adottate, alla luce del monitoraggio della situazione attuale.
Il primo atto sarà la raccolta dati sul rumore generato dai porti e nei quartieri interessati e poi l’attivazione delle prime azioni di contenimento.
«Quello che vogliamo fare è sviluppare piccole infrastrutture, insieme a tutti i partner coinvolti e alle principali Autorità Portuali di Genova, Cagliari e Livorno, per ridurre il rumore derivante dalle attività portuali – spiega l’assessore regionale all’Ambiente e alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone – Porteremo avanti indagini preparatorie e analisi dello stato di fatto e valuteremo l’efficacia delle soluzioni adottate».
Si partirà dallo sviluppo di asfalti fonoassorbenti, destinati ai piazzali portuali per ridurre i rumori, agli interventi di elettrificazione sulle banchine, fino alla realizzazione di dune da collocare in particolare nel porto di Prà-Voltri, per ridurre l’impatto paesaggistico dei container, anche con funzione di barriera anti-rumore.
«Questa esigenza – continua l’assessore regionale all’Ambiente Giacomo Giampedrone – è nata per le problematiche emerse a seguito della convivenza tra il porto e la città, determinato dallo stretto legame fisico. Una relazione che ha generato ricchezza, ma anche problematiche soprattutto in quei quartieri a ridosso del porto che hanno risentito dell’inquinamento atmosferico e dei rumori notturni, segnalati negli anni, dai vari comitati . Per questo abbiamo deciso di stringere una convenzione con Arpal che avrà il compito di supportare l’ufficio VIA di Regione Liguria nelle attività di monitoraggio dell’efficacia delle opere».
Le prime opere partiranno nel 2019, con la progettazione esecutiva e l’avvio dei cantieri.
Il progetto avrà una durata di 36 mesi e un budget totale di 1,9 milioni di euro di cui a Regione Liguria andrà una quota di 385.659 euro (327.810 derivanti dai fondi FESR e 57.848 da risorse nazionali).
c.s.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi