- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al Teatro Sociale di Camogli ultimi tre appuntamenti del “Festival Gilberto Govi”

CAMOGLI (GE) – Iniziato con i “Maneggi” interpretati da Tullio Solenghi ed Elisabetta Pozzi, che hanno fatto sold out a Camogli e in tutta la Liguria, il “II Festival Gilberto Govi e la maschera genovese”, prodotto dal Teatro Sociale di Camogli e patrocinato e sostenuto da Regione Liguria, si conclude questa settimana con tre appuntamenti molto diversi tra loro: uno sguardo diversificato non solo su Govi, ma sulla cultura genovese in generale.
Giovedì 12 ottobre, alle ore 17.30, Marco Salotti, già docente di Storia e Critica del Cinema all’Università di Genova e oggi autore di romanzi che hanno stupito pubblico e critica per la loro originalità, introduce la proiezione di “Che tempi!”. Il film, girato nel 1948, è tratto da “Pignasecca e Pignaverde”, una delle commedie goviane di maggior successo. Nella pellicola, firmata dal regista Giorgio Bianchi, Govi è affiancato da un cast di lusso: Paolo Stoppa, allora già affermato attore di cinema e teatro, e i giovani Walter Chiari e Alberto Sordi. Gl esterni sono girati in una Genova appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale, cosa che rende il film un prezioso documento storico. La proiezione, a ingresso libero, inizialmente prevista nel Ridotto, verrà effettuata nella sala principale del teatro, data la grande affluenza di pubblico riscontrata giovedì scorso in occasione della proiezione di “Colpi di timone”.
Venerdì 13 ottobre, alle ore 21.00, il Festival allarga lo sguardo sulla genovesità ospitando il concerto-spettacolo “I Trilli – Una storia genovese”. A rendere omaggio a Pippo (Giuseppe Zullo) e Pucci (Giuseppe Deliperi), il leggendario duo che ha saputo far conoscere la canzone genovese in tutta Italia, è un gruppo di musicisti guidati da Vladimiro Zullo, figlio di Pippo. Vladi, come tutti lo chiamano, porterà sul palco i suoi ricordi e le sue emozioni, partendo da un fatto che ha segnato indelebilmente la sua storia e quella della sua famiglia: l’affondamento del club-ristorante “il Peschereccio”, appartenuto al padre, avvenuto qualche mese dopo la sua prematura scomparsa. Aneddoti sulla nascita del duo, il rapporto tra un padre e un figlio, ricordi trascinati per sempre in fondo al mare, ma che restano nel cuore di chi ama, sfidando ogni legge spazio-temporale; spaccati di una Genova che sembra non esistere più, profumi assopiti, ma che riaffiorano inaspettatamente da un caruggio. “I Trilli – Una storia genovese” è un viaggio che dal 1973, anno di fondazione del duo, porta fino ad oggi, al tempo presente, dove la musica dei Trilli continua a far valere la sua forza espressiva, tra tradizione e modernità, strizzando l’occhio al passato e guardando al futuro. Una musica che scandirà le narrazioni di Ivaldo Castellani rendendo il tutto ancora più evocativo ed emozionante, sotto la sapiente regia di Lazzaro Calcagno e con l’evocativa partecipazione del Gruppo Polifonico “La Squadra di Genova”.
La serata sarà anche l’occasione per la presentazione dell’anteprima del nuovo ciclo di Liguria Ancheu, la fortunata trasmissione di Primocanale, di cui i nuovi Trilli di Vladi saranno ospiti fissi. Al “Sociale” la trasmissione debutta nel nuovo format, che avrà la musica come protagonista e sarà condotta da Giulia Bertone, presentatrice, attrice e influencer, e Marco Rinaldi, attore comico e grande conoscitore della cultura genovese.
Gran finale di Festival sabato 14 ottobre, alle ore 21.00, e domenica 15 ottobre, alle ore 16.00, con uno dei cavalli di battaglia di Govi: la commedia “Quello bonanima”, di Ugo Palmerini. Immortalata in una fortunata ripresa televisiva del 1958, “Quello bonanima” è una delle più riuscite interpretazioni di Govi. Il personaggio del pensionato Faustin Caviggia, costretto dalla moglie e dalla figlia a vivere nel culto del defunto genero in uno sperduto e noioso paesino dell’entroterra ligure, permette alla maschera goviana del tipico “brontolone” genovese di esprimersi al meglio e in modo irresistibile. E alla fine, come spesso succede, prendersi la rivincita, tra un mugugno e l’altro: si scoprirà, infatti, che “quello bonanima” non era poi il santo che tutti credevano… La scoppiettante commedia rivive nella versione della Compagnia Genova Spettacoli, specializzata nel repertorio di Govi. Interpreti: Giunio Lavizzari Cuneo (Faustin Caviglia), Wilma Filippone (Albina), Maria Luisa Pili (Lea), Davide Terrile (Carlin Corradi), Carla Pergolotti (Teresa), Ilaria Orsi (Santina), Piero Moggia (Baccicin Baffico), Anna Marra (Zaira), Flavio Bellinazzi (Leonia Roncagliolo), Pietro Oddone (Filiberto Roncagliolo). Regia di Riccardo Canepa.
Prezzi “I Trilli – Una storia genovese” e “Quello bonanima”: 15 €. Sono previste riduzioni per Under 26/Over 65, soci Coop e GPM e per chi si reca a teatro in treno.
Biglietterie
• Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529 . E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it.
• Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it.
• Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it.
• Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241.
• www.vivaticket.com (prevendita).
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi