- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
AL TEATRO MODENA VA IN SCENA “IL SOGNO DI GRAMSCI” CON GAD LERNER E SILVIA TRUZZI

Quello di venerdì 1 e sabato 2 dicembre sarà uno spettacolo che prende spunto da tre scritti giovanili inediti, in cui si intravvedono già i capisaldi del pensiero gramsciano
GENOVA – Al Teatro Gustavo Modena Gad Lerner e Silvia Truzzi porteranno a teatro la vita e le idee di Antonio Gramsci con “Il sogno di Gramsci – i temi liceali di un giovane ribelle”. L’appuntamento è per venerdì 1° dicembre alle 20.30 e sabato 2 dicembre alle 19.30.
Quello che andrà in scena sarà uno spettacolo che prende spunto da tre scritti giovanili inediti, in cui si intravvedono già i capisaldi del pensiero gramsciano, studiato con estrema attenzione in tutto il mondo e ancora oggi di straordinaria attualità.
Nato ad Ales in Sardegna nel 1891, colpito sin da bambino da tubercolosi ossea, Antonio Gramsci ebbe un percorso scolastico discontinuo e accidentato. Quando aveva nove anni, suo padre finì in carcere, gettando la famiglia in una situazione di miseria e costringendo sia la moglie che i figli ad arrabattarsi con mille lavori. Da questa esperienza di privazioni, unita a un’insaziabile e precocissima sete di conoscenza, il futuro fondatore e leader del Partito Comunista d’Italia matura l’idea della cultura come strumento di emancipazione degli ultimi, capace di creare negli individui la coscienza di classe.
Negli anni del Liceo frequentato a Cagliari, le sue brillanti capacità di scrittura e di analisi gli permettono di diventare, nonostante tutte le difficoltà, uno studente modello. Colpito dai suoi temi, il professore di lettere Raffaele Garzìa, anche direttore del quotidiano L’unione sarda, lo porta con sé in redazione e ne avvia la carriera di giornalista.
Prendendo spunto da alcuni preziosi manoscritti ritrovati nel 2022, Gad Lerner, scrittore e giornalista, volto noto al pubblico televisivo per trasmissioni come Pinocchio, Otto e mezzo, L’infedele, oggi una delle firme del Fatto Quotidiano, e Silvia Truzzi, giornalista del Fatto Quotidiano, scrittrice e autrice di programmi televisivi come Le parole di Massimo Gramellini, ripercorrono la vita del filosofo e politico sardo con uno spettacolo diviso in tre parti come tre sono i temi ritrovati.
«Quei testi – spiega Gad Lerner – testimoniano l’impegno giovanile e la straordinaria precocità di un ragazzo povero, arrivato a Cagliari da una delle zone più periferiche della Sardegna, che sarebbe poi diventato un protagonista della vita culturale e politica italiana. Ci fanno intravedere la vita del Gramsci giovane: la formazione di questo intellettuale ribelle è davvero appassionante».
«C’è un tema stupendo su Leopardi, con cui condivide il pessimismo della ragione, e inventa anche una parola, americanarsi, ai primi del Novecento scrive ‘la vecchia Europa si sta americanando» anticipa Silvia Truzzi. «Mi hanno colpito molto le sue riflessioni sul femminismo e la sua attenzione al mondo femminile: per lui le donne sono sfruttate due volte dal capitalismo».
Biglietti da 14 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi