- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
AL TEATRO MODENA VA IN SCENA “IL SOGNO DI GRAMSCI” CON GAD LERNER E SILVIA TRUZZI
Quello di venerdì 1 e sabato 2 dicembre sarà uno spettacolo che prende spunto da tre scritti giovanili inediti, in cui si intravvedono già i capisaldi del pensiero gramsciano
GENOVA – Al Teatro Gustavo Modena Gad Lerner e Silvia Truzzi porteranno a teatro la vita e le idee di Antonio Gramsci con “Il sogno di Gramsci – i temi liceali di un giovane ribelle”. L’appuntamento è per venerdì 1° dicembre alle 20.30 e sabato 2 dicembre alle 19.30.
Quello che andrà in scena sarà uno spettacolo che prende spunto da tre scritti giovanili inediti, in cui si intravvedono già i capisaldi del pensiero gramsciano, studiato con estrema attenzione in tutto il mondo e ancora oggi di straordinaria attualità.
Nato ad Ales in Sardegna nel 1891, colpito sin da bambino da tubercolosi ossea, Antonio Gramsci ebbe un percorso scolastico discontinuo e accidentato. Quando aveva nove anni, suo padre finì in carcere, gettando la famiglia in una situazione di miseria e costringendo sia la moglie che i figli ad arrabattarsi con mille lavori. Da questa esperienza di privazioni, unita a un’insaziabile e precocissima sete di conoscenza, il futuro fondatore e leader del Partito Comunista d’Italia matura l’idea della cultura come strumento di emancipazione degli ultimi, capace di creare negli individui la coscienza di classe.
Negli anni del Liceo frequentato a Cagliari, le sue brillanti capacità di scrittura e di analisi gli permettono di diventare, nonostante tutte le difficoltà, uno studente modello. Colpito dai suoi temi, il professore di lettere Raffaele Garzìa, anche direttore del quotidiano L’unione sarda, lo porta con sé in redazione e ne avvia la carriera di giornalista.
Prendendo spunto da alcuni preziosi manoscritti ritrovati nel 2022, Gad Lerner, scrittore e giornalista, volto noto al pubblico televisivo per trasmissioni come Pinocchio, Otto e mezzo, L’infedele, oggi una delle firme del Fatto Quotidiano, e Silvia Truzzi, giornalista del Fatto Quotidiano, scrittrice e autrice di programmi televisivi come Le parole di Massimo Gramellini, ripercorrono la vita del filosofo e politico sardo con uno spettacolo diviso in tre parti come tre sono i temi ritrovati.
«Quei testi – spiega Gad Lerner – testimoniano l’impegno giovanile e la straordinaria precocità di un ragazzo povero, arrivato a Cagliari da una delle zone più periferiche della Sardegna, che sarebbe poi diventato un protagonista della vita culturale e politica italiana. Ci fanno intravedere la vita del Gramsci giovane: la formazione di questo intellettuale ribelle è davvero appassionante».
«C’è un tema stupendo su Leopardi, con cui condivide il pessimismo della ragione, e inventa anche una parola, americanarsi, ai primi del Novecento scrive ‘la vecchia Europa si sta americanando» anticipa Silvia Truzzi. «Mi hanno colpito molto le sue riflessioni sul femminismo e la sua attenzione al mondo femminile: per lui le donne sono sfruttate due volte dal capitalismo».
Biglietti da 14 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi