- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
AL TEATRO MODENA IN SCENA DAL 30 OTTOBRE “ROBERTO ZUCCO”, LA NUOVA PRODUZIONE DEL NAZIONALE A CURA DI GIORGINA PI

Dopo la prima nazionale al Romaeuropa Festival lo spettacolo sul testo di Bernard-Marie Koltès arriva in città fino al 10 novembre per poi continuare il suo tour a Milano e Prato
GENOVA – Da mercoledì 30 ottobre al 10 novembre la nuova produzione di Teatro Nazionale “Roberto Zucco” andrà in scena al Teatro Gustavo Modena. Lo spettacolo in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato e Romaeuropa Festival verrà presentato oggi in prima nazionale a quest’ultima manifestazione. Si tratta di un’opera tratta dall’omonimo testo di Bernard-Marie Koltès con la regia, sceneggiatura e adattamento a cura di Giorgina Pi.
Dopo la frequentazione dei testi di Kae Tempest, Caryl Churchill, Pasolini e un lungo lavoro dedicato alla riscrittura del mito, Giorgina Pi, artista residente del Teatro Nazionale di Genova, con cui ha iniziato a collaborare per il G8 Project, sceglie Roberto Zucco, testo postumo di Bernard-Marie Koltès, ispirato alla vera storia di Roberto Succo, giovane originario di Mestre, che dopo aver barbaramente ucciso i genitori, evase dal carcere e, nonostante fosse inseguito dalla polizia di tre stati, riuscì a perpetrare una serie di altri crimini, prima di venire nuovamente catturato e suicidarsi in carcere, nel 1988.
In un momento storico come quello attuale, la regista conferma, insieme al suo gruppo creativo, il collettivo Bluemotion, la sua visione politica, restituendoci un testo che ha al suo centro il tema della inesorabile diffusione della violenza. In particolare, quella di classe, quella domestica, quella sulle donne e, in ultimo, verso se stessi.
In scena Valentino Mannias nel ruolo principale e un cast multiforme composto da attori e attrici, Andrea Argentieri, Flavia Bakiu, Monica Demuru, Gaia Insenga, Giampiero Judica, Dimitrios Papavasilìu, Aurora Peres, Alessandro Riceci, Kevin Manuel Rubino, Alexia Sarantopoulou.
«Per me – afferma Giorgina Pi – questa storia di quasi quarant’anni fa rispecchia il nostro tempo. Dopo Pilade, Lemnose Tiresias scelgo Roberto Zucco nel desiderio di leggere un dramma attraverso gli occhi di un eroe negativo. E voglio farlo con Bernard-Marie Koltès, che considero uno dei più grandi tragici contemporanei. Portare in scena il male, l’indifendibile e, oltre ogni morale, quello che l’autore mette sullo sfondo dal primo all’ultimo verso: il rischio di affacciarsi sul mondo per l’ultima volta, compresa la sua attrazione per questo assassino feroce. Un racconto che corre inesorabile verso la morte, in cui nessun personaggio è salvo».
La storia è ambientata nel Sud della Francia, in una provincia torbida. Ma si sente forte emergere la Parigi che Koltès tanto amava e che tanto ha vissuto. È la città maleducata, mista, dove la libertà preme: Pigalle, Barbès, l’Africa ovunque, dove Roberto Zucco sogna di fuggire.
Nel 1988 Jean-Marie Le Pen ha più del 14 per cento dei voti e per Koltès l’ascesa del Front National è insopportabile.
«Roberto Zucco – aggiunge Giorgina Pi – è popolato dai corpi e dalle esistenze che l’hanno sempre abbagliato. Gli ultimi, le reiette, le notti inconsolabili dove la disperazione si fa violenza e carnalità. Luoghi reali e simbolici, dove gli uomini sono predatori e le donne inventano modi per difendersi. Non c’è retorica. Roberto Zucco è un gioco tagliente che sembra dirci quanto è potente e doloroso vivere quando non si ha più nulla da perdere».
Nella rielaborazione drammaturgica del fatto di cronaca, Roberto Zucco è un personaggio alla ricerca dell’ignoto, sospinto dall’inquietante ansia di voler superare nuove frontiere. Dal mito prende la tensione a spingersi oltre ogni confine, come Icaro cerca di avanzare verso una luce estrema, ma finisce la sua folle corsa verso il sole, svelando le pieghe più profonde e nere dell’animo umano.
Bernard-Marie Koltès incontrò lo sguardo dell’assassino Roberto Succo per caso, su un manifesto affisso nel metrò eintercettando, poi, i fatti di cronaca del 1988, suo ultimo anno di vita. (Morirà nel 1989, a 41 anni, per le conseguenze dell’Aids).
«Ecco perché Roberto Zucco può essere inteso come un testamento spirituale – conclude Giorgina Pi – sulla marginalità e il concetto di violenza che stava maturando all’alba degli anni Novanta.
Il linguaggio del dramma è essenziale. I dialoghi, quasi brandelli di un discorso interrotto, tracciano scene brevi in uno stile secco e senza enfasi. C’è inoltre una tensione sotterranea: l’energia di Koltès che si batte per prolungare la sua vita e che, fino alla fine come Zucco, possiede una strana certezza di sopravvivere».
Roberto Zucco fu pubblicato postumo e venne presentato, prima in lingua tedesca, alla Schaubühne di Berlino nell’aprile del 1990 da Peter Stein e poi in versione radiodramma da France-Culture, lo stesso anno, nella rielaborazione di Catherine Lemire. Fu presentato per la prima volta in Italia, nel 1992, dallo Stabile di Genova con la regia di Marco Sciaccaluga.
Roberto Zucco va in scena al Teatro Modena dal 30 ottobre al 10 novembre.
Martedì, mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì e sabato alle 19.30; domenica alle 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
Dopo Genova lo spettacolo sarà a Milano (Teatro Elfo Puccini – dal 12 al 17 novembre) e a Prato (Teatro Fabbricone – dal 21 al 24 novembre)
30 ottobre – 10 novembre 2024 Teatro Gustavo Modena
Roberto Zucco
di Bernard-Marie Koltès
traduzione Francesco Bergamasco
un progetto Bluemotion
adattamento, regia, scene e video Giorgina Pi
interpreti Valentino Mannias e Andrea Argentieri, Flavia Bakiu, Monica Demuru, Gaia Insenga, Giampiero Judica, Dimitrios Papavasilìu, Aurora Peres, Alessandro Riceci, Kevin Manuel Rubino, Alexia Sarantopoulou
costumi Sandra Cardini e Gianluca Falaschi
colonna sonora originale Valerio Vigliar / ambiente sonoro Collettivo Angelo Mai
cura del suono Cristiano De Fabritiis / luci Andrea Gallo
assistente alla regia Michael Ferretti / assistente ai costumi Anna Varaldo
produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Metastasio di Prato e Romaeuropa Festival
in collaborazione con Angelo Mai, AMAT, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Olinda
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi