- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
Al Teatro Garage gran ritorno de “Le Cognate” di Michel Tremblay il 17 e 18 maggio

GENOVA – Dopo lo straordinario successo di pubblico con tre date andate sold out, torna lo spettacolo Le Cognate di Michel Tremblay, prodotto dall’Associazione Nemesi con la regia di Iula Rossetti, con due nuove date venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 21 presso il Teatro Garage di Genova – Sala Diana.
Germaine Lauzon, attraverso un concorso, vince un milione di punti che potrà convertire in regali presenti su un catalogo pieno di meraviglie. I punti devono essere incollati in tantissimi album e Germaine, per guadagnare tempo, invita sorelle, cognate e vicine di casa ad un “party per incollaggio bollini”.
Man mano che la vicenda si svolge, ci si rende conto che la vincita inaspettata di un milione di punti può davvero risvegliare sentimenti assopiti e l’invidia, la gelosia, il desiderio, la speranza, balenano negli occhi delle donne invitate.
La prospettiva di un possibile cambiamento, per una soltanto delle quindici donne sulla scena, è la causa scatenante di un dramma ironico e graffiante.
Donne, con abiti e acconciature di malinconica volgarità, imprigionate in sogni infranti, che desiderano vincere qualcosa ad ogni costo: alla tombola, al programma in tv, sulla rubrica del giornale, fosse anche un oggetto inutile.
In questa desolata cucina emergono le personalità di queste drammaticamente comiche figure femminili: una carrellata di personaggi, dove si alternano casalinghe frustrate da mariti impenitenti e sognanti zitelle, vicine di casa velenose, mogli acide e sorelle furiose che si scagliano contro il mondo intero.
Le protagoniste si animano, si confrontano, si raccontano, si insultano, si sbeffeggiano, si compiangono, gridano rabbie, rancori e umiliazioni patite, spettegolano e si accapigliano, appiccicano bollini e sognano, in un crescendo di situazioni esilaranti.
Le Cognate, testo scritto da Michel Tremblay negli anni del massimo impulso del consumismo, è considerato il capolavoro della drammaturgia canadese, per lo straordinario equilibrio di comicità e tragedia, di linguaggio popolare e struttura moderna.
Il testo, crudele e surreale eppure così quotidiano e consueto, in un crescendo di situazioni comiche che avvolgono abissi di tragica solitudine, si snoda in una trama coinvolgente ed equilibrata, fatta di dialoghi, esternazioni da coro greco, flashback e monologhi, creando una struttura talmente armoniosa che si potrebbe definire musicale.
Con Eleonora Bosi, Beatrice Cafiero, Elisabetta Ciotto, Francesca Conte, Marina Cozzani, Maria Pia Dufour, Stefania Galuppi, Teresa Genchi, Silvia Pedretti, Cinzia Quesada, Sabrina Rao, Daniela Salvo, Monica Saudino, Giamila Zaghloul e con la partecipazione straordinaria di Bianca Podestà.
Le scene sono di Paolo Derba, i costumi di Emanuela Carretti, il disegno luci di Doriana Barbè.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi