- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
AL TEATRO DUSE SI RIDE CON “L’ISOLA DEGLI SCHIAVI”

-GENOVA- Martedì 21 marzo alle ore 20.30 il Teatro Duse presenta la prima nazionale de “L’isola degli schiavi” con la regia della direttrice del Teatro di Nizza Irina Brook. La pièce, scritta nel 1725 da Pierre de Marivaux, racconta le tragicomiche disavventure di una coppia di padroni, Ificrate ed Eufrosina, e dei loro rispettivi servi, Arlecchino e Clantina. I quattro scampano miracolosamente a un naufragio e si ritrovano in un’isola in cui il governatore Trivellino impone un bizzarro regolamento: i padroni e i servi devono scambiarsi abiti, nomi e soprattutto ruoli.
«Ho scelto lo scritto di Pierre de Marivaux perché è un piccolo testo ma è grandissimo nel suo contenuto», ha commentato la regista, «inoltre è importante per rispondere a un problema sociale: siamo immunizzati contro i miserabili».
Infatti la commedia tratta proprio degli ultimi, di coloro che sono assoggettati al potere di qualcun altro; e si interroga su cosa accadrebbe se le sorti degli schiavi e dei padroni venissero ribaltate. «Perciò il lavoro di Trivellino è quello di vedere il cuore delle persone, aldilà del ruolo sociale che ricoprono», ha sottolineato Irina Brook.
Il segreto della regista è lavorare su due aspetti: in un primo momento curare il proprio rapporto con gli attori, così da farli sentire a loro agio nell’interpretazione; successivamente prestare il massimo rigore nel rispetto del testo, pur cercando di far affiorare la personalità e le qualità dei singoli artisti.
Gli attori in questione sono Martin Chishimba, Andrea di Casa, Elena Gigliotti, Marisa Grimaudo e Duilio Paciello. Tutti sono stati scelti dalla stessa Irina Brook e, eccetto il primo, provengono dal Teatro Stabile, giunto alla nona produzione in sede della stagione partita da settembre. «Una stagione ad alti livelli, dove le nostre produzioni hanno avuto successo in diversi teatri italiani», ha detto il direttore del Teatro Stabile Angelo Pastore.
Ma “L’isola degli schiavi” non è solo questo. Un altro tema che traspare con il susseguirsi degli avvenimenti è quello del perdono. Arlecchino, interpretato da Martin Chishimba, è l’emblema di tale questione: «Il fatto di prendere la palla in mano e avere il potere, ti rende cosciente delle responsabilità a questo collegate», ha spiegato l’attore, «perciò il testo vuole proiettarci molto oltre, per questo il perdono è qualcosa di molto difficile».
Biglietti a partire da €19,41. Per l’acquisto: HappyTicket o Vivaticket.
Per maggiori info: http://www.teatrostabilegenova.it/spettacoli/lisola-degli-schiavi/
Gabriele Altea

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi