- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AL TEATRO DUSE SI RIDE CON “L’ISOLA DEGLI SCHIAVI”

-GENOVA- Martedì 21 marzo alle ore 20.30 il Teatro Duse presenta la prima nazionale de “L’isola degli schiavi” con la regia della direttrice del Teatro di Nizza Irina Brook. La pièce, scritta nel 1725 da Pierre de Marivaux, racconta le tragicomiche disavventure di una coppia di padroni, Ificrate ed Eufrosina, e dei loro rispettivi servi, Arlecchino e Clantina. I quattro scampano miracolosamente a un naufragio e si ritrovano in un’isola in cui il governatore Trivellino impone un bizzarro regolamento: i padroni e i servi devono scambiarsi abiti, nomi e soprattutto ruoli.
«Ho scelto lo scritto di Pierre de Marivaux perché è un piccolo testo ma è grandissimo nel suo contenuto», ha commentato la regista, «inoltre è importante per rispondere a un problema sociale: siamo immunizzati contro i miserabili».
Infatti la commedia tratta proprio degli ultimi, di coloro che sono assoggettati al potere di qualcun altro; e si interroga su cosa accadrebbe se le sorti degli schiavi e dei padroni venissero ribaltate. «Perciò il lavoro di Trivellino è quello di vedere il cuore delle persone, aldilà del ruolo sociale che ricoprono», ha sottolineato Irina Brook.
Il segreto della regista è lavorare su due aspetti: in un primo momento curare il proprio rapporto con gli attori, così da farli sentire a loro agio nell’interpretazione; successivamente prestare il massimo rigore nel rispetto del testo, pur cercando di far affiorare la personalità e le qualità dei singoli artisti.
Gli attori in questione sono Martin Chishimba, Andrea di Casa, Elena Gigliotti, Marisa Grimaudo e Duilio Paciello. Tutti sono stati scelti dalla stessa Irina Brook e, eccetto il primo, provengono dal Teatro Stabile, giunto alla nona produzione in sede della stagione partita da settembre. «Una stagione ad alti livelli, dove le nostre produzioni hanno avuto successo in diversi teatri italiani», ha detto il direttore del Teatro Stabile Angelo Pastore.
Ma “L’isola degli schiavi” non è solo questo. Un altro tema che traspare con il susseguirsi degli avvenimenti è quello del perdono. Arlecchino, interpretato da Martin Chishimba, è l’emblema di tale questione: «Il fatto di prendere la palla in mano e avere il potere, ti rende cosciente delle responsabilità a questo collegate», ha spiegato l’attore, «perciò il testo vuole proiettarci molto oltre, per questo il perdono è qualcosa di molto difficile».
Biglietti a partire da €19,41. Per l’acquisto: HappyTicket o Vivaticket.
Per maggiori info: http://www.teatrostabilegenova.it/spettacoli/lisola-degli-schiavi/
Gabriele Altea

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi