- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Al Teatro dell’Ortica arriva “Due Ruote” con Danilo Spadoni
Sabato 14 maggio alle 21 si chiude la stagione 2015/2016 di Teatro dell’Ortica, con lo spettacolo Due ruote scritto da Antonio Sgorbissa ed interpretato da Danilo Spadoni. Irrispettoso, politicamente scorretto, profondamente tragico ma allo stesso tempo grottesco, Due ruote racconta – con il ritmo di un pulp di Tarantino e di una comica di Charlot – il cammino iniziatico di un uomo costretto ad affrontare problemi per lui totalmente nuovi.
La vita di un uomo è sconvolta da un evento tragico. Durante un giro in bicicletta con il figlio di quindici anni, entrambi restano coinvolti in un incidente stradale. In seguito all’evento, il figlio entra in uno stato di coma irreversibile, e il nostro protagonista perde l’uso delle gambe restando bloccato su una sedie a rotelle. L’uomo non ha memoria di ciò che è successo negli istanti precedenti all’incidente: il suo unico ricordo è un’automobile rossa che fuoriesce improvvisamente da una curva a velocità sostenuta, probabile causa di quanto avvenuto.
L’uomo si trova intrappolato tra sentimenti di natura contrapposta. Da un lato, pur non essendo credente, sa che soltanto un miracolo potrebbe restituire un futuro al figlio e pianifica un atto disperato di fede: spingendosi a forza di braccia sulla sedia a rotelle, si propone di risalire la strada dell’incidente fino al santuario edificato in cima al monte, per chiedere una grazia. 
Dall’altro lato, il suo animo è ricolmo di ira e senso di impotenza, perché non riesce a recuperare la memoria degli ultimi istanti precedenti all’incidente: il suo desiderio di giustizia si declina in rabbiosi e frustrati tentativi di riportare alla propria coscienza il numero di targa dell’automobile che è stata la causa principale del drammatico evento.
L’uomo si troverà ad affrontare la sfida alla gravità di un lungo viaggio in salita su una sedia a rotelle, la fatica, le necessità fisiologiche da espletare, i dubbi, i nuovi presupposti secondo cui si trova a stabilire relazioni con chi lo circonda.
Un viaggio che lo porterà verso la cima del monte, verso il santuario, verso la grazia. Ma, inevitabilmente, lo costringerà a esplorare la parte più nascosta della propria anima, per rispondere alla domanda che in essa alberga forse da sempre. La guarigione del figlio o la giustizia? L’avvenire o il passato? La vita o la morte?
Quale grazia egli davvero si attende?
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					DARIA BIGNARDI AL DUSE PRESENTA IL LIBRO “NOSTRA SOLITUDINE”, IL VIAGGIO TRA CISGIORDANIA E UGANDA
					
La scrittrice e direttrice di Rai 3 arriva nel teatro...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi