- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Teatro Carlo Felice il seminario gratuito su semplificazione e procedimento amministrativo
 
															GENOVA – “Procedimento amministrativo, la legge 241/1990 e Suap: semplificazione, responsabilità e trasparenza”: è questo il titolo del seminario gratuito organizzato in collaborazione tra Comune di Genova e Camera di Commercio che si terrà oggi, lunedì 18 settembre, al Teatro Carlo Felice, articolato in due sessioni, con relatore Simone Chiarelli, esperto di diritto pubblico e di formazione in vari ambiti del diritto amministrativo.
Alle ore 8.45 la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali: la sessione mattutina si articola in quattro panel su procedimento amministrativo, conferenza di servizi preliminare, istruttoria e decisoria (norme generali e casi concreti), Scia e la recente giurisprudenza sulla legge 241/1990.
Nel pomeriggio, il segretario e direttore generale del Comune di Genova Concetta Orlando e il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia intervengono sul processo di semplificazione avviato e la riprogettazione in corso del Suap. “Il seminario ha il duplice obiettivo di portare avanti un percorso formativo per i dipendenti pubblici, di oggi e di domani, e per gli iscritti agli ordini professionali in un’ottica comune di semplificazione – spiega il direttore generale Orlando – come ha ricordato nella sua ultima visita a Genova il ministro Zangrillo, la Pubblica Amministrazione è al centro di un profondo processo di rinnovamento, che non può prescindere dalla formazione e dalla conoscenza dei processi amministrativi con cui la PA dialoga, quotidianamente, con i professionisti, le imprese e le rappresentanze datoriali”. “La Camera di Commercio – commenta il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio Caviglia – promuove tutti i processi di digitalizzazione e semplificazione che possano rendere più facile la vita delle imprese. Al seminario interverremo per presentare l’esperienza del SUAP, che condividiamo con il Comune di Genova e che rappresenta una buona pratica da proporre anche ai Comuni più piccoli”.
A chiudere la giornata, il panel di Chiarelli dedicato all’intelligenza artificiale nei procedimenti amministrativi.La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria tramite il portale di partecipazione (link: urly.it/3×451). Il seminario dà diritto a crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali (architetti, consulenti del lavoro, ingegneri, commercialisti, geometri).
CS.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
					GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi