- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
AL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE APRE LA MOSTRA “LIVING THROUGH PAINT(ING) – PART II”

L’esposizione di nuovi dipinti e lavori su carta di Richard Gorman dal 2 febbraio al 31 marzo sarà visitabile anche al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre venerdì 26 gennaio al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, e rimarrà allestita fino al 31 marzo, la mostra “Living through paint(ing) – Part II“, un’esposizione di nuovi dipinti e lavori su carta di Richard Gorman che, dal 2 febbraio al 31 marzo, sarà visitabile anche al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Hugh Lane Gallery di Dublino, intende approfondire l’interazione tra colore e forma nei suoi lavori. Con questo nuovo corpo di opere, infatti, Richard Gorman trasforma i suoi dipinti in un’arte spaziale, fatta di contorni, frammentazioni e sovrapposizioni, creando l’illusione di uno spazio che prende costantemente forma e si anima attraverso il colore.
Le campiture di colore di Gorman si spostano e mutano da un’opera all’altra in stretta correlazione con lo spazio espositivo del Museo di Villa Croce.
Parallelamente, un’installazione di opere di carta giapponese fatte a mano aprirà un dialogo con la collezione permanente del Museo E. Chiossone, accompagnata da un video di presentazione sulla sua pratica artistica e il legame con la tradizione giapponese della fabbricazione della carta.
Le mostre sono supportate dal Culture Ireland, Ambasciata Irlandese in Italia e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e il supporto della Kerlin Gallery di Dublino.
«Siamo orgogliosi di presentare al pubblico questa straordinaria esposizione che ci offre l’opportunità di esplorare l’interazione tra colore e forma nel lavoro di Richard Gorman, le cui opere trasformano la pittura in un’arte spaziale, creando l’illusione di uno spazio che prende costantemente forma e si anima attraverso il colore – commenta l’assessore Paola Bordilli – Siamo anche entusiasti di presentare un’installazione di opere di carta giapponese fatte a mano, che darà vita a un dialogo con la collezione permanente del Museo E. Chiossone. Ringraziamo il Culture Ireland, l’Ambasciata Irlandese in Italia, il Consolato Generale del Giappone a Milano e la Kerlin Gallery di Dublino per il loro prezioso sostegno. Invito tutti a visitare questa mostra straordinaria che ci offre un’immersione nell’universo di questo artista straordinario».
Richard Gorman (nato nel 1946 a Dublino) vive e lavora a Dalkey, Dublino (Irlanda). L’approccio di Gorman alla pittura si ispira ai luoghi che ha visitato e da cui è stato influenzato fra cui Milano, dove ha vissuto saltuariamente per molti anni, e il Giappone, patria della fabbrica di carta a conduzione familiare che ha visitato per oltre 30 anni per produrre la sua carta kozo washi fatta a mano.
Le opere di Richard Gorman sono state esposte al Drawing Centre di New York, al Berkeley Art Museum in California, al Barbican Centre di Londra, al Koriyama City Museum of Art, alla Mitaka City Gallery of Art e all’Ashikaga City Museum of Art in Giappone, al MAC di Belfast, all’Irish Museum of Modern Art e alla Douglas Hyde Gallery di Dublino. Tra le mostre personali più recenti ricordiamo Living through Paint(ing), The Hugh Lane Gallery, Dublino (2023); Kerlin Gallery, Dublino (2020); Chigasaki Museum, Giappone (2019); Limerick City Gallery of Art, Irlanda (2017); Castletown House, Co. Kildare, Irlanda (2016). Le opere di Gorman sono presenti nelle collezioni dell’Irish Museum of Modern Art, Dublino; National Gallery of Ireland, Dublino; Crawford Art Gallery, Cork; Josef and Anni Albers Foundation; Koriyama City Museum of Art, Giappone; Centre of Contemporary Graphic Art, Fukishima, Giappone e New York Public Library. (www.kerlingallery.com/artists/richard-gorman)
Valeria Ceregini è una storica dell’arte e curatrice di arti visive di origine italo-irlandese con una pratica internazionale. Con oltre 10 anni di esperienza curatoriale, attualmente si occupa di sostenere gli artisti, creare progetti socioculturali e mediare con le istituzioni.
È impegnata nel tutoraggio e nel sostegno degli artisti, nella creazione di progetti socioculturali e nella mediazione con le istituzioni per offrire la migliore esperienza espositiva ai visitatori attraverso un outreach avvincente.
Ha esposto i suoi progetti in tutta Europa, come Karvansarai by Art Nomads, Breaking Borders (mostra collettiva), Over Nature (mostra collettiva). Tra i suoi progetti più recenti, la collaborazione con Scéal Arts Collective in collaborazione con Our Balbriggan, Fingal County Council e Arts Council of Ireland. www.valeriaceregini.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi