- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
AL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE APRE LA MOSTRA “LIVING THROUGH PAINT(ING) – PART II”
L’esposizione di nuovi dipinti e lavori su carta di Richard Gorman dal 2 febbraio al 31 marzo sarà visitabile anche al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre venerdì 26 gennaio al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, e rimarrà allestita fino al 31 marzo, la mostra “Living through paint(ing) – Part II“, un’esposizione di nuovi dipinti e lavori su carta di Richard Gorman che, dal 2 febbraio al 31 marzo, sarà visitabile anche al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Hugh Lane Gallery di Dublino, intende approfondire l’interazione tra colore e forma nei suoi lavori. Con questo nuovo corpo di opere, infatti, Richard Gorman trasforma i suoi dipinti in un’arte spaziale, fatta di contorni, frammentazioni e sovrapposizioni, creando l’illusione di uno spazio che prende costantemente forma e si anima attraverso il colore.
Le campiture di colore di Gorman si spostano e mutano da un’opera all’altra in stretta correlazione con lo spazio espositivo del Museo di Villa Croce.
Parallelamente, un’installazione di opere di carta giapponese fatte a mano aprirà un dialogo con la collezione permanente del Museo E. Chiossone, accompagnata da un video di presentazione sulla sua pratica artistica e il legame con la tradizione giapponese della fabbricazione della carta.
Le mostre sono supportate dal Culture Ireland, Ambasciata Irlandese in Italia e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano e il supporto della Kerlin Gallery di Dublino.
«Siamo orgogliosi di presentare al pubblico questa straordinaria esposizione che ci offre l’opportunità di esplorare l’interazione tra colore e forma nel lavoro di Richard Gorman, le cui opere trasformano la pittura in un’arte spaziale, creando l’illusione di uno spazio che prende costantemente forma e si anima attraverso il colore – commenta l’assessore Paola Bordilli – Siamo anche entusiasti di presentare un’installazione di opere di carta giapponese fatte a mano, che darà vita a un dialogo con la collezione permanente del Museo E. Chiossone. Ringraziamo il Culture Ireland, l’Ambasciata Irlandese in Italia, il Consolato Generale del Giappone a Milano e la Kerlin Gallery di Dublino per il loro prezioso sostegno. Invito tutti a visitare questa mostra straordinaria che ci offre un’immersione nell’universo di questo artista straordinario».
Richard Gorman (nato nel 1946 a Dublino) vive e lavora a Dalkey, Dublino (Irlanda). L’approccio di Gorman alla pittura si ispira ai luoghi che ha visitato e da cui è stato influenzato fra cui Milano, dove ha vissuto saltuariamente per molti anni, e il Giappone, patria della fabbrica di carta a conduzione familiare che ha visitato per oltre 30 anni per produrre la sua carta kozo washi fatta a mano.
Le opere di Richard Gorman sono state esposte al Drawing Centre di New York, al Berkeley Art Museum in California, al Barbican Centre di Londra, al Koriyama City Museum of Art, alla Mitaka City Gallery of Art e all’Ashikaga City Museum of Art in Giappone, al MAC di Belfast, all’Irish Museum of Modern Art e alla Douglas Hyde Gallery di Dublino. Tra le mostre personali più recenti ricordiamo Living through Paint(ing), The Hugh Lane Gallery, Dublino (2023); Kerlin Gallery, Dublino (2020); Chigasaki Museum, Giappone (2019); Limerick City Gallery of Art, Irlanda (2017); Castletown House, Co. Kildare, Irlanda (2016). Le opere di Gorman sono presenti nelle collezioni dell’Irish Museum of Modern Art, Dublino; National Gallery of Ireland, Dublino; Crawford Art Gallery, Cork; Josef and Anni Albers Foundation; Koriyama City Museum of Art, Giappone; Centre of Contemporary Graphic Art, Fukishima, Giappone e New York Public Library. (www.kerlingallery.com/artists/richard-gorman)
Valeria Ceregini è una storica dell’arte e curatrice di arti visive di origine italo-irlandese con una pratica internazionale. Con oltre 10 anni di esperienza curatoriale, attualmente si occupa di sostenere gli artisti, creare progetti socioculturali e mediare con le istituzioni.
È impegnata nel tutoraggio e nel sostegno degli artisti, nella creazione di progetti socioculturali e nella mediazione con le istituzioni per offrire la migliore esperienza espositiva ai visitatori attraverso un outreach avvincente.
Ha esposto i suoi progetti in tutta Europa, come Karvansarai by Art Nomads, Breaking Borders (mostra collettiva), Over Nature (mostra collettiva). Tra i suoi progetti più recenti, la collaborazione con Scéal Arts Collective in collaborazione con Our Balbriggan, Fingal County Council e Arts Council of Ireland. www.valeriaceregini.com
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi