- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al Galata Museo del Mare la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo
GENOVA – Da mercoledì 14 luglio al Galata Museo del Mare sarà presente una novità: la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo allestita presso la sala al piano terra del Museo e dedicata interamente al grande navigatore.
Il progetto è stato sviluppato dall’Associazione Promotori Musei del Mare, che da 25 anni è al fianco dell’Istituzione Mu.MA e del Galata Museo del Mare nell’organizzare, promuovere e sostenere iniziative per la valorizzazione del patrimonio marittimo, ed è stato realizzato grazie al contributo di Donatella Basso e Federico Trianni – Fideuram Private Banker.
La traduzione tattile sarà uno strumento importante per le persone non vedenti e ipovedenti, che grazie a questo progetto potranno conoscere i lineamenti del volto di Colombo, ma rivolto a tutti i visitatori: per analizzare l’opera da un punto di vista inedito e approfondire dettagli e particolarità che arricchiscono la fruizione.
Il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, grazie al fondamentale supporto dell’Associazione Promotori Musei del Mare, è da tempo impegnato sui temi dell’accessibilità e della fruizione dei propri contenuti culturali da parte di pubblici diversi: temi sottolineati anche da ICOM – International Council of Museums, di cui l’Istituzione Mu.MA è Socio Istituzionale. Proprio nel 2020, anno in cui è stato ideato il progetto, la Giornata Internazionale del Musei – International Museum Day di ICOM era dedicata a “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”.
All’interno del Museo, le già presenti dotazioni di mappe tattili, audioguide, induzione magnetica, visite virtuali e riproduzioni 3D, vengono così integrate con la traduzione tattile del ritratto di Cristoforo Colombo.
Il progetto è stato realizzato dallo studio ARCHH Associati – Genova, con la consulenza delle guide specializzate nella fruizione di visitatori non vendenti e ipovedenti della Cooperativa Solidarietà e Lavoro: dopo una fase di modellazione 3D, in cui i lineamenti del viso sono stati elaborati partendo dal quadro, scelto poi il materiale più idoneo per la resa, il modello è stato realizzato con la tecnica della Stampa 3D. Le guide specializzate hanno testato alcuni campioni per verificarne la leggibilità e il risultato è stato poi ottimizzato sulla base delle osservazioni emerse in questo dialogo, anche per perfezionare in fase di finitura diverse texture che contribuiscono a far percepire al tatto gli elementi più rappresentativi del quadro e per la scelta del posizionamento. La riproduzione è stata poi montata sul supporto più idoneo e installata a lato del quadro, con didascalia in Braille.
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi