- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Al Galata Museo del Mare al via la mostra”Un mare di rischi – tra pirati, scommesse e mercanti”

GENOVA – Fondazione Mansutti, in collaborazione con l’Associazione Promotori Musei del Mare e il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, inaugura il 29 gennaio 2020, al Galata Museo del Mare di Genova, una nuova interessante esposizione sulle origini e la storia dell’assicurazione intitolata “Un mare di rischi – tra pirati, scommesse e mercanti” che sarà visibile al pubblico dal 30 gennaio al 29 marzo 2020 presso la Saletta dell’Arte al primo piano del Museo.
In mostra l’esposizione in 7 vetrine di parte del materiale librario e archivistico proveniente dalla Fondazione Mansutti, nello specifico: libri antichi, polizze e azioni di compagnie assicurative italiane e straniere. Accanto al percorso storico-documentario si affianca un filone di carattere storico-artistico costituito da un pannello di circa una trentina di targhe-incendio e da una galleria di 26 tra i più significativi manifesti pubblicitari proveniente dalla collezione della Fondazione Mansutti.
Il percorso
La prima parte è incentrata sulla figura del mercante medievale e sulle prime forme di assicurazione marittima. Un documento molto importante è la prima polizza di assicurazione giunta sino a noi, datata 1343 e custodita presso l’Archivio di Stato di Genova.
Si procede con un focus sulla spinosa questione dell’usura: sulla moralità di questo contratto hanno discusso teologi e canonisti del Tre e Quattrocento, tra cui San Bernardino da Siena e il tedesco Konrad Summenhart.
L’assicurazione sulla vita è uno dei tasselli fondamentali della storia dell’assicurazione, così come fonte di grande riflessione sono i contratti assicurativi sulla vita degli schiavi, paragonabili non tanto a un’assicurazione sulla vita in senso moderno quanto piuttosto a un contratto su un tipo di merce.
Per quanto riguarda la legislazione e la storia del diritto delle assicurazioni, fra le altre opere esposte, ricordiamo i celebri trattati dei genovesi Casaregi e Della Torre e la splendida edizione veneziana del 1549 del Libro del Consolato de’ marinari.
Un altro tema fondamentale dello sviluppo assicurativo è legato agli studi sul calcolo della probabilità e a quelli di matematica attuariale, come l’Ars conjectandi di Jakob Bernouilli, pubblicato postumo a Basilea nel 1713.
Segue infine la sezione dedicata alla nascita delle prime compagnie: dai Lloyd’s di Londra arrivando ai più antichi istituti assicurativi in Italia, a cominciare dal 1825 con la fondazione della Milano Assicurazioni, seguita nel 1828 dalla Reale Mutua di Torino e nel 1831 dalle Generali di Trieste. A chiudere l’esposizione documentaria la polizza r.c.a. intestata alla diva Marilyn Monroe.
Accanto alla sezione storico-documentaria si affianca un percorso costituito da un pannello di targhe-incendio ottocentesche e da una galleria di manifesti pubblicitari, stampati per conto di compagnie italiane e straniere a partire dall’ultimo ventennio dell’Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento.
I manifesti in particolare conferiscono all’esposizione un valore artistico di grande impatto, oltre a rappresentare un filone a sé stante nell’ambito dell’assicurazione, di cui costituiscono una testimonianza originale e fuori dal comune.
Tra le firme più illustri, ritroviamo i triestini Marcello Dudovich e Leopoldo Metlicovitz insieme al loro maestro e mentore Adolf Hohenstein e il romano Gino Boccasile, con uno splendido manifesto realizzato per conto della Riunione Adriatica di Sicurtà.
“Un Mare di rischi” è corredata da catalogo, edito da De Ferrari e in vendita presso il bookshop del Museo. La mostra è inclusa nel biglietto d’ingresso e visitabile negli orari museali: fino a febbraio da martedì a venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.30. Da marzo tutti i giorni dalle 10 alle 19.30.
Si ringraziano MR InternationalLawyers, Siat Assicurazioni, The International Propeller Club of Genoa e De Ferrari Editore per aver contribuito alla realizzazione della mostra.
Per informazioni

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi