- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Al cinema Sivori la prima proiezione a Genova del film “Vite non calcolate” di Ermanno Cavazzoni e Sergio Maifredi
GENOVA – Per la prima volta il film “Vite non calcolate” di Sergio Maifredi ed Ermanno Cavazzoni viene proiettato a Genova, la città dov’è stato girato, alla presenza degli ospiti dell’Abbazia di San Nicolò del Boschetto a Cornigliano, che ne sono i protagonisti. L’appuntamento è mercoledì 20 dicembre alle ore 21 al cinema Sivori (salita Santa Caterina 54r). Intervengono Sergio Maifredi, ideatore dell’opera e regista; Ermanno Cavazzoni, regista, interprete e autore del racconto; Marco Pirotta, direttore dell’Abbazia San Nicolò del Boschetto per l’Opera Don Orione, un’istituzione laica che offre ospitalità a chi ne ha bisogno. Introduce Massimo Minella, giornalista e vice caporedattore di “La Repubblica”. La produzione è Teatro Pubblico Ligure/Sergio Maifredi. È previsto il saluto del Comune di Genova che ha partecipato alla realizzazione del film. Sarà l’occasione per scambiare con tutti gli auguri di buone feste. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria a info@teatropubblicoligure.it.
“Vite non calcolate” racconta una città invisibile quella degli abitanti dell’Abbazia del Boschetto. Il film, dopo una prima proiezione al Biografilm Festival di Bologna, è stato presentato in occasione dell’80esima Mostra d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia, presso il Venice Production Bridge Meeting Space all’Excelsior Hotel del Lido di Venezia. Le musiche originali del film sono composte da Michele Sganga (Lumi
Edizioni Musicali). L’opera comprende il cameo di Maddalena Crippa che recita “Una vita all’istante” di Wisława Szymborska nella traduzione di Pietro Marchesani edita da Adelphi, su gentile concessione dell’editore. Gli interpreti del film, oltre a Ermanno Cavazzoni, sono Rodica Avram, Francesco Benazzo, Franco Biolcati, Ruja Marghita Jurj. Abdessamad Lasfar, Fatjon Kanapari, Marco Pirotta, Pietro Puggioni, James Adei “Jimmy” Roko, Giovanni Battista Tonini, Jessica Pastorino, Patrizia Parodi e Paolo Muran.
«L’idea di “Vite non calcolate” è nata due anni fa – racconta il regista Sergio Maifredi -quando il Comune di Genova mi ha invitato a visitare l’Abbazia del Boschetto, un vero gioiello medievale nel cuore della Val Polcevera, ma situata in un contesto industriale e desolato. Da quella visita, dopo aver conosciuto e lavorato con gli ospiti del centro di accoglienza e grazie anche a Marco Pirotta, ingegnere laico che dirige la struttura con uno spirito simile a quello di Don Orione, è nato poi uno spettacolo teatrale, “La città invisibile”». Sono proprio le vite invisibili degli ospiti del centro di accoglienza che hanno ispirato Sergio Maifredi alla realizzazione del film, in cui ha coinvolto anche Ermanno Cavazzoni, scrittore emiliano e sceneggiatore di Federico Fellini per “La voce della luna”.
Con Vite non Calcolate Maifredi e Cavazzoni raccontano la vita di chi al Boschetto viene accolto, transita o si rimette in piedi. «All’Abbazia del Boschetto – continua Maifredi – vivono diversi tipi di persone: c’è l’ingegnere che ha perso il lavoro, l’anziana che si è giocata i risparmi, la famiglia rom, il carabiniere in pensione. È la stessa stratificazione che si trova in una città o in un palazzo. Il Boschetto è abitato da persone a cui le cose sono andate storte, ma non avevano una famiglia o una “rete” che potesse aiutarli. Per alcuni è un luogo di ripartenza, una zona di transito per rimettersi in piedi, per altri, invece, la ripartenza non arriva mai e restano lì per la vita. Al Boschetto si viene accolti e viene data una stanza pagando una quota mensile, nessuno chiede altro se non le regole di educazione della vita in comune, non ci sono obblighi o controlli. Le relazioni che si creano sono spontanee e nate dal fatto di vivere una realtà simile e trovare aiuto reciproco».
Ermanno Cavazzoni, protagonista e voce narrante, veste i panni di un ex professore che non trova più motivo di stare al mondo. Prende un treno e si trova a Genova, sulla riva di un gelido mare invernale. Passa sotto il nuovo Ponte San Giorgio che ha sostituito il Ponte Morandi crollato, finisce in un’antica abbazia che ospita i disperati senzacasa, il Boschetto. In attesa del direttore per essere accolto, gira tra i chiostri rimuginando sulla vita: è scritta fin dalla nascita o è tutto un caso fortuito? E incontra via via gli ospiti, parcheggiati lì, in un limbo che accoglie e non giudica; gli raccontano i loro casi: un carabiniere, una contessa, un ferroviere, un mozzo di nave; un’umanità intera, nella sua variopinta diversità, come nel retropalco del teatro del mondo. Esce rimarginato, come fosse estate, per vivere quel che gli resta.
Info su www.teatropubblicoligure.it.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi