- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
AI GIARDINI LUZZATI..SI VIAGGIA NEL TEMPO

Dopo il successo riscosso lo scorso anno ad Apricale sbarca a Genova “La Macchina del Tempo”, lo spettacolo più sorprendete della stagione teatrale della Tosse. Dall’11 al 22 luglio presso i Giardini Luzzati
GENOVA – Poter visitare il passato e il futuro, rivedere se stessi in momenti cruciali della propria esistenza, protagonisti inconsapevoli degli eventi che hanno cambiato il mondo e che fanno la Storia è stato da sempre una fantasia dell’uomo.
Artisti e scienziati si sono dedicati ad immaginare modi e conseguenze dei viaggi nel passato e nel futuro.
E se fosse già possibile? Se spostarsi da un’epoca all’altra non fosse solo una meravigliosa utopia?

Un momento dello spettacolo
La Tosse ha scelto di invitare gli spettatori a viaggiare nel tempo, per assistere al più itinerante tra gli spettacoli itineranti. Gli spettatori saranno immersi nelle vicende di un passato che hanno già vissuto ma che ritroveranno nei racconti di personaggi bizzarri, divertenti, romantici, malinconici e curiosi, pronti a raccontare la propria versione dei fatti.
In un’enorme ragnatela posta al centro della piazza una farfalla resta impigliata, disperata chiede al ragno di liberarla. Non ha tempo da perdere, la sua esistenza dura solo un giorno e in poche ore deve fare tutto quello che solitamente si fa in un esistenza, servirebbe più tempo, si dovrebbe avere la possibilità di muoversi a piacimento avanti e indietro negli anni.
Inizia così il viaggio tra epoche ed episodi diversi della storia: lo sbarco sulla luna, la seconda guerra mondiale, Piazza Tienammen, il passaggio Lira Euro, la guerra fredda, le elezioni del dopoguerra e le emigrazioni degli anni 30 verso l’America.
Un percorso poetico e divertente tra gli avvenimenti di un passato recente che costituiscono i ricordi di tutti noi – quelli che abbiamo vissuto e quelli che sono diventati nostri grazie ai racconti degli altri.

Lo scorso anno fu organizzato ad Apricale
I protagonisti della Storia non sono sempre quelli i cui nomi si trovano sui libri di scuola, sono eroi senza nome, persone semplici, inconsapevoli della propria importanza, che si sono trovate al posto giusto al momento giusto, o al posto sbagliato al momento sbagliato.
In scena gli attori della Compagnia del Teatro della Tosse: Bergallo, Nicholas Brandon, Luca Mammoli, Massimiliano Caretta, Alessandro Damerini Pietro Fabbri, Lisa Galantini, Susanna Gozzetti, Marco Lubrano, Roberto Serpi, Graziano Sirressi e Mariella Speranza. I costumi realizzati dalla sartoria della Tosse sono firmati da Daniela De Blasio, alle luci Matteo Selis.
Biglietti: 16 euro
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi