- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
AD APRICALE SI VIAGGIA..NEL TEMPO

In scena fino a Ferragosto lo spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse
Viaggiare nel tempo è sempre stato il sogno dell’umanità. Artisti e scienziati, filosofi e sognatori hanno immaginato in epoche diverse cosa significasse rimettere indietro (o avanti) le lancette dell’orologio. Per rivivere un momento della propria vita o, perché no, anticipare ciò che ci attende. “La Macchina del Tempo”, spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse per la ventisettesima rassegna “…e le stelle stanno a guardare”, in scena ad Apricale fino al 15 agosto con alla regia Emanuele Conte, conduce lo spettatore in un percorso a ritroso tra le varie epoche del passato facendo rivivere, per bocca dei suoi personaggi, momenti di storia che hanno caratterizzato il nostro passato e determinato il nostro presente.

Il borgo medievale di Apricale
Dalla metafora del ragno che imprigiona nella sua ragnatela un’effimera bisognosa di accoppiarsi “perché ha un solo giorno di vita” alla rivisitazione del primo sbarco sulla Luna, dalla concessione del diritto di voto alle donne alla impossibile convivenza tra Lira ed Euro, da una madre che tenta di dissuadere il figlio ad arruolarsi con i fascisti al rivoltoso sconosciuto divenuto famoso durante la protesta di piazza Tienanmen a Pechino per essersi parato davanti a dei carri armati (che nello spettacolo simboleggia la fine di un amore): sono alcuni dei frammenti di storia che immergono lo spettatore in epoche diverse ricordate dalla interpretazione di personaggi sconosciuti ma azzeccati per ruolo e scelta recitativa. Anacronistica, ma solo in apparenza, la scelta di Apricale, borgo medievale dalle tradizioni storiche, che appare come un palcoscenico ideale per stimolare la memoria a viaggiare nel tempo. E il ritmo dello spettacolo, scandito dalla voce dei protagonisti, è cadenzato senza pause e tentennamenti tanto che la sovrapposizione di epoche diverse, e la scelta del percorso itinerante (senza un ordine temporale), non pregiudicano l’impianto scenico ma lo impreziosiscono. Esemplare l’interpretazione degli attori che seguono uno spartito dove ogni meccanismo sembra essere perfettamente oliato. Con una nota di merito per il genovese Alessandro Bergallo, uno degli autori dello spettacolo, che nel suo monologo a cavallo tra un secolo e l’altro fa emergere tutte le proprie doti recitative. Insomma, uno spettacolo da vedere e rivedere.
Lo spettacolo è in replica tutte le sere alle 21 ad Apricale fino al 15 agosto. Per info: info@teatrodellatosse.it. Telefono 010 2470793.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi