- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
AD APRICALE SI VIAGGIA..NEL TEMPO

In scena fino a Ferragosto lo spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse
Viaggiare nel tempo è sempre stato il sogno dell’umanità. Artisti e scienziati, filosofi e sognatori hanno immaginato in epoche diverse cosa significasse rimettere indietro (o avanti) le lancette dell’orologio. Per rivivere un momento della propria vita o, perché no, anticipare ciò che ci attende. “La Macchina del Tempo”, spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse per la ventisettesima rassegna “…e le stelle stanno a guardare”, in scena ad Apricale fino al 15 agosto con alla regia Emanuele Conte, conduce lo spettatore in un percorso a ritroso tra le varie epoche del passato facendo rivivere, per bocca dei suoi personaggi, momenti di storia che hanno caratterizzato il nostro passato e determinato il nostro presente.

Il borgo medievale di Apricale
Dalla metafora del ragno che imprigiona nella sua ragnatela un’effimera bisognosa di accoppiarsi “perché ha un solo giorno di vita” alla rivisitazione del primo sbarco sulla Luna, dalla concessione del diritto di voto alle donne alla impossibile convivenza tra Lira ed Euro, da una madre che tenta di dissuadere il figlio ad arruolarsi con i fascisti al rivoltoso sconosciuto divenuto famoso durante la protesta di piazza Tienanmen a Pechino per essersi parato davanti a dei carri armati (che nello spettacolo simboleggia la fine di un amore): sono alcuni dei frammenti di storia che immergono lo spettatore in epoche diverse ricordate dalla interpretazione di personaggi sconosciuti ma azzeccati per ruolo e scelta recitativa. Anacronistica, ma solo in apparenza, la scelta di Apricale, borgo medievale dalle tradizioni storiche, che appare come un palcoscenico ideale per stimolare la memoria a viaggiare nel tempo. E il ritmo dello spettacolo, scandito dalla voce dei protagonisti, è cadenzato senza pause e tentennamenti tanto che la sovrapposizione di epoche diverse, e la scelta del percorso itinerante (senza un ordine temporale), non pregiudicano l’impianto scenico ma lo impreziosiscono. Esemplare l’interpretazione degli attori che seguono uno spartito dove ogni meccanismo sembra essere perfettamente oliato. Con una nota di merito per il genovese Alessandro Bergallo, uno degli autori dello spettacolo, che nel suo monologo a cavallo tra un secolo e l’altro fa emergere tutte le proprie doti recitative. Insomma, uno spettacolo da vedere e rivedere.
Lo spettacolo è in replica tutte le sere alle 21 ad Apricale fino al 15 agosto. Per info: info@teatrodellatosse.it. Telefono 010 2470793.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi