- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
AD APRICALE SI VIAGGIA..NEL TEMPO
In scena fino a Ferragosto lo spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse
Viaggiare nel tempo è sempre stato il sogno dell’umanità. Artisti e scienziati, filosofi e sognatori hanno immaginato in epoche diverse cosa significasse rimettere indietro (o avanti) le lancette dell’orologio. Per rivivere un momento della propria vita o, perché no, anticipare ciò che ci attende. “La Macchina del Tempo”, spettacolo itinerante prodotto dal Teatro della Tosse per la ventisettesima rassegna “…e le stelle stanno a guardare”, in scena ad Apricale fino al 15 agosto con alla regia Emanuele Conte, conduce lo spettatore in un percorso a ritroso tra le varie epoche del passato facendo rivivere, per bocca dei suoi personaggi, momenti di storia che hanno caratterizzato il nostro passato e determinato il nostro presente.

Il borgo medievale di Apricale
Dalla metafora del ragno che imprigiona nella sua ragnatela un’effimera bisognosa di accoppiarsi “perché ha un solo giorno di vita” alla rivisitazione del primo sbarco sulla Luna, dalla concessione del diritto di voto alle donne alla impossibile convivenza tra Lira ed Euro, da una madre che tenta di dissuadere il figlio ad arruolarsi con i fascisti al rivoltoso sconosciuto divenuto famoso durante la protesta di piazza Tienanmen a Pechino per essersi parato davanti a dei carri armati (che nello spettacolo simboleggia la fine di un amore): sono alcuni dei frammenti di storia che immergono lo spettatore in epoche diverse ricordate dalla interpretazione di personaggi sconosciuti ma azzeccati per ruolo e scelta recitativa. Anacronistica, ma solo in apparenza, la scelta di Apricale, borgo medievale dalle tradizioni storiche, che appare come un palcoscenico ideale per stimolare la memoria a viaggiare nel tempo. E il ritmo dello spettacolo, scandito dalla voce dei protagonisti, è cadenzato senza pause e tentennamenti tanto che la sovrapposizione di epoche diverse, e la scelta del percorso itinerante (senza un ordine temporale), non pregiudicano l’impianto scenico ma lo impreziosiscono. Esemplare l’interpretazione degli attori che seguono uno spartito dove ogni meccanismo sembra essere perfettamente oliato. Con una nota di merito per il genovese Alessandro Bergallo, uno degli autori dello spettacolo, che nel suo monologo a cavallo tra un secolo e l’altro fa emergere tutte le proprie doti recitative. Insomma, uno spettacolo da vedere e rivedere.
Lo spettacolo è in replica tutte le sere alle 21 ad Apricale fino al 15 agosto. Per info: info@teatrodellatosse.it. Telefono 010 2470793.
Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
IL CAPODANNO A GENOVA QUEST’ANNO AVRÀ IL SUONO DEI PINGUINI TATTICI NUCLEARI: LIVE GRATUITO PER FESTEGGIARE IL 2026
La band bergamasca si esibirà in piazza della Vittoria con...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Piacere Polonia”, la manifestazione nel centro storico che porta cultura e tradizione polacca a Genova
GENOVA – Nel cuore della città arriva la manifestazione “Piacere...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Zeta come gli ultimi”, il progetto della rassegna P.A.L.C.O. dedicato alla Gen Z
GENOVA – Prosegue la rassegna Periferie Attive, Luoghi, Culture, Opportunità...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Al Sivori arriva la rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale”, quattro titoli simbolo delle trasformazioni del cinema
GENOVA – Da oggi, 10 novembre, fino al 1° dicembre...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
Il regista Andrea Segre in diretta streaming all’Ariston per presentare il suo film “Noi e la grande ambizione”
GENOVA – Al cinema Ariston nella serata di oggi, 10...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
“Viale del tramonto” all’Ariston in lingua originale, la proiezione che celebra i 75 anni della pellicola di Wilder
GENOVA – In occasione del 75° anniversario dell’iconico film “Viale...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
MASSIMO RANIERI AL POLITEAMA GENOVESE DOMANI SERA CON “TUTTI I SOGNI ANCORA IN VOLO” TOUR
Il cantante napoletano torna nei principali teatri italiani con il...
- Pubblicato a Novembre 10, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi