- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Acquario di Genova, al via il terzo ciclo di Mercoledì Scienza: “Creatività e musica”
GENOVA- La stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario prosegue con il ciclo “Creatività e musica”: tre incontri organizzati in collaborazione con l’Acquario di Genova e l’Associazione Teatro Carlo Felice.
A partire da domani 24 febbraio e per i due mercoledì successivi, 3 e 10 marzo, gli appuntamenti si svolgeranno online su www.amiciacquario.ge.it alle ore 17.00.
L’associazione Amici dell’Acquario di Genova, nata nel 1995, svolge un’opera di diffusione culturale attraverso conferenze, tavole rotonde e cicli di incontri al fine di valorizzare la struttura e i suoi rapporti con la città.
Gli incontri
Nel primo incontro “Il cuore oltre il Sipario”, Anna Maria Torelli, autrice del libro omonimo (edizioni De Ferrari), racconta attraverso la voce dell’Associazione Teatro Carlo Felice, trent’anni della Genova melomane e del Nuovo Teatro Carlo Felice, inaugurato nel 1991. Il racconto si snoda come un romanzo di emozioni e atmosfere, di personaggi illustri e artisti famosi e di tanti genovesi che sfidando i tempi, la crisi, le mode hanno gettato il cuore oltre il sipario per sostenere il loro teatro.
Il secondo appuntamento è dedicato al grande Lele Luzzati e al suo rapporto con la musica, per ricordarlo nel centenario della nascita. Il relatore, Massimo Arduino, musicologo e vicepresidente dell’ Associazione Carlo Felice, terrà un focus sulle scenografie di Lele Luzzati.
L’incontro conclusivo vedrà come protagonista l’organo. Alessandro Manucci, organista, racconterà la storia di questo strumento, dalle sue origini alessandrine all’arrivo nel mondo romano per poi arrivare nell’Impero d’Oriente. Dal ritorno in Occidente alla corte di Pipino il Breve, lo strumento viene accolto all’interno delle chiese anche per far conoscere la musica alle classi sociali che non potevano permettersi il teatro.
Per via delle normative di prevenzione del contagio e in linea con il nuovo DPCM, le conferenze si svolgeranno esclusivamente online e resteranno visibili con le stesse modalità anche successivamente.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi