- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Acquario di Genova, parte il nuovo ciclo di Mercoledì Scienza “Robot d’Amare o Robot da Mare?”
GENOVA – La stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione Amici dell’Acquario prosegue in streaming mercoledì 17 marzo alle 17.00, con il ciclo di incontri “Robot d’Amare o Robot da Mare? Come l’intelligenza artificiale può aiutarci nella vita”.
Il ciclo, che comprende sette incontri e proseguirà fino al 5 maggio 2021, è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova-Costa Edutainment, Università di Genova, IIT, Inail, Isme.
Durante i Mercoledì Scienza, si parlerà di soluzioni robotizzate capaci di operare grazie all’uso di intelligenze artificiali in tutti i domini: cielo, superficie e fondali marini, spazio, terra, cyberspazio.
Le conferenze si focalizzeranno sui robot utili alla salute dell’uomo. Mentre la fantascienza ha portato gli esoscheletri nel futuro e nello spazio, questi dispositivi esistono davvero nella realtà e sono già usati in molte applicazioni.
Verrà introdotto anche un robot teleoperativo che ha l’obiettivo di supportare i lavoratori impegnati nella gestione di emergenze come crolli, terremoti e incendi e aiutarli in interventi ad alto rischio.
Non mancherà lo studio dei giudici robotizzati e si vedrà come e se questi potranno sostituire i giudici e gli arbitri nel futuro. Anche l’ambiente marino pone sfide molto speciali ed uniche per la progettazione e l’uso dei robot.
Il primo incontro
L’incontro inaugurale si terrà mercoledì 17 marzo con “Macchine intelligenti ed interattive: nuove tecnologie per l’uomo”. Interverrà Gualtiero Volpe, professore associato in ”Sistemi di Elaborazione delle Informazioni” presso il DIBRIS dell’Università degli Studi di Genova.
Per molti anni la ricerca nell’ambito delle tecnologie dell’informazione si è concentrata sullo sviluppo di calcolatori sempre più potenti e di metodi sempre più efficienti per la risoluzione di problemi complessi. Con il passare del tempo, tuttavia, è risultato evidente che lo sviluppo tecnologico non potesse prescindere dall’uomo e che anzi proprio l’uomo deve esserne posto al centro.
È maturata cioè la consapevolezza che le nuove tecnologie non possono essere fini a se stesse, ma debbano riflettere le attività e i bisogni di chi ne beneficerà, cioè gli esseri umani.
I prossimi Mercoledì Scienza
Mercoledì 24 marzo, ore 17.00, “SOLUZIONI ROBOTICHE INTELLIGENTI: SOLUZIONI CHE VOLANO, NUOTANO, CORRONO E STRISCIANO GIA’ OGGI INTORNO A NOI“. Relatore: Agostino Bruzzone, professore ordinario di Impiantistica Industriale, presidente del corso di studi STRATEGOS, DIME, UNIGE.
Mercoledì 7 aprile, ore 17.00, “ESOSCHELETRO E PROBLEMI DI LOCOMOZIONE“. Relatore: Jesús Ortiz, coordinatore del gruppo di ricerca XoLAB, Advanced Robotics, IIT Genova.
Mercoledì 14 aprile, ore 17.00, “LA ROBOTICA AL SERVIZIO DELL’UOMO E DELLA DISABILITÀ“. Relatore: Matteo Laffranchi, coordinatore area robotica di ricerca Rehab Technologies Laboratory, IIT, Genova.
Mercoledì 21 aprile, ore 17.00, “ROBOT CHE AIUTANO NEGLI INFORTUNI SUL LAVORO E NELLE CALAMITÀ NATURALI“. Relatore: Michele Focchi, ricercatore al Dynamic Leggend System Laboratory, IIT Genova.
Mercoledì 28 aprile, ore 17.00, “GIUDICI ROBOTIZZATI–Le intelligenze artificiali saranno i nostri giudici e arbitri nel prossimo futuro?“. Relatore: Paolo Gaggero, avvocato, professore di Diritto dell’Economia, Università La Sapienza, Roma.
Mercoledì 5 maggio, ore 17.00, “ROBOT SOTTOMARINI PER STUDIARE L’AMBIENTE“. Relatore: Giovanni Indiveri, professore associato in Automatica, DIBRIS, UNIGE, direttore ISME (Centro Interuniversitario di ricerca di sistemi integrati per l’ambiente marino)
Info
Le conferenze si svolgeranno online sul sito www.amiciacquario.ge.it. Resteranno comunque visibili anche i giorni seguenti sullo stesso sito.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi