- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
Accordo tra Regione e Comune: parte il restyling degli impianti di calcio genovesi

GENOVA – Sono partiti oggi i lavori finalizzati alla manutenzione straordinaria e alla messa in sicurezza degli impianti di calcio genovesi: prende così il via in maniera concreta e tangibile l’accordo di programma firmato lo scorso 18 giugno tra Regione Liguria, Comune di Genova, Lega Nazionale Dilettanti-Comitato Regionale Liguria e le società sportive.
Come previsto dal protocollo i lavori sono partiti nei seguenti campi sportivi: il Campo Sportivo Ligorna in via Solimano, il campo sportivo F.M. Boero del Molassana in Via Di Pino, il Campo Sportivo G. Strinati in via Mogadiscio, il Campo Sportivo GB Ferrando ‘Baciccia’ in via Prà, il Campo Sportivo F. Ceravolo in via Bartolomeo Bianco e il Campo Sportivo Monsignor Sanguineti in via Dei Ciclamini.
Un primo sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori è stato effettuato questa mattina dall’assessore regionale allo Sport, Ilaria Cavo e dal presidente della Figc-Lega Nazionale Dilettanti Comitato Ligure, Giulio Ivaldi.
“Dopo aver lavorato per mesi dal punto di vista amministrativo è davvero una grandissima soddisfazione poter toccare con mano che i macchinari sono all’opera e che quanto previsto dal protocollo stia realmente prendendo forma. – sostiene Ilaria Cavo, assessore allo Sport di Regione Liguria – Questa mattina sono stata nella Valbisagno a fare visita ai campi del Molassana, del Ligorna e del Baiardo per controllare a che punto fosse lo stato dell’arte dei lavori di ripristino. Il manto erboso è stato in gran parte sollevato, entro domattina tutta l’erba sarà verrà rimossa entro domattina. l ‘operazione successiva sarà quella del livellamento del terreno sottostante per poi procedere alla posa del manto erboso di nuova generazione. E’ stato importante parlare con i dirigenti delle società che ci hanno accolto, il cui entusiasmo ha confermato la necessità di questi interventi per garantire la qualità degli impianti e la sicurezza degli atleti. Su questa misura Regione ha investito un milione di euro di fondo strategico e ha fatto da volano per un’operazione costruita insieme a Comune di Genova e società sportive: un gioco di squadra che, alla fine, ha cubato un investimento complessivo di 1.9 milioni di euro che ha consentito di partire con un intervento ampio e capace di rispondere alle urgenze”.
“I lavori scaturiscono dall’accordo siglato da Comune di Genova, Regione Liguria, e Comitato Regionale Liguria LND, allo scopo di mettere in sicurezza gli impianti sportivi per il calcio dilettantistico – sottolinea il consigliere delegato allo sport del Comune di Genova Stefano Anzalone –. Si tratta di un programma di interventi di vitale importanza per le società sportive che compiono grandi sacrifici per consentire a moltissimi ragazzi e ragazze di fare sport nella nostra città”.
“Il vero valore dell’accordo – aggiunge l’assessore al Patrimonio del Comune di Genova Pietro Piciocchi – è rappresentato dal fatto che sono le società ad appaltare e gestire i lavori che il Comune e la Regione finanziano e supportano con il proprio personale tecnico. Un segnale importante di collaborazione tra pubblico e privato”.
“E’ stata una giornata importante per il mondo del calcio perché questa operazione fornisce una risposta concreta alle società che avvertivano da anni la necessità di migliorare i propri campi sportivi. – spiega Giulio Ivaldi, presidente LND Liguria – Le società, nonostante debbano giocare in trasferta durante le prime giornate di campionato, hanno ben presente che si tratta di un piccolo sacrificio, a fronte di un grande traguardo finale. Desidero ringraziare, inoltre, la società Limonta Sport che ha vinto la gara d’appalto per i lavori di manutenzione straordinaria e che farà tutto quello che occorre per finire i lavori nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. Si tratta di un’azienda che ha vinto in ragione della qualità dei prodotti che utilizza, che in questo momento rappresentano il meglio reperibile sul mercato”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità Euroflora...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in 33...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Mostra “Muse ed eroine. La donna nell’arte giapponese tra ‘600 e ‘800” dal 17 maggio al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
GENOVA – Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
In scena commedie in genovese all’Auditorium Montale e al Teatro Govi
GENOVA – Due commedie in genovese in programma per il...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
Anteprima di “Mission: Impossible – The Final Reckoning” il 19 maggio al cinema Odeon
GENOVA – Torna Ethan Hunt e con lui le missioni impossibili. “Mission: Impossible –...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
“ACOUSTIC NIGHT” SPEGNE 25 CANDELINE: BEPPE GAMBETTA TORNA LIVE CON IL MEGLIO DELLA MUSICA “ROOTS”
Tre serate già sold out per celebrare la musica in...
- Pubblicato a Maggio 14, 2025
- 0
-
100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI “OSSI DI SEPPIA”: PALAZZO DUCALE OMAGGIA MONTALE CON LA MOSTRA “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”
Dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Piazza...
- Pubblicato a Maggio 13, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi