- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Abbandono di cani, il grido d’allarme dell’associazione UNA: «Canile Monte Contessa a tappo. Più senso di responsabilità da parte dei proprietari»
GENOVA – «Stiamo assistendo a una continua e preoccupante crescita degli abbandoni, di sequestri per maltrattamento e di rinuncia della proprietà, una pratica che si sta sempre più diffondendo a Genova e che oggi addirittura arriva ad avere una lista d’attesa che gli uffici competenti non possono più scorrere, in quanto il canile è full. Come amministrazione comunale con l’associazione UNA ODV che gestisce la struttura di Monte Contessa riteniamo necessario e urgente lanciare un forte appello al senso di responsabilità dei genovesi proprietari di cani perché valutino tutte le alternative prima di ricorrere alla rinuncia della proprietà, perché il proprio cane potrebbe di fatto trovarsi senza una casa. Nelle prossime settimane lanceremo anche una campagna di sensibilizzazione che prevenga il fenomeno degli ingressi in canile e quindi degli abbandoni, spesso connessi a una scarsa conoscenza delle caratteristiche delle razze che si acquistano, e che sta diventando una pratica purtroppo sempre più diffusa con conseguenze negative profonde sullo stato di salute dell’animale». Questo l’appello dell’assessore agli Animali Francesca Corso e dell’associazione UNA ODV.
Il Canile di Monte Contessa si trova sulle alture di Sestri, è immerso nel verde e nasce per essere un ricovero temporaneo: può accogliere fino a circa 100 cani, più un piccolo numero di gatti. Lo scopo principale della struttura è prendersi cura degli animali rimasti soli per un periodo di transizione, in attesa di trovare loro una nuova famiglia. Negli ultimi anni gli equilibri sono cambiati: entrano sempre più cani, molti di taglia grande, spesso hanno alle spalle una storia complicata che ha peggiorato il loro carattere, a volte hanno già morso qualcuno. Tutte condizioni che rendono difficile, a volte impossibile, una nuova

adozione. La Legge Regionale n. 23 del 22 Marzo 2000 prevede che chi non intende più tenere con sé il proprio cane possa rinunciare alla sua proprietà e affidarlo al canile: questa pratica, in particolare, è diventata molto frequente nel Comune di Genova: nel 2023 l’Ufficio competente ha ricevuto più di 70 richieste, un sovraccarico che di fatto non consente più di accogliere animali all’interno della struttura. Delle 35 strutture fuori regione contattate per accogliere i cani in lista d’attesa nessuna ha dato disponibilità di posti.
«Come amministrazione stiamo lavorando per ampliare la struttura – conclude l’assessore Corso – ma l’emergenza è ora e soprattutto è necessario che ci sia una presa di coscienza collettiva sulle responsabilità che si hanno nel momento in cui si decide di prendersi cura di un animale».
Cosa prevede la legge
L’abbandono di animali è un reato contravvenzionale che il nostro ordinamento prevede e punisce all’articolo 727 del codice penale. Tale norma, in particolare, prevede testualmente che chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.
Le fattispecie punite, quindi, sono due: l’abbandono di animali e la loro detenzione in condizioni che contrastano con la natura e generano sofferenze.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi