- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
A Pieve Ligure è in partenza la settimana in giallo con la Sagra della mimosa

PIEVE LIGURE (GE) – Ai blocchi di partenza la settimana in giallo, che ci condurrà da domani lunedì 5 febbraio fino alla giornata clou della Sagra della mimosa, domenica 11 febbraio per la 65a edizione di un’emozione che si ripete di anno in anno accompagnata dal profumo della mimosa del paese rivierasco. I volontari della PRO LOCO di Pieve Ligure e tutti gli abitanti del Comune di Pieve stanno infatti portando gli ultimi ritocchi a un programma fittissimo di appuntamenti
La SAGRA DELLA MIMOSA di Pieve Ligure, oggi alla sua 65a edizione, coinvolge l’intero paese, che viene festosamente decorato in giallo e con rami di mimosa già dalla settimana antecedente l’evento, la cosiddetta ‘Settimana in Giallo’.
“Chi viene da Genova o da fuori, ha ha detto la Sindaco Paola Negro – vede una Sagra della mimosa che si festeggia l’11 febbraio, ma la cosa bella della nostra festa è un fattore che unifica tutto il paese: ci sono tante persone di Pieve che si uniscono per decidere cosa fare come tema dei carri, per studiare come fare i carri sempre migliorando rispetto all’anno precedente… oppure quali iniziative tenere nella settimana gialla e come dividersi le giornate… Per noi la Sagra inizia in ottobre! E poi, certo, c’è quell’adrenalina della concorrenza per la rivalità dei carri che si conclude con la premiazione la domenica in piazza, ma per il paese tutto il periodo ha un grande significato di coesione e di collaborazione fra associazioni, fra volontari, fra grandi e piccini”..
“Abbiamo cercato come sempre di dare il massimo, con offerte di intrattenimento per tutti – dice Andrea Caprioli presidente della Pro Loco di Pieve Ligure – e con una particolare attenzione alla beneficenza: parte del ricavato della giornata andrà alla Band degli Orsi e all’associazione Tutti per Atta. La genovese Band degli Orsi è nata infatti e cresciuta 20 anni fa nelle stanze del Gaslini, accanto a bambine e bambini ricoverati, portando allegria e ascolto, gioco e favole della buonanotte. Oggi ha creato molti luoghi di accoglienza gratuiti per i genitori che arrivano da lontano. Tutti per Atta da Arenzano raccoglie invece fondi per la cura, l’assistenza, l’intrattenimento dei bambini malati e l’accoglienza delle loro famiglie. Ci sembrava doveroso condividere con loro i risultati di una giornata di gioia e allegria”.
Domenica 11 febbraio la tradizionale distribuzione di tralci di mimosa benedetta, la bellissima sfilata di carri, intrattenimento musicale in diverse zone del paese, oltre a street food, bancarelle di artigianato, eventi sportivi e culturali, concorsi gastronomici.
Per raggiungere Piazzale San Michele a Pieve Alta, dove si svolge il cuore della manifestazione, si può scegliere di percorrere i sentieri (le creuze) che, dalla via Aurelia portano alla piazza del borgo originario del paese, oppure usufruire della navetta gratuita che collega la Stazione Ferroviaria di Pieve Ligure con la zona alta .
PROGRAMMA
Dopo la Tombola di sabato 3 febbraio, lunedì 5 febbraio è previsto un Laboratorio di pizza per bambini a cura del Ristorante Lo Scalonel Teatro Massone, massimo 25 partecipanti
Alle 17 Mini-olimpiade in giallo negli Impianti sportivi della Castella, (a cura di Playtennis, Polisport Pieve Ligure e Ju Jitsu Pieve Ligure) mentre alle 21 Concerto ‘Giallo barocco‘ a cura di Diporti di Euterpe e Memorie&Progettinell’Oratorio di S. Antonio Abate con ingresso a offerta libera a favore di Medici senza Frontiere
Martedì 6 febbraio alle 17 merenda per bambini e spettacolo circense Toy Circus a cura di Jeca Eventi in Piazza San Michele
Mercoledì 7 febbraio alle 17 Mini-olimpiade in giallo negli Impianti sportivi della Castella, incontro sull’arte degli intrecci di fibre naturali e vegetalicon Gianna Tasso a cura dell’Ass. Amici dell’Oliveto presso il Teatro Massone, alle 18.30 inaugurazione della mostra foto- grafica ‘Scatti senza tempo 24’ di Raffella Folle, a cura degli Amici dell’Oliveto nel Vecchio Frantoio, con aperitivo offerto dalla Pro Loco. La mostra resterà aperta fino al pomeriggio di domenica.
Giovedì 8 febbraio alle 15.30 si tiene nel circolo Parrocchiale il 4° Concorso “CASSERUOLA GIALLA” a cura dell’Ass. Golfo Paradiso. Per prenotazioni: 349-7443526.
Venerdì 9 febbraio alle 18/19.15 movimenti di Ben-Essere ‘in giallo’ tra yoga e pilates con Caterina Lazzari e Francesca Spezzani nella palestra Impianti sportivi della Castella. Per prenotazioni 349.2577137/349.5851504, Alle 21 nel Teatro Massone concerto del Coro Soreghina dell’Ass. Nazionale Alpini Pieve Ligure-Sori
Sabato 10 febbraio alle 16 “25 anni… ancora Faber” con Gianluigi Maggi e Luigi Crovetto nel Teatro Massone.
Ecco infine il PROGRAMMA della SAGRA DELLA MIMOSA – Domenica 11 febbraio 2024:
Dalle 10.30 Intrattenimento musicale con deejay Paolo Benvenuto in P.le San Michele
10.30/12.30 Paese dei balocchi, luna park per bambini a cura di Jeca Eventi c/o campetto parrocchiale
Ore 11.00 Distribuzione fiori e piante di mimosa ad offerta libera in P.le San Michele
Ore 11.00 Sfilata di moda in giallo a cura di Chiara Farsaci in P.le San Michele
Ore 11.00 Intrattenimento musicale a cura di The Wanted Country Line Dance in Piazza D’Amato
Ore 11.30 Intrattenimenti per bambini a cura della Band degli Orsi in P.le San Michele
Ore 12.00 Benedizione della mimosa in P.le San Michele
Ore 12.30 Apertura stand gastronomici
Ore 13.30 Raduno carri fioriti in P.zza D’Amato (Pieve bassa)
Ore 14.00 Sfilata carri fioriti lungo via Roma
Ore 15.30 Arrivo carri fioriti in P.le San Michele
Ore 16.00 Premiazioni
Dalle 9 alle 17:30, sarà attiva una navetta gratuita dalla Stazione FS di Pieve Ligure a P.le San Michele. Durante la sfilata dei carri verrà interrotto ogni traffico lungo la via Roma.
In Piazzale San Michele a Pieve Alta, verranno distribuiti tralci di mimosa a offerta libera e troverete street food e bancarelle di artigianato. Una parte del ricavato delle vendite dello street food sarà destinato a sostegno delle associazioni Tutti per Atta e la Band degli Orsi.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi