- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
A PALAZZO DUCALE UNA MOSTRA SULLA STORIA DEI TRENT’ANNI DI LUNARIA TEATRO

L’allestimento si articolerà tra la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale ed il sottopasso di Piazza de Ferrari passando, naturalmente, per Piazza San Matteo, storica casa della compagnia e del suo Festival in una notte d’estate. Orari di apertura il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14,30 alle 19,30, il venerdì dalle 14,30 alle 21, il sabato e la domenica dalle 11 alle 19, chiuso il lunedì. Ingresso gratuito
GENOVA – Lunaria Teatro compie trent’anni e dal 4 al 15 agosto ricorda le sue tante avventure a Genova e in tutta Italia con una mostra itinerante dalla Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale al sottopasso di Piazza De Ferrari passando, naturalmente, per Piazza San Matteo, storica sede della compagnia e casa del Festival in una notte d’estate – percorsi di cui, proprio in questi giorni, si avvia a conclusione la 24ª edizione. L’allestimento, i cui spazi sono stati concessi gratuitamente da Palazzo Ducale, Camera di Commercio e Comune di Genova, sarà visitabile il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14,30 alle 19,30, il venerdì dalle 14,30 alle 21, il sabato e la domenica dalle 11 alle 19, chiuso il lunedì. L’ingresso è gratuito e sono previste visite guidate con la regista Daniela Ardini e lo scenografo Giorgio Panni (per informazioni tel. 0102477045 – cell. 3737894978, mail info@lunariateatro.it).
«La mostra – spiega la direttrice artistica di Lunaria Teatro, Daniela Ardini – ripercorre, attraverso vari set con allestimenti scenografici, costumi e materiali fotografici, le produzioni più rappresentative dei vari filoni di ricerca della nostra compagnia: il rapporto col territorio che ha dato origine a spettacoli sui Doria e sui Fieschi e alle storie “minime”, ma altamente significative, dedicate alla famiglia Cereghino o ai bambini venduti dell’entroterra ligure; la scoperta e la valorizzazione di luoghi come l’Albergo dei Poveri, nostra prima sede, all’interno del quale, nella Chiesa delle Donne oggi Aula Magna dell’Università di Genova, nei primi anni ’90 allestimmo una sala teatrale, dando il via a quell’attività di promozione del territorio che ci ha portato, successivamente, a ideare progetti mirati per il centro storico di Genova, al Massoero, alla Maddalena e Prè, a Chiavari, alle Cinque Terre e naturalmente in piazza San Matteo che, quando lanciammo il nostro Festival estivo, era ancora una zona della città vecchia fortemente degradata».
Ampio spazio è riservato alle collaborazioni di Lunaria con i grandi padri della cultura genovese e ligure – Umberto Albini, Vico Faggi, Elena Bono, Cesare Viazzi, Giovanni Meriana, Sergio Buonadonna – e ai filoni di ricerca trattati nei vari allestimenti: dai grandi romanzi adattati per la scena (Giovanni Episcopo di d’Annunzio, Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, Mastro Don Gesualdo di Giovanni Verga, La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini, Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, Maruzza Musumeci di Andrea Camilleri, Creatura di sabbia dai romanzi di Tahar Ben Jelloun) allo studio sulla multimedialità applicata al tragico: Medea in diretta, studio per un Euripide mediatico, Ecuba e Oreste all’incontrario. E, ancora, l’attività didattica con le conferenze spettacolo per le scuole medie e medie superiori; le diverse edizioni del Festival in una notte d’estate che hanno portato a Piazza San Matteo grandi nomi del teatro nazionale e internazionale – fra cui il grande regista Theodoros Terzopoulos, Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Elisabetta Pozzi, Vincenzo Pirrotta e Massimo Foschi – e dato spazio a nuovi talenti; la ricerca sulla drammaturgia in lingua genovese con la produzione da La regina disadorna di Maurizio Maggiani e il recupero dei testi del grande comico genovese Giuseppe Marzari; il ritorno dello spettacolo a Nervi con la stagione invernale Lunaria a Levante in scena, da ormai oltre dieci anni, al Teatro Emiliani; gli incontri e le mostre,la cura dell’Archivio del grande regista genovese Aldo Trionfo e molto altro ancora. Senza dimenticare, infine, il circuito nazionale che ha portato Lunaria a rappresentare Genova in tanti teatri in Italia.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora, nuova...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA – Il MOG Mercato Orientale Genova compie sei anni e si...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Una storia d’amore tra sogno e realtà: al Teatro Instabile domenica 18 maggio “Nati sotto il segno del Sakura”
GENOVA – Sbarca a Genova un’esperienza magica e indimenticabile: domenica...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92 anni,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi