- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
A La Feltrinelli dal 19 al 23 febbraio, incontro sul conflitto ucraino, “La filosofia di Stranger things” e laboratorio con Dario Apicella

GENOVA – Tra gli incontri che propone La Feltrinelli tra il 19 e il 23 febbraio 2023, c’è un incontro, mercoledì 22 febbraio, con il professor Francesco Strazzari, in occasione di una serie d’incontri a livello nazionale in Feltrinelli a un anno di distanza dalla scoppio del conflitto ucraino.
19 febbraio ore 10.30 – Laboratorio Kidz Dario Apicella
Per il carnevale, un laboratorio fantastico di Dario Apicella con tante canzoni, divertimento e giochi per bambini. Prenotazioni su www.lafeltrinelli.it/eventi . Prenotare solo il bambino, grazie.
22 febbraio ore 18 – Ucraina: a un anno dal conflitto
Nei giorni del primo anniversario dell’attacco del governo russo all’Ucraina, incontro con il professore Francesco Strazzari dell’Università di Pisa, autore di “Frontiera Ucraina” (Il Mulino) insieme a Giampiero Cama, docente di scienze politiche dell’Università di Genova. Modera la giornalista Giulia Cassini.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito di “All we are saying is give peace a chance”, un programma di voci, racconti e iniziative, a cura del Gruppo Feltrinelli e di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, per accendere la riflessione su un conflitto del quale non si vede la fine e sull’opportunità – e necessità – della pace.
Il palinsesto di All we are saying is give peace a chance si compone di diversi incontri con pubblico e autori su tutto il territorio nazionale. Tra questi, all’interno del percorso di approfondimento “Speciale Calendario civile a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina – 24 febbraio” della Fondazione Feltrinelli, il 22 febbraio, la presentazione di “Mia mamma l’avrebbe chiamata guerra” (Rizzoli), diVera Politkovskaja, figlia della giornalista russa uccisa nel 2006, e il 23 febbraio l’incontro pubblicocon Guido Crainz e Giulia Lami, per riflettere sul conflitto a partire dalle presentazioni dei titoli “Ombre d’Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia” (Donzelli) e “L’Ucraina in 100 date: Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni” (Della Porta). Nella Feltrinelli di Viale Pasubio, un’installazione artisticarealizzata dagli artisti Simona e Lorenzo Perrone per dare voce all’orrore della guerra.
Nelle Librerie Feltrinelli, su lafeltrinelli.it e su Maremosso, a partire dal 13 febbraio, una proposta bibliografica con titoli di narrativa di guerra e reportage sui conflitti del mondo, a partire dalle testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta. Il 28 febbraio, inoltre, l’uscita di “CONFLITTI” un numero dedicato al conflitto della rivista “Sotto il Vulcano” (Feltrinelli Editore) con reportage, interviste e riflessioni sul conflitto, tra cui quelle di Ece Temelkuran, Janine di Giovanni e Rosella Postorino. Su laF- Feltrinelli Collection, sulla piattaforma MymoviesOne, tre documentari sulle conseguenze distruttive della guerra: “Tim Hetherington: dalla linea del fronte”, “Pussy Riot” e “The Square – Dentro la Rivoluzione”. Infine, Feltrinelli Education propone il corso live “Fare la storia: il passato in classe” per aiutare gli insegnanti a raccontare la complessità della guerra da un punto di vista storico.
23 febbraio ore 18 – La filosofia di Stranger Things
Selena Pastorino presenta “La filosofia di Stranger Things” (Melangolo) insieme a Simone Regazzoni, Strangers Things, la serie fantasy-horror ambientata negli anni Ottanta e distribuita da Netflix, è diventata in poco tempo la serie TV più seguita e acclamata in tutto il mondo con numeri record: milioni di fan, 5 candidature ai Golden Globe, 41 agli Emmy. Siamo di fronte a un vero fenomeno pop che ricorda il successo
della saga di Harry Potter, da cui la serie prende diversi spunti. Selena Pastorino, che da anni si occupa di serialità televisiva e horror, affronta le prime 4 stagioni del capolavoro dei fratelli Duffer come un classico della narrazione e del cinema, indagandone le molteplici fonti tratte dalla cultura pop (cinema, letteratura, serie tv, musica), ma incentrandosi soprattutto sui personaggi principali messi alla prova del “sottosopra”. Undici, Mike, Dustin, Max, Lucas, Hopper, Joyce: ciascun personaggio incarna una vera e propria filosofia dell’esistenza, un modo in cui fronteggia eventi eccezionali, in cui declina amore e amicizia. Seguendo i vari
personaggi e le loro avventure stagione dopo stagione, Selena Pastorino ci restituisce la profondità e la bellezza di un’opera che indaga l’animo umano.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi