- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Con il caldo i cinghiali invadono i centri urbani: sono 2,3 milioni. Genova tra le città più battute

GENOVA – Il caldo opprimente e la siccità spingono i 2,3 milioni di cinghiali nelle città. Dopo aver fatto piazza pulita nelle campagne di quel che rimane delle coltivazioni, decimate dalla mancanza di acqua e dalle temperature roventi, e aver costretto gli allevatori liguri ad abbattere migliaia di maiali sani per il rischio della peste suina, gli ungulati si riversano senza freni nelle strade e nei corsi d’acqua metropolitani, ormai allo stremo, si ritrovano a vagare senza meta in cerca di cibo e refrigerio. E anche Genova non fa eccezione, confermandosi una delle città tra le più invase in Italia.
“L’invasione dei cinghiali nei centri abitati – spiegano Il Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri, e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – è un problema che la Liguria si trova a dover affrontare già da molto tempo. Si tratta, purtroppo, di episodi sempre più frequenti, che mettono a rischio la sicurezza delle persone sia nelle città che nelle campagne. Questi suidi portano malattie, razzolano fra i rifiuti, causano incidenti e spaventano le famiglie, tanto che, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe, oltre 8 italiani su 10 ormai pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, incaricando personale specializzato, in modo tale da ridurne il numero”.
Stando alle statistiche, il 26% degli italiani si è trovato faccia a faccia con questi animali almeno una volta nella vita. Percentuale che, nell’ultimo periodo, sta ulteriormente crescendo. “Non va poi dimenticato che i branchi – sottolineano Boeri e Rivarossa – sono diventati anche il principale vettore della peste suina, che ha costretto gli allevatori liguri ad abbattere migliaia di capi in piena salute, causando loro ingenti perdite e mettendo a rischio la norcineria nazionale, settore di punta dell’agroalimentare Made in Italy in cui sono impiegate circa 100mila persone tra allevamento, trasformazione, trasporto e distribuzione e che vanta un fatturato annuo di 20 miliardi di euro”.
Ad oggi i cinghiali rappresentano un vero e proprio flagello per i campi e per le tavole dei liguri e degli italiani. Anche a causa della proliferazione della fauna selvatica, negli ultimi anni sono stati abbandonati 800mila ettari di terreni fertili, che oggi, oltre a non essere più produttivi, sono esposti all’erosione e al dissesto idrogeologico. “È fondamentale l’emanazione di un Decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo 19 della Legge 157 del 1992 – incalzano, infine, il Presidente ligure e il Delegato Confederale – in modo tale da consentire il depopolamento necessario dei cinghiali in una situazione che, altrimenti, è destinata a degenerare”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi